FERMENTO MILANO 2025: un nuovo modo per parlare di vino

  • Postato il 31 ottobre 2025
  • Enogastronomia
  • Di Paese Italia Press
  • 4 Visualizzazioni

Si è conclusa con successo la 9a edizione di Fermento Milano che ha avuto luogo la scorsa Domenica 26 ottobre presso il Meliá Milano Hotel*****, in Via Masaccio 19

FERMENTO MILANO: UN EVENTO SPECIALE – Fermento Milano è un evento enologico unico nel suo genere che unisce tradizione e innovazione nel mondo del vino. Organizzato dalla Delegazione Milanese di FISAR (Federazione Italiana Sommelier, Albergatori, Ristoratori), si consolida come un appuntamento imperdibile per gli amanti del vino e per i professionisti del settore.

L’evento ha offerto a oltre 1.000 enoappassionati (di cui: 150 Accreditati tra Horeca, Stampa e Professionisti del Settore; 225 partecipanti alle Masterclass e 650 ai Banchi di Assaggio) la possibilità di degustare una selezione di vini di autentiche realtà vitivinicole e apprenderne origini, filosofia e curiosità, guidati dalle 70 risorse FISAR, di cui 22 Sommelier e numerosi relatori.

Uno speciale percorso sensoriale che, grazie al ricco palinsesto degli eventi – Masterclass tematicheBanchi di Assaggio e proposta culinaria dei banchetti Food –ha dato l’opportunità di degustare vini di 118 diversi produttori (76 di questi presenti ai Banchi di Assaggio e 42 presentati nel corso delle Masterclass), con più di 1.800 bottiglie complessivamente servite.

 BANCHI DI ASSAGGIO OPEN CON PRODUTTORI –Il cuore pulsante di Fermento Milano sono stati i Banchi di Assaggio dove – dalle 12.00 alle 20.30, presso la Sala Torre Diamente – 76 Produttori provenienti da tutta Italia e da oltre confine hanno presentato le loro migliori creazioni.Ogni Cantina ha presentato un’ampia selezione dei propri vini(fino a 6 diverse referenze per ciascuna realtà vinicola), offrendo ai partecipanti la possibilità di degustare un totale di oltre 380 etichette per un walk around tasting d’eccezione che ha permesso ai partecipanti di pianificare la propria degustazione libera e di condividere le proprie esperienze con i produttori e i Sommelier presenti.

 Si è trattato quindi di un’opportunità unica per esplorare la ricchezza e la diversità del patrimonio vinicolo italiano, e non solo,in un’unica giornata. 

MASTERCLASS – Fermento Milano non si è limitato alle Degustazioni: durante l’evento, si sono, infatti, tenute 9 Masterclass tematiche, che hanno visto il coinvolgimento di 42 produttori e la presentazione di 53 etichette, offrendo approfondimenti sulle ultime tendenze e tecniche nel mondo del vino.

Il ricco palinsesto di 9 Masterclass tematiche e seminari – in collaborazione con La Banca del VinoConsorzi, Produttori ed Enti di promozione turistica e Consolati – è stato condotto dai Docenti Sommelier FISAR, tra le ore 11.00 e le 20.00. Le Masterclass sono state proposte sia in presenza (nelle sale Torre Galfa e Torre Gae Aulenti) che in modalità a distanza.

Gli iscritti hanno potuto, infatti, decidere di seguire la degustazione nel salone stabilito, oppure in diretta da remoto da qualunque luogo preferiscano, grazie alla trasmissione in live streaming attraverso Fermento Enoverse e la possibilità di condividere la degustazione attraverso l’invio dei kit con Vignon®.Sala Torre Galfa:ore 11.00 Salt West – Radici nel Mare, il progetto dello Stagnone di Marsala (Masterclass con il Master of Wine Italiani Pietro Russo)ore 13.00

 Viaggio in Argentina da Salta a Mendoza (Masterclass in collaborazione con il Consolato Argentino)ore 15.00 

Consorzio Marsala: storia di un vino moderno (Masterclass con il Master of Wine Pietro Russo)ore 17.00 

Chile Wine: i nuovi trend oltre le Ande (Masterclass con i Produttori in collaborazione con l’Ente ProChile)ore 19.00 

Banca del Vino: Aglianico del Vulture con Grifalco della Lucania (Masterclass con il Produttore e Fabrizio Gallino de La Banca del Vino)

Sala Torre Gae Aulenti:ore 12.30 Storico Ribelle: tipicità e affinamenti accompagnati dai vini di Aldo Rainoldi (Masterclass con il Produttore, La Banca del Vino e proposte culinarie in abbinamento)ore 14.30 

Banca del vino: il Verdicchio con Stefano Antonucci (Masterclass con il Produttore e Fabrizio Gallino de La Banca del Vino)ore 16.30 

Bolgheri alla scoperta dei Grandi Vini Rossi con Consorzio Bolgheri e il Direttore Daniele Parri (Masterclass con il Consorzio di Tutela Bolgheri e Bolgheri Sassicaia)ore 18.30 

Grenache del mondo: esperienza immersiva tra Italia, Francia e Spagna (con i Sommelier e Relatori FISAR Milano: Remo De Magistris, Emiliano Marelli e Achille Piattoni) 

FERMENTO ENOTECA – Grande novità di questa edizione è stata rappresentata dall’Enoteca di Fermento che ha offerto la possibilità di acquistare i vini dei Produttori presenti a Fermento Milano a un prezzo vantaggioso. Per facilitare l’acquisto dei vini, è stato, infatti, potenziato il canale di vendita on line che sarà disponibile fino al 15 Novembre al link https://enoteca.fermentomilano.shop/.È possibile acquistare anche una sola bottiglia (pagando una piccola commissione di trasporto), oppure ordinare tutte le bottiglie desiderate (anche singole e di produttori diversi tra loro, senza vincoli di quantità).

Lo staff di Fermento Milano si occupa di gestire gli ordini, la logistica e le spedizioni, predisponendo le consegne a partire dal 15 Novembre 2025 e rendendo l’esperienza di acquisto semplice e conveniente. Sono già 160 le bottiglie vendute relativamente a 35 produttori, su un totale di 38 produttori presenti all’Enoteca di Fermento. 

GRAZIE – Grazie a tutti coloro che hanno partecipato: dal pubblico numerosissimo ai Produttori, dai Relatori che hanno condotto le Masterclass ai Sommelier che hanno prestato servizio.

 PARTNER  Un grazie speciale ai Partner che hanno sostenuto l’evento: Associazione Per L’Aiuto Ai Giovani DiabeticiBanca del VinoBerkelCentro del Bitto Storico RibelleConsolato ArgentinoConsorzio di tutela Vino MarsalaConsorzio per la Tutela dei Vini DOC Bolgheri e DOC BolgheriD~Amare Fish BarEl GorditoGrissin BonInaria ItaliaItalesseMassimo Cavana LabMilano Wine MarketingNordaOctopus Agency, ProChile Italia, Rude Coffee, Salt West, Sensi in Movimento, SensyosSlow FoodSmeg e Vignon. 

COLLABORATORI FISAR MILANO  Per non dimenticare il nutrito staff di Associati Collaboratori coinvolti come Staff attivamente lungo l’intero corso dell’iniziativa che a vario titolo hanno collaborato attivamente con la Delegazione, per rendere straordinaria questa giornata: 70 persone in tutto che hanno posto le basi della preparazione di Fermento Milano negli scorsi mesi e che si sono impegnati nell’organizzazione e nella logisticapre, durante e post evento.

 FERMENTO NEXT e FERMENTO PRIME – Ripartirà a breve il format Fermento Next, lo spin off che, con un appuntamento mensile, permette di esplorare il mondo del vino attraverso degustazioni tematiche in contesti Ho.Re.Ca. per facilitare accordi commerciali, in un’atmosfera più intima e raccolta, ideale per veri appassionati.Si tratta di serate a tema specifico che prevedono il coinvolgimento dei Produttori e la degustazione libera ai banchi di assaggio per poter assaggiare i vini al proprio ritmo in un ambiente conviviale che favorisce lo scambio di opinioni e sensazioni con altri wine lover ed esperti del settore. Inoltre, in ognuna di queste occasioni, riaprirà l’Enoteca di Fermento che darà la possibilità di acquistare i vini che più hanno emozionato tramite il canale di vendita on line: https://enoteca.fermentomilano.shop/.

Alla stregua di Fermento Next, anche Fermento Prime estende a tutto l’anno la durata della manifestazione e prevede il coinvolgimento e la visibilità dei Produttori di Fermento durante occasioni speciali quali Pranzi, Aperitivi, Cene, Presentazioni, Business Event corporate e privati dando la possibilità alle Cantine di presentare, far degustare e vendere i propri vini

SAVE THE DATE  Fermento Milano tornerà il prossimo anno, con la 10a edizione. L’evento si terrà Domenica 25 Ottobre 2026. Vi aspettiamo! 

FERMENTO MILANOwww.fermentomilano.it – info@fermentomilano.itFISAR Milano – Piazza Aspromonte 35, Milano – Tel: 348 3903003 

Follow us

 

 

L'articolo FERMENTO MILANO 2025: un nuovo modo per parlare di vino proviene da Paese Italia Press.

Autore
Paese Italia Press

Potrebbero anche piacerti