F1 | GP Imola – Analisi strategia Leclerc: prima grande intuizione Ferrari, ma alla fine si poteva montare la soft per il podio?
- Postato il 18 maggio 2025
- A Tc
- Di F1ingenerale
- 1 Visualizzazioni

Andiamo ad effettuare l’analisi della strategia di Leclerc ad Imola: si potevano montare le rosse per provare a conquistare il podio?
In questa analisi ripercorriamo il GP di Imola di Leclerc dal punto di vista della strategia, valutando se la Ferrari avrebbe potuto operare scelte diverse in ottica podio o se, al contrario, abbia massimizzato il potenziale.
Inizio: grande giocata Ferrari ma poi sfortuna
La Ferrari è sicuramente il team che ha meglio interpretato a livello strategico la prima parte di gara. Al giro 11 hanno infatti attuato una scelta aggressiva pittando Leclerc, imbottigliato in P9 dietro un treno di vetture con DRS difficili da passare. In aria pulita il monegasco ha invece potuto esprimere liberamente il suo ottimo passo, attuando un enorme undercut che lo ha fatto virtualmente avanzare di 5 posizioni in un giro.
Il potere dell’undercut è stato talmente incisivo da spiazzare molti avversari, che hanno deciso di modificare i propri piani seguendo la scelta Ferrari. Ciò ha avuto un doppio effetto: da un lato ha confermato l’efficacia della mossa di Maranello, dall’altro ha reso la strategia meno rischiosa, poiché la maggior parte dei rivali è rientrata ai box poco dopo, annullando così la possibilità di costruire un vantaggio significativo di gomma nel secondo stint.
Tuttavia, la Virtual Safety Car al giro 29, causata da un problema di affidabilità sulla Haas di Ocon, ha annullato gran parte del vantaggio derivante da quella intuizione strategica geniale. I piloti che avevano al contrario scelto di allungare il primo stint, hanno potuto effettuare il cambio gomme perdendo significativamente meno tempo. La Ferrari ha giustamente richiamato ai box anche Leclerc, poiché restare in pista con pneumatici usati da 19 giri contro avversari appena rientrati ai box lo avrebbe penalizzato pesantemente in termini di ritmo e possibilità di difendersi. Così facendo, però, il monegasco è scivolato da una virtuale P4 alla P10, pagando a caro prezzo l’arrivo della VSC nel momento peggiore possibile per la sua gara.

Seconda SC: il momento decisivo
L'articolo F1 | GP Imola – Analisi strategia Leclerc: prima grande intuizione Ferrari, ma alla fine si poteva montare la soft per il podio? proviene da F1ingenerale.