Expo Osaka, al via l'Italian Week nel Padiglione Italia

  • Postato il 8 settembre 2025
  • Cronaca
  • Di Agi.it
  • 1 Visualizzazioni
Expo Osaka, al via l'Italian Week nel Padiglione Italia

AGI - Il Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka inaugura la sua "Italian Week" con una cerimonia evento a dir poco speciale. Oltre 100 nastri tricolore hanno unito il Padiglione Italia al Grand Ring, opera simbolo di Expo 2025 Osaka realizzata dall'archistar Sou Fujimoto.

Un'iniziativa che sottolinea l'unione speciale tra Italia e Giappone, che trova forza anche nel fatto che il Padiglione Italia è stato l'unico finora a collegarsi anche fisicamente, attraverso i nastri, all'imponente anello di legno che perimetra l'esposizione universale.

L'inaugurazione dell'Italian Week

La tradizionale ritualità della Awa Odori messa in scena da 70 danzatori della Awa Odori Association & Awa Odori Promotion Association della Prefettura di Tokushima ha incantato il pubblico di spettatori. E ancora la stampa, con oltre 60 media accreditati, anche in elicottero. In attesa del National Day del 12 settembre, l'Italia si conferma protagonista dell'Expo 2025 di Osaka ed è l'unico Paese a dedicare sette giorni all'evento. Ancora, l'Italia sarà il primo Paese (fatta eccezione per il Paese ospitante) a riservare la più grande sala di Expo 2025 Osaka per la cerimonia del National Day, la Shining Hat.

Tantissimi i visitatori che si sono fermati ad ammirare questo spettacolo di luci e colori. Ancora numerose sono state le autorità presenti all'inaugurazione, guidata dal Commissario Generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani. Presenti i massimi vertici dell'esposizione universale, come Dimitri Kerkentzes, segretario generale del Bureau international des expositions (Bie), Koji Haneda, commissario generale di Expo 2025 Osaka, Hiroyuki Ishige, segretario generale della Japan Association for Expo 2025 Osaka.

Collaborazioni e prospettive future

Il Commissario Generale per l'Italia a Expo 2025 Osaka ha commentato: "Una giornata eccezionale, dallo sport al design, fino all'economia e alla robotica. Questa è l'Italia che noi raccontiamo ed è anche simbolo del rapporto che abbiamo col Giappone perché qui non si tratta solo di portare prodotti eccellenti e di altissima qualità, si tratta anche di creare collaborazioni, questo lo facciamo tutti i giorni e continueremo a farlo in questo ultimo mese". Tra le autorità italiane presenti, il console generale d'Italia a Osaka, Filippo Manara, Matteo Zoppas, presidente dell'Agenzia Ice, Paolo Bellino, Ceo & general manager Rcs Sport, che ha dato vita all'evento 'Cycling as a catalyst for change', focalizzato sulla bike economy e sul Made in Italy come motore dell'industria ciclistica internazionale.

Presenti anche il direttore del Padiglione Santa Sede Stefano Riccardi e i rappresentanti degli enti locali Pierluigi Biondi, sindaco dell'Aquila, Antonio Nicoletti, sindaco di Matera, Vittoria Ferdinandi, sindaca di Perugia, e Tommaso Bori, vicepresidente dell'Umbria. La presenza dei referenti della Regione Umbria sancisce il protagonismo del Gonfalone della Giustizia del Perugino, che resterà permanente all'interno del Padiglione Italia grazie a una visitor experience modificata. Spazio alla cultura e al design, con Marva Griffin Wilshire, fondatrice e curatrice del Salone Satellite, che ha inaugurato una mostra in esclusiva proprio oggi al Padiglione Italia.

Grande visibilità e curiosità anche per la presenza di Hiroshi Ishiguro, producer del Padiglione 'Future of Life', che in partnership con il Padiglione Italia ha dato vita a un androide di Ito Mancio che per una settimana racconterà la storia del primo ambasciatore giapponese in Italia, protagonista nel racconto del Padiglione Italia. Presenti anche Yoshiaki Matsumura, Director & Ceo di Rose Gallery Representative, Koji Murakami, vicegovernatore della prefettura di Tokushima e Seiko Hashimoto, president of Japan cycling federation e president of Japanese Olympic Committee.

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti