Eni Award 2025: premiati oggi, alla presenza di Mattarella, i migliori ricercatori negli ambiti dell’energia e dell’ambiente

  • Postato il 8 ottobre 2025
  • Aziende
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Si è svolta questa mattina, al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la cerimonia di consegna dei “Premi Eni Award 2025”, istituiti con l’obiettivo di sviluppare un migliore utilizzo delle fonti energetiche, promuovere la scienza e la tecnologia applicate all’ambiente e valorizzare le nuove generazioni di ricercatori. Nel Salone delle Feste, la cerimonia è stata aperta dagli interventi di Giuseppe Zafarana e Claudio Descalzi, rispettivamente Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato di Eni.

Il Presidente Mattarella, dopo aver ricevuto una medaglia coniata in occasione dell’edizione 2025 dell’Eni Award, ha consegnato i Premi: ‘Soluzioni Ambientali Avanzate’ al professor Philippe Ciais; ‘Transizione Energetica’ al professor Jeff Dahn; ‘Frontiere dell’Energia’ al professor Lydéric Bocquet; ‘Giovane Ricercatore dell’Anno’ alla dottoressa Maria Basso e alla dottoressa Virginia Venezia; ‘Giovani Talenti dall’Africa’ alla dottoressa Shimaa Farage e al dottor Asengo Gerardin Mabia. Nella stessa circostanza il Presidente Mattarella ha altresì conferito i ‘Riconoscimenti all’Innovazione Eni’ e la menzione speciale ‘Eni Joule for Entrepreneurship’ a tre startup che si sono particolarmente distinte per l’innovatività e la sostenibilità dei progetti imprenditoriali proposti.

premiati eni award 2025
Eni Award 2025: premiati oggi, alla presenza di Mattarella, i migliori ricercatori negli ambiti dell’energia e dell’ambiente (foto ENI) – Blitz quotidiano

Giunto alla sua diciassettesima edizione, il premio è considerato un punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca nei campi dell’energia e dell’ambiente e testimonia l’importanza che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica hanno per Eni e il suo impegno a favorire la sostenibilità e l’accesso all’energia, in accordo con i 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Dalla sua istituzione nel 2008 le candidature sono state più di undicimila. La Commissione Scientifica, che valuta le ricerche presentate, è composta da scienziati che appartengono ai più avanzati istituti di ricerca a livello mondiale e negli anni ha visto la partecipazione di 6 Premi Nobel.

In un contesto fatto di sfide “drammatiche e urgenti”, ha sottolineato il presidente di Eni Giuseppe Zafarana, “diventa essenziale cambiare prospettiva. Serve uno sguardo capace di riconoscere le difficoltà senza esserne sopraffatto, e di mantenere e alimentare il senso del possibile. È qui che entra in gioco il nostro ruolo e il nostro contributo: come imprese e come comunità scientifica. Il nostro compito è quello di continuare a generare il cambiamento e di offrire visioni che diano anche una direzione. E lo possiamo fare solo attraverso le persone: attraverso il loro spirito proattivo, la loro energia, la loro capacità di immaginare soluzioni nuove. E soprattutto, attraverso la scienza che non è solo conoscenza: è azione, è visione, è coraggio. È ciò che ci permette di affrontare le sfide più grandi – dal cambiamento climatico alla transizione energetica – con strumenti concreti e con la forza dell’intelligenza collettiva. Ed è proprio per questo che oggi siamo qui: per premiare chi ha scelto di investire il proprio talento nella ricerca, nell’innovazione, nella costruzione di futuro più sostenibile, nonostante il presente sembrerebbe scoraggiarci”.

L'articolo Eni Award 2025: premiati oggi, alla presenza di Mattarella, i migliori ricercatori negli ambiti dell’energia e dell’ambiente proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti