Fake news raddoppiate con l’uso dell’intelligenza artificiale. “Aumento strutturale”
- Postato il 6 settembre 2025
- Tecnologia
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Il tasso di false informazioni è quasi raddoppiato in un anno con l’intelligenza artificiale e i chatbot, passando dal 18% al 35%. A lanciare l’allarme è NewsGuard, la piattaforma internazionale che si occupa di disinformazione online, e che definisce l’aumento “strutturale”.
L’analisi riporta che i chatbot che più spesso hanno prodotto affermazioni false nelle loro risposte su argomenti di attualità sono stati Pi di Inflection (56,67%) e Perplexity (46,67%). ChatGpt e Meta AI hanno diffuso falsità nel 40% dei casi, mentre Copilot di Microsoft e Le Chat di Mistral lo hanno fatto nel 36,67% dei casi. I chatbot con i tassi di fallimento più bassi sono stati Claude di Anthropic (10%) e Gemini di Google (16,67%).
Secondo NewsGuard, un cambiamento nel modo in cui gli strumenti di intelligenza artificiale vengono addestrati potrebbe spiegare il peggioramento delle loro prestazioni. “Invece di citare limiti di dati o rifiutarsi di intervenire su argomenti sensibili – sottolinea l’analista di NewsGuard McKenzie Sadeghi – i Large Language Models ora attingono a ricerche web in tempo reale talvolta deliberatamente diffuse da vaste reti di attori maligni, tra cui le operazioni di disinformazione russe”.
L'articolo Fake news raddoppiate con l’uso dell’intelligenza artificiale. “Aumento strutturale” proviene da Il Fatto Quotidiano.