Fame di Verità e Giustizia, evento di Libera ai Giardini Luzzati il 24 ottobre
- Postato il 22 ottobre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


“Tanta fame di giustizia da un lato contro l’indifferenza come un muro da abbattere dall’altro”. Sono queste le parole, pronunciate da Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, l’associazione in lotta contro le mafie, che hanno dato il via al progetto culturale Fame di Verità e Giustizia, al quale Libera Genova dedicherà un pomeriggio di approfondimento venerdì 24 ottobre, dalle ore 16,30, nell’area Archeologica dei Giardini Luzzati.
I lavori verranno aperti da Antonio Molari, referente Libera Genova, mentre porteranno il loro saluto Federica Sciabella, presidente Coop. Il Cesto e Cristina Lodi, assessora del Comune di Genova. Seguiranno gli interventi dei rappresentanti della Rete territoriale di Libera Genova, di Andrea Macario, referente Libera Liguria e della presidente di Libera nazionale Francesca Rispoli. Modera il giornalista di Tgr Rai Liguria Pietro Adami.
“Un’occasione – ha detto Antonio Molari – per riportare al centro dell’attenzione pubblica alcuni nodi cruciali del nostro presente: diritti, giustizia sociale, beni confiscati, politiche migratorie, contrasto al gioco d’azzardo patologico. E riflettere sulla libertà di stampa e di inchiesta alla luce del recente attentato a Sigfrido Ranucci autore della trasmissione Rai Report”.
I temi più significativi della campagna “Fame di verità e giustizia” sono: l’educazione e non la repressione, la libertà di stampa e di informazione, il riutilizzo sociale dei beni confiscati contro la loro vendita ai privati, lotta alla corruzione contro gli abusi di potere e contro tutte quelle forme di criminalità che sempre più si infiltrano e si radicano sui territori.
Con l’occasione verrà presentato il Bilancio sociale di Libera Genova dell’anno 2024, ovverosia la testimonianza del lavoro svolto dai volontari e volontarie con il contributo di tante associazioni. Il documento ripercorre le attività svolte nell’ultimo anno, dai progetti di educazione alla legalità nelle scuole, ai tour dei beni confiscati, agli incontri contro il gioco d’azzardo, dal podcast “Mafia: femminile singolare” ai percorsi “ Educare alla responsabilità “ e “100 passi verso il 21 marzo”, e molti altri che verranno ricordati nel corso dell’incontro.
“La presentazione del Bilancio Sociale – ha sottolineato Antonio Molari – è un momento importante per Libera Genova . Vogliamo condividere con la cittadinanza il nostro lavoro e i risultati ottenuti, ma anche riflettere sulle sfide che ci attendono nel futuro. La lotta alle mafie è un impegno costante che richiede la collaborazione di tutti”.