Elicotteri italiani per le Forze Armate Usa, al via il programma Flight School Next

  • Postato il 15 ottobre 2025
  • Di Panorama
  • 3 Visualizzazioni

Boeing e Leonardo stanno collaborando per ricevere il contratto di servizio “Coco”, sigla che sta per Contractor-Owned, Contractor-Operated, letteralmente: di proprietà dell’appaltatore, gestito dall’appaltatore, dalla Flight School Next dell’Esercito statunitense.
L’intento è sfruttare l’esperienza operativa del colosso aerospaziale americano con quella della formazione ad ala rotante dell’Esercito per creare programmi di addestramento con l’elicottero italiano Leonardo AW119T, offrendo una soluzione addestrativa efficiente e scalabile per la prossima generazione di piloti.

L’esperienza Boeing e la sinergia con Leonardo

Boeing non è soltanto un costruttore: ha infatti una lunga esperienza nell’addestramento militare che prevede anche il supporto ai sistemi di missione per l’elicottero d’attacco AH-64 Apache in tutto il mondo, prevedendo anche simulazioni dal vivo e virtuali, addestratori procedurali e di pilotaggio, nonché programmi di formazione per creare nuovi istruttori mantenendo la prontezza degli equipaggi degli Apache.

«Stiamo riunendo due leader del settore aeronautico per offrire all’Esercito un approccio innovativo e chiavi in mano all’addestramento sugli elicotteri con una soluzione di addestramento integrata e a lungo termine che aumenta la prontezza operativa e l’efficienza fornendo un valore misurabile per tutta la durata del programma», ha dichiarato John Chicoli, Senior Director, U.S. Army/Marines & Special Operations/Missions, Boeing Global Services.

Elicotteri italiani per le Forze Armate Usa, al via il programma Flight School Next

L’italiano AW119T per la formazione militare

L’AW-119T, di progettazione italiana, è un addestratore monomotore il cui programma ha superato le 100.000 ore di volo, delle quali oltre 16.000 in volo strumentale, eseguendo oltre 40.000 manovre di autorotazione in atterraggio. Leonardo a oggi supporta 130 velivoli AW-119T operati dalla Marina Militare statunitense vicino a Fort Rucker (Alabama).

Clyde Woltman, Ceo di Leonardo Helicopters Usa, ha voluto ricordare:
«L’AW-119T è una piattaforma collaudata che supporta già quotidianamente l’addestramento militare statunitense. Con la rete di supporto esistente in Florida, Leonardo e Boeing sono in una posizione unica per fornire capacità immediate e valore a lungo termine all’Esercito attraverso il programma Flight School Next».

Formazione avanzata e tecnologia al servizio dei piloti

Boeing e Leonardo intendono così fornire servizi che consentano di aumentare le ore di addestramento al volo e il livello di competenza su un elicottero dal progetto maturo e a basso rischio poiché collaudato sul campo dalle forze armate statunitensi e da operatori alleati, dotato di seggiolini resistenti a urti ad elevata decelerazione, la capacità di eseguire autorotazioni complete in fase di atterraggio utili all’addestramento d’emergenza in volo.

Il sistema di addestramento comprende cellule strutturali, componenti, manutenzione, istruttori e simulatori.
L’istruzione avanzata viene svolta con un programma basato sulla competenza e suddiviso in fasi che combina lezioni a bordo dell’aeromobile, simulatori avanzati, capacità di pilotaggio istruttore virtuale e monitoraggio dei progressi basato su cloud per personalizzare l’apprendimento e massimizzare le ore di volo, nonché una efficienza operativa realizzata grazie a una logistica automatizzata con pianificazione della manutenzione ottimizzata e calendari di addestramento adattivi per mitigare l’impatto delle condizioni meteorologiche e finanche la luce diurna, migliorando l’utilizzo dei mezzi.

Leonardo ha recentemente certificato presso l’Autorità aeronautica statunitense anche i nuovi simulatori di volo VxR (Virtual Extended Reality), in grado di offrire un allenamento di alta qualità a costi ridotti.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti