Ferragosto, che festa è e perché si festeggia?
- Postato il 15 agosto 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Ogni 15 agosto, milioni di italiani si riversano al mare, in montagna o nei parchi per celebrare una delle feste più sentite dell’estate: il Ferragosto. Tra gite fuori porta, picnic in famiglia e tavolate in compagnia, spesso si dimentica che questa giornata ha radici antiche e un significato ben più profondo del semplice “ponte” di metà agosto.
Ma cos’è esattamente il Ferragosto? Perché si festeggia proprio in questa data? E da dove arrivano le tradizioni che ancora oggi resistono al passare del tempo? La risposta ci porta indietro di oltre duemila anni, tra Impero romano e festività religiose, fino a costruire il giorno di festa che oggi conosciamo.
Le origini del Ferragosto: quando tutto ebbe inizio con l’Impero romano
Il termine Ferragosto deriva dal latino Feriae Augusti, ovvero “il riposo di Augusto”, istituito dall’imperatore Ottaviano Augusto nel 18 a.C. Si trattava di un periodo di riposo e celebrazione dopo il duro lavoro agricolo estivo, voluto per omaggiare la figura dell’imperatore e unificare le numerose festività preesistenti legate al mondo contadino.
Durante le Feriae Augusti, i lavoratori agricoli ricevevano un meritato riposo e venivano organizzati giochi, corse di cavalli e celebrazioni in tutto l’Impero. Si trattava anche di una giornata in cui padroni e servi si scambiavano auguri, in segno di riconoscenza reciproca: un’usanza che, seppur in modo diverso, è arrivata fino a noi.
Dal paganesimo al cristianesimo: l’Assunzione di Maria
Con l’arrivo del Cristianesimo, Ferragosto venne progressivamente assimilato dalla Chiesa cattolica, che lo sovrappose alla celebrazione dell’Assunzione di Maria Vergine, ovvero il momento in cui, secondo la tradizione, Maria viene accolta in cielo, anima e corpo.
Questa festa, già celebrata in Oriente nel VI secolo, fu ufficializzata in Occidente da Papa Sergio I nel VII secolo e resa dogma della Chiesa cattolica solo nel 1950, da Papa Pio XII. Da allora, il 15 agosto è diventato una delle solennità mariane più importanti del calendario liturgico.
Le tradizioni italiane: tra gite fuori porta e grandi pranzi

In Italia, Ferragosto è sinonimo di vacanza, spensieratezza e convivialità. Da nord a sud, il 15 agosto si festeggia con pranzi all’aperto, grigliate, processioni religiose, fuochi d’artificio e, ovviamente, le tradizionali “gite fuori porta”.
Queste ultime devono la loro diffusione agli anni ’20 e ’30 del Novecento, quando il regime organizzava veri e propri “treni popolari di Ferragosto” a prezzi ridotti, per permettere anche ai ceti meno abbienti di viaggiare e godere di una giornata di svago.
Oggi quella tradizione si è trasformata in weekend al mare, trekking in montagna, picnic nei parchi o pranzi in agriturismo, con un denominatore comune: lo stare insieme e il godersi la giornata in compagnia.
Ferragosto oggi: un mix tra sacro e profano
Nonostante l’aura consumistica che spesso accompagna la festa, Ferragosto rimane uno dei pochi momenti dell’anno in cui sacro e profano convivono senza attriti. Le celebrazioni religiose, come le messe e le processioni in onore dell’Assunzione di Maria, si affiancano a grigliate in spiaggia, concerti, eventi locali e sagre.
In molte città italiane, la sera del 15 agosto si conclude con i tradizionali fuochi d’artificio, che simboleggiano il culmine della festa. In alcune regioni, come la Sicilia o la Campania, Ferragosto coincide con celebrazioni molto sentite, tra folklore popolare e antiche processioni mariane.
Curiosità sul Ferragosto: lo sapevi che…?
-
In alcune zone della Sardegna, Ferragosto coincide con antichi riti propiziatori per la fine dell’estate agricola, con falò e danze popolari.
-
A Siena, il 16 agosto (il giorno dopo Ferragosto) si corre il famoso Palio dell’Assunta, una delle due edizioni annuali della storica corsa di cavalli.
-
Il 15 agosto è una delle poche festività italiane che non cambia mai giorno, indipendentemente dall’anno: si celebra sempre a metà mese, anche se cade di lunedì o giovedì.
L'articolo Ferragosto, che festa è e perché si festeggia? proviene da Blitz quotidiano.