F1 | Grave allerta meteo in Brasile: il GP è sempre più a rischio
- Postato il 7 novembre 2025
- A Tc
- Di F1ingenerale
- 5 Visualizzazioni
FIA emette allerta meteo “livello 4” per il GP del Brasile: Sprint a rischio pioggia torrenziale
Il GP del Brasile potrebbe essere condizionato dal maltempo con una grave allerta meteo. La FIA ha infatti emesso un raro avviso meteo di livello 4 – il massimo previsto nel protocollo degli eventi di Formula 1 – per la giornata di sabato, quando è in programma la Sprint Race sul circuito di Interlagos.
Allerta arancione sulla regione di San Paolo
Secondo quanto riportato dalle autorità locali e confermato dalla FIA, sulla regione di São Paulo è stata emessa un’allerta arancione per un possibile ciclone extratropicale.
Le previsioni indicano precipitazioni estremamente intense, con punte fino a 60 mm/h di pioggia e venti che potrebbero superare i 60 km/h.
La Sprint, in programma alle 11:00 ora locale (15:00 GMT), presenta al momento una “alta probabilità” di pioggia. Questa stimata tra i livelli 3 e 4 su una scala di 4. Le condizioni potrebbero dunque ricordare quelle della passata edizione. Le qualifiche furono cancellate e rinviate a domenica mattina a causa di un nubifragio su Interlagos.
Allerta arancione sulla regione di San Paolo
Secondo quanto riportato dalle autorità locali e confermato dalla FIA, sulla regione di São Paulo è stato emesso un “orange alert” per un possibile ciclone extratropicale. Le previsioni indicano precipitazioni estremamente intense, con punte fino a 60 mm/h di pioggia e venti che potrebbero superare i 60 km/h. La Sprint, in programma alle 11:00 ora locale (14:00 GMT), presenta al momento una “alta probabilità” di pioggia, stimata tra i livelli 3 e 4 su una scala di 4. Le condizioni potrebbero dunque ricordare quelle della passata edizione, quando le qualifiche furono cancellate e rinviate a domenica mattina a causa di un nubifragio su Interlagos.Un precedente recente e preoccupante
Già nel 2024 il Gran Premio di San Paolo era stato pesantemente condizionato dal meteo, con piogge torrenziali che avevano portato alla sospensione delle attività in pista. Quest’anno, secondo le previsioni del servizio meteorologico brasiliano, la situazione potrebbe essere ancora più critica, con l’arrivo di un fronte temporalesco di grande intensità proprio nella giornata di sabato. La FIA monitora costantemente la situazione, in stretto contatto con la direzione gara e con le autorità locali. Se la quantità di pioggia e vento dovesse superare i limiti di sicurezza, non è escluso che il programma possa subire variazioni o sospensioni.Prove e qualifiche Sprint al sicuro, ma sabato resta incerto
Per ora, le attività di venerdì – comprese le prove libere e le qualifiche Sprint – non sembrano essere minacciate dal maltempo, poiché il fronte temporalesco è atteso solo dalla notte tra venerdì e sabato. Il vero rischio riguarda invece la Sprint Race e le sessioni di supporto previste nella mattinata brasiliana, che potrebbero essere colpite da violenti rovesci e forti raffiche di vento. La direzione gara ha già predisposto piani di emergenza per gestire eventuali ritardi o interruzioni. In caso di pioggia estrema, le vetture potrebbero essere costrette a partire dietro la Safety Car o, nel peggiore dei casi, la sessione potrebbe essere posticipata.La Formula 1 di fronte al meteo di Interlagos
Il tracciato di Interlagos, situato a oltre 700 metri sul livello del mare, è noto per le sue condizioni atmosferiche imprevedibili, che possono cambiare radicalmente nell’arco di pochi minuti. Le tempeste tropicali che colpiscono la zona in questo periodo dell’anno rendono la pista estremamente scivolosa e complicata da gestire, aumentando il rischio di aquaplaning e incidenti. Se l’allerta meteo dovesse essere confermata, il weekend brasiliano si preannuncia come uno dei più impegnativi della stagione – e uno dei più incerti anche dal punto di vista strategico.Occhi puntati su sabato: rischio caos nel weekend brasiliano
Con un avviso meteo di livello 4 e previsioni che parlano di piogge torrenziali e venti forti, il sabato del GP del Brasile potrebbe trasformarsi in una sfida non solo per i piloti, ma anche per gli organizzatori. La speranza è che le condizioni migliorino abbastanza da permettere il regolare svolgimento della Sprint, ma il rischio di un nuovo rinvio rimane concreto. In attesa di aggiornamenti ufficiali dalla FIA, i team si preparano a un sabato potenzialmente caotico, in cui la strategia meteo potrebbe rivelarsi decisiva tanto quanto le prestazioni in pista." width="1280" height="723" srcset="https://f1ingenerale.com/wp-content/uploads/2024/11/Bearman-Brasile-GP-1.webp 1280w, https://f1ingenerale.com/wp-content/uploads/2024/11/Bearman-Brasile-GP-1-1024x578.webp 1024w" sizes="(max-width: 1280px) 100vw, 1280px" />Un precedente recente e preoccupante
Già nel 2024 il Gran Premio di San Paolo era stato pesantemente condizionato dal meteo, con piogge torrenziali che avevano portato alla sospensione delle attività in pista.
>Quest’anno, secondo le previsioni del servizio meteorologico brasiliano, la situazione potrebbe essere ancora più critica, con l’arrivo di un fronte temporalesco di grande intensità proprio nella giornata di sabato.
La FIA monitora costantemente la situazione, in stretto contatto con la direzione gara e con le autorità locali. Se la quantità di pioggia e vento dovesse superare i limiti di sicurezza, non è escluso che il programma possa subire variazioni o sospensioni.
Prove e qualifiche Sprint al sicuro, ma sabato resta incerto
Per ora, le attività di venerdì – comprese le prove libere e le qualifiche Sprint – non sembrano essere minacciate dal maltempo, poiché il fronte temporalesco è atteso solo dalla notte tra venerdì e sabato. Il vero rischio riguarda invece la Sprint Race e le sessioni di supporto previste nella mattinata brasiliana, che potrebbero essere colpite da violenti rovesci e forti raffiche di vento.
La direzione gara ha già predisposto piani di emergenza per gestire eventuali ritardi o interruzioni. In caso di pioggia estrema, le vetture potrebbero essere costrette a partire dietro la Safety Car o, nel peggiore dei casi, la sessione potrebbe essere posticipata.
La Formula 1 di fronte al meteo di Interlagos
Il tracciato di Interlagos, situato a oltre 700 metri sul livello del mare, è noto per le sue condizioni atmosferiche imprevedibili. Tali condizioni possono cambiare radicalmente nell’arco di pochi minuti e non sempre le previsioni meteo possono essere indicative. Le tempeste tropicali che colpiscono la zona in questo periodo dell’anno rendono la pista estremamente scivolosa e complicata da gestire, aumentando il rischio di aquaplaning e incidenti.
Se l’allerta meteo dovesse essere confermata, il weekend brasiliano si preannuncia come uno dei più impegnativi della stagione, e uno dei più incerti anche dal punto di vista strategico.
Occhi puntati su sabato: rischio caos nel weekend brasiliano
Con un avviso meteo di livello 4 e previsioni che parlano di piogge torrenziali e venti forti, il sabato del GP del Brasile potrebbe trasformarsi in una sfida non solo per i piloti, ma anche per gli organizzatori.
La speranza è che le condizioni migliorino abbastanza da permettere il regolare svolgimento della Sprint, ma il rischio di un nuovo rinvio rimane concreto.
In attesa di aggiornamenti ufficiali dalla FIA, i team si preparano a un sabato potenzialmente caotico, in cui la strategia meteo potrebbe rivelarsi decisiva tanto quanto le prestazioni in pista.
Leggi anche: F1 | Leclerc spiega quel dettaglio che ha penalizzato la Ferrari in Brasile
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | Grave allerta meteo in Brasile: il GP è sempre più a rischio proviene da F1ingenerale.