Ex Ilva, la gara slitta al 26 settembre. Baku Steel si ritira, restano in corsa Jindal e Bedrock
- Postato il 12 settembre 2025
- Copertina
- Di Genova24
- 3 Visualizzazioni


Genova. Il futuro dell’ex Ilva continua a restare in bilico, e con lui anche il destino delle aree di Cornigliano. E’ di queste ore l’annuncio di un “ritiro” dalla corsa per l’acquisto. il gruppo azero Baku Steel ha infatti comunicato la propria intenzione di ritirarsi dalla competizione, nonostante in passato la sua offerta fosse stata giudicata la più convincente.
Per quanto riguarda l’acquisizione di tutto il “pacchetto”, quindi, resterebbero in corsa solamente i gruppi americani Bedrock Industries e gli indiani di Jindal Steel, questi ultimi apparsi in queste settimane più attivi sul fronte “politico”, avendo organizzato un incontro con la sindaca Silvia Salis, assicurando che il loro progetto per lo stabilimento locale non prevede il contestato forno elettrico.
Poche ore dopo, il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha annunciato lo slittamento dei termini del bando di gara, che passeranno dal 15 al 26 settembre. La proroga è stata concessa per dare più tempo ai potenziali acquirenti per preparare la documentazione, diventata più complessa a causa delle nuove condizioni imposte, in primis quella di non poter contare su una nave rigassificatrice. Nel frattempo, il governo si prepara a supportare il futuro acquirente con una maxi-garanzia pubblica tra gli 800 milioni e 1 miliardo di euro, per coprire i costi della transizione energetica.
Questo scenario ha però sollevato forti reazioni. Il Partito Democratico, tramite Andrea Orlando, ha messo in dubbio l’effettiva presenza di investitori seri, accusando il ministro di cercare pretesti per giustificare eventuali fallimenti. L’USB (Unione Sindacale di Base) ha invece espresso una posizione ancora più netta: secondo il sindacato, se lo Stato deve investire una tale quantità di denaro pubblico, è necessario che assuma il controllo diretto degli asset produttivi e avvii un processo di nazionalizzazione per tutelare i lavoratori.