F1 | La SF-25 brilla a Silverstone: il fondo funziona, Ferrari può lottare per la vittoria? – Sintesi FP2

  • Postato il 4 luglio 2025
  • A Tc
  • Di F1ingenerale
  • 1 Visualizzazioni

È una Ferrari brillante quella del GP di Silverstone di F1: il fondo funziona, la SF-25 può lottare per la vittoria in gara? – Sintesi FP2

Ferrari contro McLaren, nel GP di Silverstone di F1 sarà lotta tra SF-25 e MCL39: ecco cos’è successo nelle FP2, in sintesi. Rapidissima sul giro secco e buona sul passo gara: il Cavallino Rampante brilla con il nuovo fondo e si conferma principale sfidante delle due vetture britanniche. Ma Lando Norris e Oscar Piastri sono ancora, sulla carta, i favoriti del weekend.

F1 | La SF-25 brilla a Silverstone: il fondo funziona, Ferrari può lottare per la vittoria? - Sintesi FP2
Charles Leclerc in pista a Silverstone su SF-25 – PH: Scuderia Ferrari

I primi venti minuti di sessione si tingono immediatamente di rosso. Le due Ferrari, subito in pista allo scattare del semaforo verse, si mettono davanti. Vola Lewis Hamilton, che fa segnare prima un 1:27.280 e poi un 1:26.902. Superato proprio da Charles Leclerc (in 1:26.887), è ancora il sette volte campione del mondo a prendersi la leadership con un favoloso 1:26.592. Tutti i tempi registrati vedono i piloti su gomme medie.

L’unico a tenere il ritmo delle SF-25 è Oscar Piastri, che comunque è costretto ad inseguire a +0.320. Molto in difficoltà appare la Red Bull: la vettura è scomposta, nervosa, imprevedibile nei cambi di direzione. Max Verstappenprotagonista di tanti rumors di mercato che lo vedono vicino alla Mercedes – si lamenta tanto via radio con il suo ingegnere di pista. Molto bene Isack Hadjar, quarto (+0.470) su mescole gialle.

Simulazione Qualifica: sarà Ferrari contro McLaren

La simulazione qualifica riporta in vita la McLaren. Il giro veloce va a Lando Norris che, dopo qualche cambiamento al setup, si prende il miglior tempo in 1:25.816. Per quanto riguarda le Ferrari, tanti giri su gomme morbide e anche qualche problema. Charles Leclerc lamenta difficoltà all’anteriore sinistra, ma chiude secondo a +0.222. Alle sue spalle c’è Lewis Hamilton che, su soft usata, si ferma a +0.301.

Si riapre la lotta tra Woking e Maranello, con Mercedes e Red Bull ancora lontane. Meglio, nella guidabilità, la monoposto di Brackley, ma Max Verstappen riesce ancora una volta a superare le problematiche della macchina e a portarsi quinto (+0.498).

Il passo gara è ancora un rebus

Il duello tra inglesi e italiani si ripropone anche sul passo gara. La SF-25 appare meno brillante rispetto alla prima sessione: Lewis Hamilton lamenta tanto graining su gomme medie, mentre Charles Leclerc si tiene su un ritmo in linea con Mercedes e Red Bull, ma uno/due decimi più lento delle McLaren. Il target delle due Papaya è di 1:32.2/1:32.3, con mescole gialle vecchie di circa quindici giri.

Verso la fine della sessione, migliorano i tempi dei ferraristi, ma anche del solito Max Verstappen. Quello che appare certo è che la MCL39 è ancora la favorita assoluta ma che, in questo weekend di gara, i rivali – in particolare le due Ferrari – sono molto più vicini dell’Austria.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Foto Copertina: Scuderia Ferrari

L'articolo F1 | La SF-25 brilla a Silverstone: il fondo funziona, Ferrari può lottare per la vittoria? – Sintesi FP2 proviene da F1ingenerale.

Autore
F1ingenerale

Potrebbero anche piacerti