Esprinet Group: democratizzare la tecnologia tra elettronica, cybersecurity ed energie rinnovabili

Dal consumer electronics al cloud fino all’energia pulita: il gruppo guidato da Giovanni Testa, direttore generale, racconta come sta trasformando il mercato IT nel Sud Europa.

Democratizzare la tecnologia: la mission di Esprinet Group

“La nostra mission è democratizzare l’accesso alla tecnologia, promuovendone un uso libero e il più diffuso possibile.”
Con queste parole Giovanni Testa, direttore generale di Esprinet Group, sintetizza l’obiettivo che guida da oltre vent’anni la multinazionale leader nella distribuzione di elettronica di consumo e prodotti ICT.

Il gruppo, presente in Italia, Spagna, Portogallo e Marocco, punta a favorire la tech adoption – dalle famiglie alle aziende fino alla pubblica amministrazione – attraverso una strategia che unisce hardware, soluzioni avanzate e sostenibilità energetica.

Tre anime per un’unica visione

Esprinet, fondata nel 2000, è la divisione storica del gruppo: rappresenta il 76% del fatturato e porta sul mercato smartphone, tablet, notebook e periferiche grazie a una rete capillare di rivenditori.
“Rendiamo la vita quotidiana più semplice, sia nel lavoro che nella scuola, con prodotti che connettono le persone,” spiega Testa.

V-Valley, nata nel 2010, è dedicata alle advanced solutions come cloud, cybersecurity e software per le imprese. “Aiutiamo le aziende a proteggere i dati e competere in Europa, con soluzioni che ottimizzano costi e risorse,” aggiunge il direttore generale.

Zeliatech, lanciata nel 2024, si concentra sulla transizione energetica: dal fotovoltaico alle soluzioni per data center green. “Con l’intelligenza artificiale la domanda di energia cresce: vogliamo che sia pulita e sostenibile,” sottolinea Testa.

Da distributore a partner strategico

Entrato in azienda nel 2001, Giovanni Testa ha visto Esprinet evolversi da player logistico a multinazionale con oltre 2.000 dipendenti.
“Siamo passati dal semplice box mover alla consulenza avanzata, affrontando il cloud, la cybersecurity e le rinnovabili. Le persone sono la vera differenza: cloud architect, business developer e tecnici certificati sono le figure chiave del futuro,” racconta.

Il modello “as a service” e le nuove opportunità

Il mercato IT sta vivendo un cambio di paradigma: dal modello transazionale al modello “as a service”.
“Questa formula permette alle aziende di fare investimenti tecnologici più ampi e di adottare software e soluzioni in modo rapido e scalabile, grazie al cloud,” spiega Testa.

Esprinet supporta oltre 30.000 clienti con una piattaforma proprietaria di cloud computing, trasformando la fornitura tecnologica in un servizio on demand.

Le direttrici di crescita: advanced solutions e rinnovabili

Il futuro di Esprinet si muove lungo tre assi strategici:

  • Consolidare il core business dell’elettronica.
  • Espandere le advanced solutions di V-Valley per accelerare la digitalizzazione del Paese.
  • Crescere con Zeliatech nelle energie rinnovabili, fondamentali per alimentare i data center dell’intelligenza artificiale e ridurre l’impatto ambientale.

“Le energie pulite sono un must. Vogliamo diventare partner di riferimento non solo in Italia ma in tutta Europa,” conclude Testa.

L’articolo Esprinet Group: democratizzare la tecnologia tra elettronica, cybersecurity ed energie rinnovabili è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia