Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico

  • Postato il 14 ottobre 2025
  • Di Panorama
  • 3 Visualizzazioni

Con un mondo che cambia a velocità della luce, si trasformano anche le vite delle persone e i bisogni quotidiani. In questo scenario in continua evoluzione, essere un’azienda energetica nel 2025 significa per Enel assumersi una responsabilità che va ben oltre la semplice fornitura di elettricità. Una responsabilità che abbraccia ambiente, persone, comunità e futuro.

Il gruppo ha scelto di consolidare il proprio impegno partendo da un ascolto profondo delle esigenze e dalla volontà di rendere l’energia un bene non solo disponibile, ma chiaro, accessibile e sostenibile. I valori che guidano questo percorso parlano di fiducia, vicinanza, trasparenza, efficienza energetica e scelte responsabili: principi che prendono forma ogni giorno in azioni concrete, pensate per migliorare davvero la vita di cittadini, famiglie e imprese.

La fiducia costruita con i gesti

La fiducia, per Enel, non è un concetto astratto, ma un patto che si rinnova quotidianamente. Da qui la nascita di una campagna antitruffa pensata per proteggere i clienti da frodi e pratiche scorrette sempre più diffuse nel settore energetico. L’iniziativa fornisce strumenti pratici per riconoscere chiamate sospette, SMS ingannevoli o email fraudolente. Sul sito ufficiale è stata creata una sezione dedicata, con linee guida semplici e chiare per riconoscere i segnali di pericolo e difendersi in modo consapevole.

Ma la fiducia si costruisce anche nella quotidianità, attraverso un servizio clienti multicanale che punta alla velocità di risposta e alla risoluzione immediata dei problemi. Nel 2024 Enel ha raggiunto un Customer Satisfaction Index dell’85% sui principali canali digitali (fonte: Report di Sostenibilità Enel 2024), grazie a chatbot potenziati dall’intelligenza artificiale, assistenza via social e un potenziamento del contact center. Un modello che vuole rendere il rapporto con l’azienda non un passaggio burocratico, ma un’esperienza di ascolto e vicinanza reale.

Capire la bolletta, finalmente

Il linguaggio dell’energia non è mai stato semplice. Termini tecnici, oneri nascosti e voci di spesa poco chiare hanno per anni reso le bollette difficili da decifrare. Dal 1° luglio 2025, però, cambia tutto. Enel ha introdotto una nuova bolletta semplificata, in linea con la Delibera ARERA 315/24, che restituisce ai clienti il controllo della propria spesa. La prima pagina diventa un vero e proprio “scontrino dell’energia”, con la distinzione immediata tra i costi per la vendita di energia, quelli di rete e gli oneri di sistema.

L’obiettivo è dare trasparenza e potere decisionale ai consumatori, che possono ora valutare bonus, sconti e agevolazioni in modo chiaro. La grafica intuitiva e le spiegazioni semplificate consentono di comprendere in pochi secondi non solo quanto si paga, ma a chi vanno i singoli importi. Con un linguaggio diretto e una grafica più leggibile, la prima pagina offre subito le informazioni essenziali: quanto e cosa viene pagato. I clienti possono distinguere al primo sguardo la spesa per l’energia, gli eventuali bonus sociali e il Canone RAI. Inoltre, sono messi in evidenza i bonus e gli sconti legati alle offerte scelte e tutte le novità sul programma fedeltà ENELtiPREMIA.

La seconda pagina, invece, è lo “scontrino dell’energia”, con un dettaglio minuzioso ma comprensibile di tutte le voci che compongono il totale. È possibile distinguere chiaramente i costi che vanno a Enel (per la vendita di energia) da quelli che vengono pagati per la rete e gli oneri di sistema, riconoscendo subito a chi va ogni singolo centesimo. 

È un gesto concreto che traduce la promessa di Enel in realtà: rendere i cittadini più consapevoli delle proprie scelte energetiche.

Tecnologia al servizio della sostenibilità

Il futuro dell’energia passa dall’efficienza. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia, il miglioramento dell’efficienza energetica può coprire oltre il 40% della riduzione delle emissioni necessarie entro il 2040. Enel ha deciso di fare della tecnologia un alleato quotidiano in questa sfida.

Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico
Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico
Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico
Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico
Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico
Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico
Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico

Con l’App Full Digital di Enel Energia, i clienti possono monitorare in tempo reale i consumi, individuare sprechi e adottare comportamenti virtuosi. Non si tratta solo di un servizio digitale, ma di uno strumento concreto per alleggerire bollette e ridurre l’impatto ambientale. Il Politecnico di Milano – Energy & Strategy Group ha stimato che una famiglia può risparmiare fino al 15% dei consumi annui grazie a sistemi di monitoraggio smart. Dati che confermano come piccoli gesti quotidiani, supportati da tecnologie intuitive, possano generare benefici significativi.

In questo senso, l’app diventa il simbolo di un nuovo modo di vivere l’energia: non un costo inevitabile, ma una risorsa da gestire con intelligenza.

La mobilità come scelta quotidiana

Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico
Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico
Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico
Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico
Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico
Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico
Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico
Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico
Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico
Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico
Enel, la responsabilità al centro di un nuovo futuro energetico

La transizione energetica non riguarda solo la produzione e il consumo di elettricità, ma anche la mobilità. Enel ha messo al centro della sua roadmap la diffusione di un modello di trasporto più pulito e accessibile. Oggi l’azienda conta oltre 23.000 punti di ricarica attivi in tutta Italia, grazie alla collaborazione con più di 30 operatori. Una rete capillare che trasforma l’auto elettrica da opzione di nicchia a possibilità concreta per milioni di cittadini.

Dal 2018 Enel segue una strategia chiara: realizzare infrastrutture di ricarica in aree urbane, extraurbane e in siti ad alto traffico, in linea con gli obiettivi del PNRR. A questo si affiancano servizi digitali pensati per semplificare la vita degli utenti: dall’app Enel On Your Way, che consente di pianificare viaggi e gestire i pagamenti, fino alla Card RFID che permette di ricaricare in pochi secondi.

Enel si conferma così un partner strategico per la mobilità del futuro: elettrica, sostenibile e sempre più integrata nella quotidianità degli italiani. Una scelta che guarda lontano, con l’obiettivo dichiarato di zero emissioni entro il 2040.

Un impegno che si vive ogni giorno

Dalla mobilità elettrica alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), Enel punta a rendere ogni cittadino protagonista della transizione. Il messaggio è chiaro: la sostenibilità non si impone, si abilita. Con strumenti concreti, accessibili e condivisi, che rendono semplice fare la propria parte.

Ma come funzionano le CER? Le CER rappresentano un modello innovativo e collaborativo. Immagina che nel tuo quartiere un gruppo di condomini, aziende o enti locali si unisca per produrre e consumare insieme energia pulita da fonti rinnovabili, come i pannelli solari fotovoltaici. Questo gruppo, costituito legalmente come organizzazione senza scopo di lucro, permette a chiunque di partecipare attivamente alla transizione energetica, creando impianti locali “a km zero”. L’obiettivo è duplice: produrre energia a prezzi convenienti e ottenere un incentivo per ogni kWh condiviso. La novità è che, grazie al Decreto CER del 24 gennaio 2024, queste comunità sono finalmente regolamentate a livello nazionale, e ci si aspetta così che ne venga stimolata la crescita (comunita-energetiche-enel).

Quello di Enel non è un progetto teorico, ma un insieme di azioni concrete che entrano nella vita quotidiana delle persone: dalla protezione contro le truffe al rinnovamento della bolletta, dagli strumenti digitali per l’efficienza energetica alla rete capillare di ricarica per i veicoli elettrici.

Ogni iniziativa racconta la volontà di trasformare l’energia in un servizio utile, chiaro e vicino alle persone. È la dimostrazione che la visione di Enel può essere molto più di una strategia: può diventare un impegno reale verso le comunità, l’ambiente e le generazioni future. Perché oggi, più che mai, ogni scelta energetica conta. E farla insieme può davvero fare la differenza.


Sponsored by Enel

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti