Eurovision Song Contest 2025, Lucio Corsi: “Volevo essere un duro sarà sottotitolato per far comprendere il testo. Non miro alla vittoria, ma a suonare”
- Postato il 8 maggio 2025
- Televisione
- Di Il Fatto Quotidiano
- 1 Visualizzazioni
.png)
Tutto pronto per i tre appuntamenti con Eurovision Song Contest 2025 in diretta da Basilea, in Svizzera, con BigMama e Gabriele Corsi alla conduzione. L’appuntamento sarà con le due Semifinali del 13 e 15 maggio su Rai 2 (alle 21, precedute da anteprime alle 20.15) e la Finale del 17 maggio su Rai 1, dalle ore 20.40. In simulcast su Rai Radio2 e in diretta streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound. Oggi a Roma è stata presentata l’edizione italiana per il commento dell’Eurovision Song Contest 2025. Quest’anno l’Italia sarà rappresentata da Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, secondo classificato all’ultimo Festival di Sanremo. Il vincitore Olly, come ormai noto, ha ceduto il posto, come da regolamento.
Occhi puntati per la prima Semifinale del 13 maggio. Lucio Corsi si esibirà fuori concorso, già qualificato di diritto per la Finale insieme agli altri paesi dei “Big Five” (Germania, Francia, Spagna, Regno Unito) e alla Svizzera, paese ospitante. Tra gli artisti in gara nella prima Semifinale ci saranno Gabry Ponte per San Marino, Tommy Cash e gli svedesi KAJ, favoriti della vigilia da settimane con la canzone “Bara Bada Bastu“, dedicata alla sauna.
Le novità del regolamento per il rispetto di tutti – Da quest’anno gli organizzatori dell’Eurovision Song Contest hanno deciso che faranno firmare a tutti i partecipanti e agli accreditati una sorta di documento per cui dovranno seguire e osservare un determinato comportamenti, tra cui la neutralità politica, il fair play, il rispetto verso artisti e broadcaster. Ad annunciarlo è stata in conferenza la direttrice Relazioni Internazionali della Rai Simona Martorelli: “Dopo l’edizione movimentata del 2024 è emersa la necessità di tutelare gli artisti e il valore del marchio Eurovision. Che sia un momento di gioia e condivisione per milioni di persone. Sono stati coinvolti tutti i broadcaster per un percorso costruttivo ed è stata creata una task force per aggiornare il regolamento e renderlo più semplice. Gli strumenti adottati non sono punitivi, ma di responsabilizzazione. Se queste regole saranno adottate in maniera corretta saranno un valore aggiunto per Eurovision, nel rispetto di tutti”.
Lucio Corsi: “Non miro alla vittoria” – Il cantante appena atterrato a Basilea e pronto per le prime prove ha detto subito: “Io non miro alla vittoria, anche perché penso che l’Eurovision e la musica non è una competizione ma per me è una festa. Amo la competizione, ma sono qui per fare una esperienza e imparare a fare ancora meglio il mio mestiere. Ovviamente spero di fare bene, suonare al meglio e di divertirmi. Ci tengo molto alla mia canzone e a fare bella figura, ma questo va al di là della posizione in classifica. Per far comprendere il testo della canzone useremo dei sottotitoli”.
BigMama: “Non sono contro Lucio Corsi”- La cantante ha dichiarato: “Sono molto emozionata, perché adoro l’Eurovision. Mi è sempre piaciuto essere una artista a 360 gradi e fare una cosa più sfidante è qualcosa che mi fa capire che ho ancora tanto da fare. Sono sempre stata curiosa di scoprire cose nuove, per capire anche come me la cavo. Andrà tutto bene, con la mia verve commenterò le esibizioni e sarà molto divertente”. Poi BigMama ha voluto chiarire il senso di alcune sue dichiarazioni recenti: “È stato detto che io sarei contro Lucio Corsi, mentre per me è un grande e rappresenterà al meglio l’Italia. Il pubblico lo capirà”.
Spunta la novità Topo Gigio – Sarà il celebre topo, portato a Sanremo da Lucio Corsi, lo “spokesperson” per l’Italia, ossia colui che annuncerà i voti della giuria italiana per le canzoni in gara. “Sono molto emozionato per essere il primo topo che partecipa ad una conferenza stampa. Ho deciso di essere vicino a Lucio anche in questa avventura all’Eurovision”.
L'articolo Eurovision Song Contest 2025, Lucio Corsi: “Volevo essere un duro sarà sottotitolato per far comprendere il testo. Non miro alla vittoria, ma a suonare” proviene da Il Fatto Quotidiano.