F1 mercato piloti, Hadjar in Red Bull è cosa fatta ma con Max rischia. Racing Bulls, Lindblad beffa Tsunoda e Lawson
- Postato il 12 settembre 2025
- Di Virgilio.it
- 1 Visualizzazioni

La F1 riaccende i motori. Fine settimana con vista sull’Azerbaijan. Il Mondiale riprende a Baku. Verstappen proverà a ripetere l’impresa di Monza nel battere di nuovo le McLaren, si spera che la Ferrari su una pista a lei congeniale possa davvero battagliare, almeno per il podio. Proprio parlando di Red Bull è la scuderia che al momento agita maggiormente il mercato piloti. La scelta del nuovo compagno di Max per il 2026 pare essere alla stretta decisiva. Anzi, già fatta per molti. Arrivano infatti conferme sulla scelta di Isack Hadjar che sarà promosso dalla Racing Bulls. A questo punto si apre un mini torneo a 3 per i due sedili del team satellite aperto a Tsunoda, Lawson e il giovane in rampa di lancio Lindblad. Sullo sfondo, mica tanto, la posizione di Andrea Kimi Antonelli che deve fare bene nel finale di stagione per non rischiare il suo posto in Mercedes.
- Hadjar promosso in Red Bull
- Coulthard mette in guardia Hadjar
- Lindblad e poi? Una Racing Bulls per due
Hadjar promosso in Red Bull
Dalla Germania arrivano ulteriori conferme sul mercato piloti in F1: Isack Hadjar sarà il compagno di squadra di Max Verstappen per la prossima stagione. Secondo quanto riportato da Auto Motor und Sport, Red Bull ha sciolto ogni riserva sulla line-up del 2026. Il rookie francesino sta convincendo Helmut Marko a promuoverlo in prima squadra dal team satellite. Come se non bastasse ora nel ruolo di team principal alla Red Bull c’è Laurent Mekies che Hadjar lo conosce bene avendolo avuto in RB fino a poco più di un mese fa.
Il pilota di origini algerine a fine agosto ha conquistato uno splendido podio in Olanda. Decimo a Monza, è 9° in classifica mondiale piloti con un totale di 38 punti ottenuti. Grande velocità, grande costanza. Dimenticato l’erroraccio all’esordio assoluto quando è andato a sbattere nel giro di formazione della sua prima gara in F1, in Australia, Hadjar si sta dimostrando affidabile, pronto al salto di qualità.
Coulthard mette in guardia Hadjar
“Voglio mettermi alla prova e vedere quanto sono bravo. È questo che mi spinge davvero: combattere contro i migliori al mondo” ha detto Hadjar in una recente intervista. Eppure sono in molti, addetti ai lavori e appassionati sui social che temono che anche Isack possa finire nel vortice trita-piloti che è la Red Bull con Max Verstappen al suo fianco peraltro reduce dalla conquista del “patentino” al Nurburgring.
A parte Sergio Perez in un paio di stagioni, che pure ha chiuso in calando, sono tantissimi gli esempi di “seconde linee” Red Bull travolti dall’effetto Red Bull. Da Kvyat (sostituito proprio per fare posto a un giovanissimo Max) a Gasly fino ad arrivare a Lawson appiedato a inizio stagione dopo appena due gare. E anche Tsunoda ora fatica tantissimo anche solo a finire in zona punti.
A mettere in guardia Hadjar ci ha pensato l’ex pilota, Red Bull della prima ora, David Coulthard: “Molti piloti possono fare bella figura con un certo grado di libertà e senza pressioni. Una volta che li si sottopone alla pressione delle aspettative, alcuni di loro non brillano”.
Lindblad e poi? Una Racing Bulls per due
In Visa CashApp Racing Bulls è battaglia per l’ultimo volante. A sostituire il francese, sempre secondo la testata tedesca sarà Arvin Lindblad, ennesimo giovane scovato in Academy Red Bull al quale Helmut Marko vuole concedere una chance in Formula 1. Da capire a questo punto chi farà coppia con il rookie britannico. Una poltrona per due, o meglio un sedile per Yuki Tsunoda e Liam Lawson. Proprio i due piloti che si sono alternati alla guida della Red Bull si giocheranno l’ultimo posto nel team satellite.
Il borsino pende dalla parte del pilota australiano che in RB ha ritrovato velocità e tranquillità. Di contro il giapponese in Red Bull è andato in crisi proprio come Lawson a inizio stagione. Decisive da questo punto di vista saranno le prossime gare in cui Yuki avrà a disposizione il nuovo fondo, come quello montato sulla monoposto di Verstappen.