Elie Saab debutta nella nautica con il nuovo Maiora 42 Exuma di Next Yacht Group

  • Postato il 23 luglio 2025
  • Lifestyle
  • Di Forbes Italia
  • 9 Visualizzazioni

Elie Saab, lo stilista libanese che veste regine e star, da Kate Middleton a Halle Berry, segna il suo debutto nella nautica e lo fa firmando gli interni del nuovo yacht 42 Exuma di Maiora. Un marchio che, insieme a AB Yachts, appartiene a Next Yacht Group, gruppo nautico italiano in piena fase di rilancio. Il design esterno è firmato da Cassetta Yacht Designers, riferimento nell’architettura nautica contemporanea mentre gli interni sono stati curati dalla griffe dello stilista libanese.

Elie Sab e Maiora

Siamo a Viareggio, in via Coppino 114, strada storica della nautica italiana e dunque internazionale. Il numero civico, infatti, corrisponde a una struttura molto rilevante per il settore, che è stata di Benetti prima e poi di Perini Navi e che si affaccia sulla darsena. Un luogo mitico per chi costruisce (e ama) gli yacht, che Next Yacht Group ha acquistato e poi trasformato in una deck lounge molto elegante, dallo stile contemporaneo, tra colori crème e linee pulite, facendo accenno qua e là al color ottanio, la tinta che contraddistingue il nuovo volto di Maiora, il marchio storico del gruppo. La lounge, di circa 800 metri quadrati, è stata inaugurata proprio per il lancio del 42 Exuma.

Ha commentato il ceo Elie Saab Jr., presente all’inaugurazione, seppure in video: “La collaborazione con Maiora rappresenta un’espansione strategica del mondo Elie Saab nel settore dello yachting. Dopo il nostro successo nell’interior design, nell’home décor, nell’hôtellerie e nel branded real estate, questo passaggio è un’evoluzione naturale, oltre che intenzionale”. E ha aggiunto: “42 Exuma richiama l’espressione della nostra visione audace dove convergono design, precisione e comfort. Questa per noi è la nuova frontiera del lusso con temporaneo”.

Lo yacht

Ma veniamo allo yacht. Scenografico, al primo sguardo, grazie alle linee esterne disegnate da Giorgio Maria Cassetta. Il designer, nonostante la giovane età, con il suo studio ha già tenuto a battesimo 400 imbarcazioni, tra cui alcuni megayacht firmati Benetti.

Le linee esterne sono caratterizzate da ampie superfici vetrate, volumi generosi, proporzioni armoniose e una silhouette dinamica. Gli interni mostrano la firma di Elie Saab, sotto la direzione creativa di Carlo Colombo”. Racconta Colombo, incontrato in azienda: “Il mio maestro è stato Achille Castiglioni (celebre designer e architetto italiano, ndr) che ha sempre messo al centro l’uomo. Così in questa imbarcazione abbiamo realizzato l’idea nuova nella nautica di combinare il concetto di casa con quello dell’andar per mare, senza troppo ostentare, usando colori tenui e materiali che siano in linea con il contesto”. E ha sottolineato: “L’idea è quella di portare l’uomo al centro, che poi è quello che risponde all’esigenza di sostenibilità della nautica, che non si basa solo sulla propulsione, la quale rappresenta solo il 10% di vita dell’imbarcazione”.

A seguire, una selezione raffinata di pezzi dalla collezione Maison della griffe libanese è affiancata da elementi bespoke progettati appositamente per l’ambiente nautico. Protagonisti degli spazi sono materiali pregiati come il marmo Fumo di Londra e Mystic Ocean, specchi bronzati chiari e pavimenti e soffitti in teak; tutti gli elementi sono realizzati in Italia, con particolare attenzione alla ricerca e sviluppo di tessuti e finiture ad alta resistenza.

Il 42 Exuma introduce un layout interno completamente ripensato: le cabine ospiti, tradizionalmente situate sul ponte inferiore, sono state spostate sul ponte principale, accanto all’ampia suite armatoriale a tutta larghezza, per creare ambienti luminosi, ariosi e con vista mare, con accesso diretto alle aree esterne. Il ponte superiore è concepito come uno spazio panoramico completamente apribile, eliminando i confini tra interno ed esterno. Lo yacht si sviluppa su quattro ponti, incluso un sun deck privato di 80 mq, e offre ambienti flessibili e personalizzabili per armatori e ospiti.

Gli obiettivi

Il neo ceo Sebastiano Fanizza ha precisato: “Puntiamo su artigianalità, tecnologia avanzata e un’attenzione sempre maggiore alla personalizzazione dell’esperienza del cliente. Next Yacht Group ha un potenziale straordinario: questo è il momento dell’evoluzione, nel gusto, nei materiali, nei concetti e va colto”. E ha aggiunto: “Noi stiamo gestendo questa azienda come una start up, siamo veloci dinamici e motivati. In tre anni siamo riusciti a fare quello che gli altri fanno in dieci. Coi nostri due marchi lavoriamo molto sulla personalizzazione. E intendiamo crescere ancora in dimensioni”.

Il gruppo, come anticipato sopra, ha due marchi, Maiora e Ab Yacht. Il primo firma barche con flying bridge dai 30 ai 50 metri. E poi c’è Ab Yachts, che sono le barche veloci, a idrogetto, da 80 a 166 piedi. “Una nicchia che però è ben riconosciuta. Complessivamente, fatturiamo circa 75 milioni di euro. Puntiamo a crescere sopra gli 80 milioni ma è bene tener conto che quest’anno è fatto soprattutto di investimenti”.

In darsena al momento sono ormeggiati un AB 80 (gamma che è alla quarta unità) e due AB 110’, gli ultimi nati per quanto riguarda il brand delle barche veloci, modello premiato ai World Superyacht Awards 2025 a Venezia. Il brand ha anche un AB 100 e un AB 130. Il 42 Exuma arriverà nel 2027. Si pensa a due o tre modelli, uno è già stato venduto sulla carta. E altri tre nel 2028. C’è poi la Linea M, rinnovata con un 30 e 40 metri, e con un 36 m. Quanto invece ad AB Yachts, arriverà il 110 S nel 2026. L’azienda guarda all’Europa, ma anche al Nord e Sud America. E poi c’è il Medio Oriente. 

L’articolo Elie Saab debutta nella nautica con il nuovo Maiora 42 Exuma di Next Yacht Group è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti