“Fa dimagrire, riduce lo stress e restituisce le energie”: il ‘cortisol cocktail’ spopola su TikTok, ma è davvero così miracoloso? La parola all’esperto

  • Postato il 12 luglio 2025
  • Salute
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Ormai da mesi impazza sui social il trend incentrato su un cocktail analcolico per ridurre il cortisolo (e, va da sé, dimagrire), rilanciato da un gran numero di riviste on line. Solo negli ultimi giorni, ne hanno parlato America on Line, Vogue, Hindustan Times, Prevention, e persino la Yale University. Inutile però aspettarsi grandi risultati, se non quello di reidratarsi un po’.

Fresca e colorata, la bevanda amata da tiktoker e instagrammer promette di ridurre il cortisolo, e con esso lo stress e la stanchezza, di migliorare il sonno, restituire energie e buon umore, reidratare e ricaricarsi di elettroliti e, non ultimo, far dimagrire! I creator ne garantiscono il successo, ma gli esperti non sono esattamente in sintonia. L’unica cosa che appare certa è che il cocktail è gradevole e, se non altro, male non fa – sempre che non si ecceda, altrimenti il magnesio può causare diarrea e cali pressori. Gli ingredienti sono semplici e naturali, la preparazione veloce e alla portata di tutti. La ricetta è sostanzialmente la stessa, con qualche piccola variante (per esempio qualcuno aggiunge anche un pizzico di cremortartaro, un sale di potassio):
200 ml di acqua di cocco, 50 ml di succo di arancia, il succo di ½ limone, 1 cucchiaino di magnesio in polvere, un pizzico di sale marino o dell’Himalaya, acqua frizzante a piacere.

Ingredienti buoni ma…

“Nel complesso, si tratta di ingredienti naturali, soprattutto se si utilizza il succo fresco degli agrumi”, commenta il dott. Dario Mazzonello, biologo nutrizionista. Il cocktail fornisce vitamina C grazie ad arancia e limone, elettroliti grazie al cocco, magnesio che è un rilassante. “Eviterei comunque il sale aggiunto”, avverte l’esperto. In effetti non è certo quello che manca nella dieta, anzi il più delle volte è anche troppo. Comunque fin qui tutto bene: la bevanda è analcolica e non contiene additivi o zuccheri aggiunti, ha sapore gradevole, disseta, favorisce la reidratazione togliendo la stanchezza e dando “la ricarica”, può contribuire al rilassamento. Piccolo particolare: non ci sono prove che agisca sul cortisolo, il così detto ormone dello stress. “Gli ingredienti non hanno alcuna relazione con il cortisolo. Alla lontana, il magnesio potrebbe avere qualche relazione indiretta perché rilassa e aiuta a dormire: in questo modo contribuisce a mantenere un corretto livello di cortisolo nel sangue, livello che è legato al ciclo sonno-veglia”, precisa il nutrizionista.

Di fatto, questo ormone segue i naturali ritmi circadiani e normalmente è più alto al risveglio, quando bisogna darsi la carica, per calare poi progressivamente nel corso della giornata e arrivare a bassissimi livelli la notte, per agevolare il sonno. Da parte sua la vitamina C, che è certamente preziosa e svolge moltissime funzioni importanti per l’organismo, non ha però effetti sul cortisolo. “Non c’è nessun collegamento tra la C e le surrenali, le ghiandole che producono il cortisolo, come ipotizzavano vecchi studi che poi non hanno portato a nulla di conclusivo. Questa vitamina è usata da tutte le cellule dell’organismo, non si può dire che abbia un effetto specifico sulla produzione del cortisolo”.

Non solo un nemico

Dall’8° Rapporto Censis-Eudaimon dedicato al welfare aziendale e presentato a febbraio, emerge che il 31,8% dei dipendenti ha provato a sentirsi stressato in varie situazioni lavorative: vale per i giovani (47,7%), gli adulti (28,2%) e gli anziani (23,0%). E poi ci sono lo stress scolastico, quello sociale e quello familiare… Insomma lo stress appare una costante nella vita quotidiana e non c’è da stupirsi che lo si voglia combattere, visto che oltre a un disagio psicofisico (stanchezza, mancanza di concentrazione, cefalea, disturbi digestivi), con il tempo può portare a malattie cardiovascolari, metaboliche, tumorali, psichiatriche. E dato che il cortisolo è appunto “l’ormone dello stress”, quello che mantiene vigile e in allerta l’organismo, si fa presto a fare uno più uno e a considerarlo il padre di tutte le colpe. In realtà è un ormone importante da cui dipendono molte funzioni corporee essenziali legate al metabolismo, alla glicemia, all’infiammazione e al ciclo sonno-veglia. “Il cortisolo è indispensabile, regola tutti gli equilibri dell’organismo, non c’è motivo di abbassarlo troppo”.

I problemi nascono infatti quando questo ormone è in eccesso, perciò è impensabile (e impossibile) cercare di ridurlo ai minimi termini con una bevanda o con determinati alimenti. “Il cortisolo c’è e deve esserci a un livello fisiologico. È prodotto spontaneamente dall’organismo e non è totalmente dipendente da ciò che mangiamo”, fa presente Mazzonello. E nemmeno ci si può illudere di dimagrire riducendone i livelli. “Alti livelli sono accomunati a un accumulo di grasso, ma la cosa non funziona al contrario”. Non resta dunque che venire a patti con l’ormone dello stress. “Per ridurlo fino a livelli fisiologicamente accettabili servono una gestione corretta dello stress e la corretta regolazione del ciclo sonno-veglia”. Il sonno va dunque coltivato con cura, affidandosi a uno stile di vita il più possibile sano ed equilibrato, con cene leggere consumate presto e un’attività fisica regolare e rilassante, come lo yoga. Poi possiamo bere il nostro cocktail anticortisolo, ma con la consapevolezza che ci sta solo gratificando un po’.

L'articolo “Fa dimagrire, riduce lo stress e restituisce le energie”: il ‘cortisol cocktail’ spopola su TikTok, ma è davvero così miracoloso? La parola all’esperto proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti