F1 | GP Imola – Sintesi Qualifiche: il disastro Ferrari e la conferma di Piastri
- Postato il 17 maggio 2025
- A Tc
- Di F1ingenerale
- 1 Visualizzazioni

Una Ferrari incommentabile esce dal Q2, mentre Piastri si impone su un Verstappen che ha sfiorato il capolavoro: la sintesi delle qualifiche del GP di Imola
La Formula 1 sbarca a Imola per il settimo round stagionale: ecco la sintesi delle qualifiche.
La qualifica gioca un ruolo fondamentale in un circuito come quello di Imola, dal momento che la carreggiata stretta, unita alle numerose curve in sequenza e all’unico rettilineo, rende difficili le opportunità di sorpasso.
Per quanto solitamente si cerchi di massimizzare il passo gara, sul circuito italiano i team privilegiano la qualifica nella fase di definizione del setup ideale.
Sintesi delle qualifiche di Imola: Q1
È l’incidente di Yuki Tsunoda, avvenuto poco dopo l’inizio della sessione, a causare una bandiera rossa a 12 minuti dalla fine. Un impatto pesante, ma per fortuna il pilota sta bene, anche se la macchina è distrutta.
Fino a quel momento era stato Albon a segnare il tempo più veloce, ma l’incidente di Tsunoda ha impedito a molti di completare il proprio giro.
Con il ritorno della bandiera verde, i team montano gomme nuove e si rilanciano per cercare di migliorare il tempo. Nel primo valzer di giri, a spuntarla è Max Verstappen, che chiude in 1:15.175, seguito da Piastri e Alonso. C’è però ancora tempo per un secondo tentativo da parte di tutti.
Tuttavia, anche l’ultimo tentativo viene interrotto da un altro incidente: è Colapinto, sull’Alpine, a finire a muro alla curva del Tamburello. Bandiera rossa e sessione terminata per tutti.
Gli eliminati dal Q1 sono: Lawson, Hülkenberg, Ocon, Bearman e Tsunoda.
Q2
Il Q2 parte un’ora dopo l’inizio del Q1: non solo a causa dei lavori di ripristino dopo l’incidente di Colapinto, ma anche per l’indecisione della FIA nel determinare se il giro di Bearman, effettuato sotto bandiera rossa, fosse valido.
Confermata l’esclusione di Bearman dal Q1, prende finalmente il via la seconda sessione di qualifica.
La prima run dei piloti vede le due McLaren al comando, seguite da Russell e dal duo Ferrari.
A 4 minuti dalla fine, tutti escono per l’ultimo tentativo: alcuni montano gomme nuove, mentre altri scelgono pneumatici usati, per avere eventualmente un doppio set di gomme fresche da utilizzare in Q3.
Non si migliorano i due piloti Ferrari, nonostante le gomme nuove, ed entrambi vengono eliminati in Q2. Incredibile Sainz, che chiude con il miglior tempo la seconda sessione di qualifica. Fuori anche Antonelli, Bortoleto e Colapinto, che non ha preso parte al Q2.
Grande prestazione del duo Aston Martin che, con gomma media usata, riesce ad accedere al Q3.
Q3
Il primo tentativo del Q3 vede un velocissimo Max Verstappen imporsi davanti alle due McLaren, seguito da Russell in quarta posizione.
Nel secondo tentativo, Piastri si migliora e scavalca Verstappen, mentre quest’ultimo inizia il giro contemporaneamente a Norris, che però non riesce a migliorarsi.
Dopo un primo settore velocissimo, Verstappen non riesce a mantenere il vantaggio e termina secondo, a soli 3 centesimi da Piastri: una prestazione comunque incredibile.
Anche Russell completa un ottimo giro, superando persino Norris, che scivola in quarta posizione.
Benissimo Alonso, quinto, seguito dalle due Williams, che si confermano ancora una volta in grado di lottare stabilmente nella top 10.
F1 | Disastro Ferrari a Imola, Leclerc non può che chiedere scusa ai Tifosi
Foto in copertina: @F1
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
L'articolo F1 | GP Imola – Sintesi Qualifiche: il disastro Ferrari e la conferma di Piastri proviene da F1ingenerale.