EICMA 2025, Yamaha svela la nuova XSR900 GP 2026 che omaggia Kenny Roberts

  • Postato il 30 ottobre 2025
  • Moto
  • Di Virgilio.it
  • 1 Visualizzazioni

Yamaha aggiorna la XSR900 GP per il 2026 con un richiamo diretto alla propria storia sportiva. La nuova versione della sport heritage si presenta con una livrea ispirata alle YZR500 degli anni d’oro della classe regina e conferma il pacchetto tecnico del modello attuale, con motore CP3 da 890 cm³, telaio Deltabox e sospensioni completamente regolabili. Il suo debutto sul mercato è fissato per maggio 2026.

La moto sarà visibile in anteprima a EICMA 2025, in programma a Milano dal 4 al 9 novembre, al padiglione 10, allo stand E90 di Yamaha. Oltre alla XSR900 GP, sono attese le nuove Tracer 7 e Tracer 7 GT con cambio automatico e, secondo le indiscrezioni, la vociferata Rw700 Explore, possibile variante meno estrema della Ténéré 700. Non mancheranno le più recenti novità della gamma, dalla WR125R alla R9 fino ai nuovi modelli da cross.

Un tributo a Kenny Roberts

La nuova livrea 2026 della Yamaha XSR900 GP è dedicata a Kenny Roberts, primo pilota statunitense a conquistare un titolo mondiale nella classe 500 e tre volte campione consecutivo con Yamaha tra il 1978 e il 1980. Nato in California nel 1951, Roberts è stato tra le figure più influenti del motociclismo moderno, capace di introdurre uno stile di guida ispirato al dirt track che cambiò il modo di affrontare le curve nel Motomondiale. La grafica scelta per questa versione richiama fedelmente lo storico schema giallo-nero delle YZR500 del team ufficiale Yamaha USA, una combinazione diventata un marchio di fabbrica del pilota e del brand. Il serbatoio e le carene sono decorati con le bande orizzontali “speed block” in nero su fondo giallo, mentre il bianco incornicia i pannelli laterali e sottolinea i profili.

Il design della carenatura e della sella si ispira alle YZR Grand Prix degli anni Ottanta, pur integrando soluzioni tecniche attuali. Il modello adotta – come detto – il tre cilindri CP3 da 890 cm³, capace di esprimere una potenza pari a 119 CV e 93 Nm di coppia, abbinato a una piattaforma IMU a 6 assi, frizione antisaltellamento e strumentazione TFT a colori da 5 pollici. L’impianto frenante prevede dischi da 298 mm all’anteriore e 245 mm al posteriore, mentre il peso in ordine di marcia è di 200 kg.

Disponibilità e listino prezzi

La XSR900 GP 2026 sarà disponibile presso la rete dei concessionari Yamaha a partire da maggio 2026. La gamma colori, oltre alla Legend Yellow, comprenderà anche la già nota Legend Red, che riprende l’estetica delle moto del costruttore giapponese portate in gara da Wayne Rainey negli anni Ottanta e Novanta, con il classico rosso racing abbinato alla tabella portanumero gialla laterale. Lo statunitense, tre volte campione del mondo nella classe 500 con Yamaha, è tra i piloti che più hanno contribuito a costruire la storia sportiva del marchio. Il listino ufficiale sarà comunicato nei prossimi mesi (l’attuale versione parte da un prezzo base di 13.500 euro), mentre il modello sarà visibile in anteprima a EICMA 2025, dove occuperà una posizione di rilievo all’interno dello stand Yamaha, affiancata dalle principali novità.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti