Europei, Italia avanti a fatica contro la Georgia: Pozzecco in confusione, Niang da NBA ma Gallinari ora è un caso
- Postato il 30 agosto 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni

Prima vittoria per l’Italia agli Europei di basket. La squadra di Pozzecco batte con un po’ di fatica (nonostante quanto dica il punteggio) la Georgia ma restano un po’ di preoccupazioni. Gli azzurri non brillano contro una nazionale abbastanza modesta che non ha di fatto avuto Shengelia, apparso decisamente indietro dopo il problema fisico che lo ha colpito a inizio agosto. L’ex giocatore della Virtus poi si rende protagonista di un brutto finale con tanto di espulsione. Domani l’Italia torna in campo alle 20.30 contro la Bosnia.
- Percentuali disastroso, l’avvio da incubo
- Niang e Ricci: la panchina regala il successo
- Pozzecco confuso: Niang sempre, Fontecchio rinato
Percentuali disastroso, l’avvio da incubo
Avvio veloce, ad alti ritmi ma anche abbastanza confuso per l’Italia che prova a spingere subito forte dopo il ko con la Grecia ma il risultato è qualche palla persa di troppo. La Georgia difende forte sulla palla e quando gli azzurri provano a rallentare la situazione non migliora. Pozzecco ci prova con i cambi, con il quintetto rivoluzionato a metà del primo quarto. Miglioramenti netti non se ne vedono ma i due liberi di Fontecchio valgono un piccolo margine sul 14-7. Parziale che si chiude con un vantaggio di 8 punti per l’Italia dopo un non esaltante 16-8.
Nel secondo quarto l’Italia vola avanti sul +10, la gara sembra indirizzata bene ma gli azzurri si perdono di colpo. Non aiutano le rotazioni un po’ troppo “nervose” di Pozzecco con la Georgia che si riporta sul -2 (22-20) dopo un parziale di 8-0. Percentuali disastrose a cui si aggiungono anche le palle perse con la Georgia che trova anche il sorpasso. Il primo tempo finisce in parità a quota 32 ma con l’allarme rosso (e non solo per le maglie della Georgia) che suona senza sosta.
Niang e Ricci: la panchina regala il successo
Le cose non migliorano alla ripresa del gioco, i problemi in attacco continuano e la tripla di Bitadze dà fiducia alla Georgia che va avanti sul 37-41 costringendo Pozzecco al timeout. Nel momento di maggiore difficoltà sono due triple di Melli a tenere a galla l’Italia con Fontecchio che trova ritmo e riporta l’azzurro in avanti (48-41). Nel momento migliore però sono i cambi a rimettere in difficoltà i nostri, fuori Fontecchio e Melli e gli azzurri tornano a far fatica. A 10’ dalla fine l’Italia deve difendere 6 punti di vantaggio sul 53-47.
L’ultimo periodo però si apre nel migliore dei modi per i nostri: la panchina batte un colpo con il terzetto Ricci, Spissu, Niang e si va sul +12 (59-47). Ed è il giocatore di Trento, la grande speranza italiana, che dà il colpo del ko alla Georgia con la tripla che vale il 66-47. La Georgia non ci sta e si riavvicina ancora una volta ma gli azzurri continuano a tenere le mani sulla partita e chiudono 78-62.
Pozzecco confuso: Niang sempre, Fontecchio rinato
L’Italia vince e accende le sue speranze per il futuro in questo Eurobasket ma contro la Georgia ci sono anche tante cose negative, a cominciare dalla confusione di Pozzecco. Il ct della nazionale sembra non avere le idee chiare su assetto, gerarchie e rotazioni. Fontecchio è imprescindibile, non perfetto contro la Georgia ma sicuramente in netto miglioramento. Altro giocatore da mettere al centro del progetto per ora e per domani è Niang, il suo atletismo sui due lati del campo è fondamentale e la crescita nel tiro è diventata evidente.
In panchina restano da chiarire dei ruoli, il neo giocatore del Real Madrid Gabriele Procida è un oggetto misterioso, relegato al fondo della panchina, dietro nelle rotazioni anche ad Akele. Gallinari è arrivato sicuramente stanco dalle fatiche di Portorico ma fare da nono o decimo uomo non è di certo il ruolo ideale per un giocatore dal suo palmares. Bene invece la coppia in regia Pajola-Thompson, con quest’ultimo che nel secondo tempo ha avuto un ruolo prezioso.