Eurospin: attenzione a questo prodotto. Il Ministero della Salute ha lanciato l’allarme, non mangiarlo
- Postato il 28 agosto 2025
- Lifestyle
- Di Blitz
- 1 Visualizzazioni

Allarme del Ministero della Salute, attenzione a questo famoso prodotto venduto da Eurospin: perché non va consumato.
Il Ministero della Salute ha diffuso un nuovo avviso importante per i consumatori riguardante un prodotto in vendita presso i supermercati Eurospin Italia SpA.
Si tratta di un richiamo precauzionale che interessa tre lotti di pesto al pistacchio a causa della presenza di aflatossine oltre i limiti consentiti dalla normativa vigente.
Richiamo urgente per tre lotti di pesto al pistacchio venduti da Eurospin
Il provvedimento riguarda nello specifico tre lotti del pesto al pistacchio prodotto dall’azienda Delizie dal Sole e commercializzato esclusivamente nei punti vendita Eurospin. I lotti incriminati sono identificati dai seguenti codici:
- D2501784
- D2501816
- D2501824
Ogni confezione contiene 190 grammi di prodotto con data di scadenza fissata al 30 giugno 2026. Il produttore indicato sull’etichetta è Marullo, mentre la distribuzione è affidata a Eurospin Italia SpA. Le autorità sanitarie hanno invitato gli acquirenti a non consumare il prodotto e a riportarlo immediatamente al punto vendita dove è stato acquistato. È possibile ottenere il rimborso o la sostituzione del vasetto, operazione raccomandata per evitare rischi per la salute.
L’allerta, benché precauzionale, è stata emanata per tutelare i consumatori da un potenziale pericolo legato alla contaminazione da aflatossine. Le aflatossine sono sostanze tossiche prodotte da muffe appartenenti ai generi Aspergillus flavus e Aspergillus parasiticus, che proliferano in condizioni di temperatura elevata e umidità. Questi micotossine possono contaminare numerosi alimenti, fra cui frutta secca, semi oleosi, spezie, cereali come il granoturco e derivati come il cacao.

Dal punto di vista sanitario, le aflatossine rappresentano un rischio rilevante: sono in grado di danneggiare il DNA delle cellule e sono riconosciute come agenti cancerogeni, aumentando il rischio di sviluppare tumori soprattutto a livello epatico se ingerite in quantità significative e costanti. Per questo motivo, la legge italiana e le normative europee stabiliscono limiti molto rigidi per la loro presenza negli alimenti. Nel caso specifico del pesto al pistacchio, la contaminazione ha superato tali limiti, rendendo necessaria la rimozione immediata dal mercato per evitare rischi sanitari alla popolazione.
Chiunque abbia acquistato uno dei vasetti appartenenti ai lotti segnalati è caldamente invitato a non consumare il prodotto. La raccomandazione ufficiale è di riportare il vasetto al punto vendita di acquisto per ricevere un rimborso o una confezione sostitutiva priva di contaminazioni. È importante sottolineare che il richiamo non deve generare allarmismi eccessivi, ma va interpretato come una misura di sicurezza necessaria per prevenire qualsiasi possibile danno alla salute pubblica.
Eurospin e le autorità sanitarie stanno monitorando la situazione per garantire la massima trasparenza e tutela dei consumatori. Questo episodio conferma l’importanza di un controllo rigoroso lungo tutta la filiera alimentare, soprattutto per prodotti a rischio come quelli contenenti frutta secca e derivati. I consumatori sono invitati a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e a verificare sempre la provenienza e le informazioni riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari.
L'articolo Eurospin: attenzione a questo prodotto. Il Ministero della Salute ha lanciato l’allarme, non mangiarlo proviene da Blitz quotidiano.