Fabbriche Aperte, terminate le visite alle aziende: gli studenti prediligono le professioni tecnico-scientifiche
- Postato il 3 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Savona. Hanno 12/13 anni gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di primo grado della provincia di Savona che hanno risposto al sondaggio somministrato nel corso della diciottesima edizione di Fabbriche Aperte®. Dopo il lavoro in classe e soprattutto le visite agli impianti, ai reparti produttivi e dopo aver ascoltato le testimonianze dirette dei lavoratori impiegati nelle aziende, i giovani hanno espresso le loro opinioni e i loro interessi sul loro futuro professionale e sulle aziende visitate con l’emersione di un dato complessivo positivo: il 67% degli studenti ha già scelto la scuola secondaria di secondo grado a cui iscriversi con oltre la metà (circa il 60%) che ha scelto una scuola ad indirizzo tecnico scientifico.
Fabbriche Aperte®, nato per volontà dell’Unione Industriali di Savona, sviluppato con il sostegno della Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia, La Spezia, Savona, della Fondazione De Mari, della Provincia di Savona e il contributo dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, cofinanziato da Regione Liguria con il contributo del Fondo Sociale Europeo con il progetto Orientamenti-Progettiamoci il futuro approvato con DGR 978/2022., si conferma così un efficace strumento per la valorizzazione dell’importanza delle materie e delle professioni tecnico scientifiche nel mondo del lavoro.
Sviluppato su format originale di Noisiamofuturo, realizzato anche con il supporto e il tutoraggio dell’Associazione Giovani per la Scienza e dei membri del Consolato Provinciale di Savona – Federazione Nazionale Maestri del Lavoro, Fabbriche Aperte® continua la sua crescita non solo nei numeri ma anche di consapevolezza dei giovani dell’importanza delle materie STEM soprattutto tra le ragazze. Oggi oltre il 46% delle studentesse dichiara di voler proseguire gli studi orientandosi verso professioni scientifiche.
La maggior parte del campione, il 64,5 % ha un’idea chiara della professione che vorrebbe svolgere, mentre tutti gli altri non lo immaginano, anche se desiderano un lavoro che gratifichi soprattutto a livello personale ancora prima che sul piano retributivo. Soprattutto le ragazze, che puntano più dei maschi a lavori di alta professionalità, dichiarano (circa 80%) di privilegiare la soddisfazione personale (contro il 28%) dei maschi.
Rimane stabile la scelta di professioni nel mondo sanitario, con un lieve incremento per le professioni legate al mondo animale quali veterinari e addestratori. In lieve crescita ingegneri, meccanici, programmatori informatici, tecnici di laboratorio, biologi: le professioni tecniche e professionali conquistano complessivamente il 66% di preferenze fra maschi e femmine. Resiste la percentuale di professioni nell’ambito della ristorazione (cuochi) e delle forze dell’ordine (poliziotti, carabinieri, vigili del fuoco).
E per quanto riguarda l’esperienza Fabbriche Aperte®? I partecipanti dichiarano (il 91%) di ritenere molto interessanti le visite alle aziende, di essere rimasti sorpresi ed affascinati da innovazione e tecnologie. Quasi unanime la consapevolezza della priorità di uno sviluppo sostenibile ed ecocompatibile (95%) attraverso la scienza e le innovazioni tecnologiche.
Nei giorni 7 – 8 e 21 Ottobre si terranno le tradizionali cerimonie di chiusura del progetto con la proiezione del TG Fabbriche Aperte®, che racconterà, anche per il 2025, il viaggio nelle aziende degli studenti e delle studentesse delle scuole secondarie di primo grado della provincia savonese nella splendida cornice del Teatro Chiabrera di Savona (7 e 8 Ottobre) e del Teatro Chebello di Cairo Montenotte (21 Ottobre).
Il Progetto ha portato quest’anno più di 1150 ragazzi (56 classi di 19 Istituti Comprensivi del Savonese) a visitare 28 aziende del territorio, scoprendo produzioni ed eccellenze di ricerca, abbinando l’acquisizione di conoscenza ed informazioni a gioco e competizione.
I 19 Istituti comprensivi del territorio partecipanti: Alassio, Albenga I, Albenga II, Albisole, Cairo Montenotte, Carcare, Finale Ligure, Loano Boissano, Millesimo, Pietra Ligure, Savona I, Savona II, Savona III, Savona IV, Spotorno – Quiliano, Vado Ligure, Val Varatella, Varazze-Celle, M.G. Rossello.
Le 28 Aziende coinvolte nel progetto: A.D.R – Aziende Dolciarie Riunite S.p.A., ALSTOM Ferroviaria S.p.A., Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale, Bitron S.p.A., Cabur S.r.l., Continental Brakes Italy S.p.A., Dema S.p.A., ESI S.r.l., Esso Italiana S.r.l., First Plast S.r.l., Ente Sistema Edilizia, Gruppo Pirotto, ICOSE S.p.A., Infineum Italia S.r.l., La Filippa S.p.A., Loano Due Village, Noberasco S.p.A., Baykar Piaggio Aerospace S.p.A., Reefer Terminal S.p.A., Semar Electric S.r.l., Tirreno Power S.p.A., TPL Linea S.r.l., Trench Italia S.r.l., Trenitalia , Vado Gateway S.p.A, Verallia Italia S.p.A., Vernazza Autogru S.r.l.,Vetreria Etrusca S.p.A.
Come ogni anno nel corso delle cerimonie saranno premiati i 56 studenti vincitori, uno per classe, del gioco a tappe “Professionista del futuro” articolato in due fasi: quiz sulle aziende di Fabbriche Aperte® e racconto di una giornata di lavoro in cui lo studente si immagina professionista del futuro.