F1 Baku, Hamilton soddisfatto della Ferrari, ma Vasseur riporta tutti sulla terra. Leclerc mette in guardia

  • Postato il 19 settembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

È una cosa a cui non siamo più abituati, ma Lewis Hamilton ha dominato una sessione durante un weekend di gara: a Baku, per il GP dell’Azerbaigian, il pilota britannico ha condotto la sua Ferrari alla conquista del miglior tempo nella FP2. Ma non solo: nella seconda sessione delle libere il sette volte iridato ha siglato il nuovo record della pista, ovvero 1:41.293, migliorando di 72 millesimi il precedente che apparteneva proprio al compagno di squadra Charles Leclerc. Che a sua volta si è posizionato al secondo posto delle FP2, a 74 millesimi di distacco.

Piccole modifiche per le Ferrari a Baku: i test sull’assetto nelle libere

Va detto che le SF-25 si sono presentate a Baku con i condotti dei freni rivisitati. Una piccola modifica, considerando che i tecnici di Maranello sono ormai concentrati sulle cruciali novità tecniche per le monoposto del 2026, a cui si aggiunge il fatto che Hamilton ha corso le libere con un’ala più carica rispetto a quella sulla monoposto di Leclerc.

Su quest’ultimo dettaglio, il team principal della Ferrari Frédéric Vasseur ha spiegato a Sky Sport che, rispetto ai circuiti ad alto carico dove l’assetto non è un mistero, in quelli a basso come è il caso della pista a zero bisogna rivedere i dati. “E perciò abbiamo fatto un test incrociato per capire quale fosse l’assetto migliore: stasera prenderemo quindi una decisione”, ha affermato l’ingegnere.

Vasseur invita a non sognare: “Bisogna invece concentrarci sul nostro lavoro”

Il quale ha anche predicato, giustamente e saggiamente, prudenza. Una rondine non fa primavera, vale in particolare per la F1 quando parliamo delle prime sessioni sul tracciato e vale ancor di più per la Ferrari, che si è imposta di inseguire McLaren ma che spesso in questa stagione ha dimostrato di non avere la costanza per poter essere competitiva lungo tutto il fine settimana dei GP.

Vasseur ha messo in guardia: “Non è mai una buona cosa sognare; dobbiamo invece concentrarci sul nostro lavoro. Ci sono margini ristretti, con la McLaren che è stata anch’essa veloce anche se non è riuscita a chiudere un giro veloce, mentre la Mercedes probabilmente non ha sfruttato tutto il motore. Domani perciò potremmo essere tutti molto vicini”.

Ma in ogni caso “è stato un buon venerdì, sebbene non conosciamo il livello di benzina nel serbatoio degli altri né abbiamo visto il loro potenziale”. Perciò “la cosa peggiore è pensare che possa essere tutto facile, e non è mai così”, ha proseguito il team principal, comunque soddisfatto della giornata odierna.

La soddisfazione di Hamilton: “Mi sono abituato ai nuovi freni”

Ovviamente Hamilton, protagonista di fine giornata, non ha nascosto la propria soddisfazione, parlando di una “buona giornata”, giunta finalmente dopo una prima sessione di libere “caotica”. “Su questa pista bisogna avere molta fiducia sui freni, e oggi l’ho avuta nonostante sia stata la prima volta per me con la Ferrari e dovevo abituarmi ai nuovi freni: per le FP2 abbiamo apportato dei cambiamenti e questo ha funzionato”, ha affermato l’ex Mercedes.

Secondo il britannico si stanno intravedendo dei “progressi”, di cui è ben lieto: una pazienza che è stata ripagata alla fine. “Ma – ha avvisato – si è trattato solo delle libere, bisogna andare oltre. Intanto dalla squadra ho avuto grande sostegno, e speriamo di continuare con questo slancio per la parte finale della stagione”.

Leclerc: “C’è ancora del potenziale inespresso”

Leclerc ha parlato anch’esso di una giornata positiva, “ma resta ancora del potenziale da tirare fuori”. Anche perché con rivali “molto forti” e in una pista come quella di Baku non si può certo dormire sugli allori. “Può succedere di tutto, ma domani possiamo lottare per una buona posizione di partenza”, ha concluso il monegasco.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti