Evita pericolose distrazioni in auto: ecco perché non dovrebbe mai mancare
- Postato il 11 settembre 2025
- Info Utili
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni

Nel mondo sempre più connesso in cui viviamo, lo smartphone è diventato uno strumento presente anche durante la guida, non per fornire attimi di distrazione (o almeno, non dovrebbe), ma per offrire funzioni utili come la navigazione GPS, le chiamate in vivavoce o il controllo di app per la musica. Tuttavia, tenere il telefono in mano mentre si guida, non solo è estremamente pericoloso, ma soprattutto vietato. Ecco perché il porta cellulare in auto è diventato un accessorio indispensabile, non solo per la praticità, ma anche per la sicurezza.
Sicurezza e rispetto del Codice della Strada
Uno dei principali vantaggi nell’utilizzare un porta smartphone è il miglioramento della sicurezza al volante. Il Codice della Strada italiano vieta l’uso di dispositivi mobili durante la guida se ciò comporta l’allontanamento delle mani dal volante. Tuttavia, consente l’uso di sistemi vivavoce o dispositivi montati in modo da non interferire con la visuale del conducente e con la manovrabilità del veicolo.
Un porta cellulare correttamente installato consente di consultare il navigatore senza dover distogliere troppo lo sguardo dalla strada, riducendo il rischio di incidenti. Inoltre, permette di rispondere alle chiamate con un semplice tocco, se connesso al vivavoce, senza compromettere la sicurezza.
Dove va posizionato il porta cellulare
La posizione ideale del porta smartphone varia a seconda del modello di auto e delle preferenze personali, ma ci sono alcune regole generali da seguire. Il dispositivo non deve mai ostruire la visuale del conducente o coprire strumenti essenziali come il tachimetro o gli indicatori di direzione.
I punti più comuni e consigliati per il montaggio sono il parabrezza (tramite ventosa), le bocchette dell’aria, il cruscotto o il vano CD nelle autovetture più datate. Ognuna di queste aree possiede vantaggi e svantaggi. Per esempio, la bocchetta dell’aria consente un accesso comodo e visibile, ma nei mesi freddi può esporre il telefono a temperature elevate. Il cruscotto, se abbastanza ampio e piatto, è spesso la soluzione più stabile e sicura.
Tipologie di supporti per smartphone
Il mercato offre una vasta gamma di porta cellulari, pensati per soddisfare diverse esigenze in termini di design, meccanismo di fissaggio e compatibilità con i dispositivi.
Tra le tipologie più diffuse troviamo:
- supporti a ventosa: si applicano al parabrezza o al cruscotto. Offrono una buona stabilità e visibilità, ma devono essere rimossi se ostruiscono la vista;
- supporti a pinza per bocchette: si agganciano alle prese d’aria e sono molto pratici, ma potrebbero influire sul flusso dell’aria e sulla temperatura dello smartphone;
- supporti magnetici: utilizzano una calamita (solitamente accompagnata da una piastrina metallica da inserire nella cover) per tenere fermo il dispositivo. Sono rapidi e minimalisti, ma non sempre compatibili con ricarica wireless;
- supporti per CD slot: si inseriscono nello slot del lettore CD, ormai poco usato. Una buona soluzione per chi cerca un supporto centrale e stabile;
- supporti con ricarica wireless integrata: molto utili per chi ha smartphone compatibili con la ricarica a induzione. Permettono di ricaricare il telefono durante la guida senza cavi.
Fasce di prezzo
I prezzi dei porta cellulari per auto variano in base al tipo, ai materiali e alle funzionalità offerte. I modelli base, come quelli a ventosa o a pinza, partono da circa 10-15 euro. I supporti magnetici possono costare dai 15 ai 25 euro, mentre i modelli con ricarica wireless integrata arrivano facilmente ai 40-60 euro o più, soprattutto se compatibili con la ricarica rapida.
Investire in un buon porta cellulare non è solo una questione di comodità, ma anche di responsabilità. Avere un supporto affidabile riduce le distrazioni, migliora la concentrazione sulla strada e rende l’esperienza di guida più sicura e serena.