“Esponenti apicali della politica intimidiscono e isolano magistrati come Tescaroli e Di Matteo”: l’attacco di Scarpinato alla Festa del Fatto
- Postato il 12 settembre 2025
- Festa Del Fatto Quotidiano
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
.png)
Oggi c’è “una Commissione antimafia sequestrata dalla maggioranza, gestita in modo padronale da una Presidente, Chiara Colosimo, personalmente imposta da Giorgia Meloni, che posta sul suo profilo facebook una foto di lei sdilinguita mano nella mano con Luigi Ciavardini condannato per la strage di Bologna, e fans sfegatata del generale Mori, a sua volta estimatore di Marcello Dell’Utri. Una presidente che ha il compito di fare da cane da guardia impedendo qualsiasi indagine conoscitiva della Commissione antimafia sulle stragi del 1992 e del 1993 che possano portare a mandanti e complici esterni eccellenti. Una presidente che arriva al punto di intervenire per impedire che i componenti della Commissione antimafia durante le audizioni possano fare domande scomode sulle stragi del 1993″. Così l’ex magistrato e senatore M5s, Roberto Scarpinato, nella sua “lectio” alla Festa del Fatto Quotidiano dal titolo “I pezzi mancanti delle stragi” (rivedi qui l’integrale).
L’ex magistrato sottolinea quindi le intimidazioni e le azioni da parte di vertici istituzionali e politici per isolare magistrati come Luca Tescaroli e Nino Di Matteo. “Luca Tescaroli già procuratore aggiunto alla Procura di Firenze che ha gestito le indagini sui mandanti esterni della stragi del 1993 ha scritto recentemente: ‘Il nostro Ufficio è stato oggetto di attacchi istituzionali e mediatici a ogni livello, senza precedenti”, riporta Scarpinato citando poi anche l’isolamento di Nino Di Matteo. “Cosa possiamo fare dinanzi a tutto ciò? – si chiede infine il senatore M5s – Dobbiamo restare uniti e combattenti senza farci intimidire e senza mai cedere alla rassegnazione”.
L'articolo “Esponenti apicali della politica intimidiscono e isolano magistrati come Tescaroli e Di Matteo”: l’attacco di Scarpinato alla Festa del Fatto proviene da Il Fatto Quotidiano.