EICMA 2025: cinque moto per viaggiare tra novità, ritorni e grandi conferme

  • Postato il 30 ottobre 2025
  • Moto
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

EICMA 2025 si annuncia come un’edizione ricca di proposte per chi ama viaggiare su due ruote. Dai ritorni più attesi alle nuove piattaforme di media cilindrata, i costruttori puntano su modelli versatili, capaci di combinare comfort, autonomia e piacere di guida in un unico pacchetto, contribuendo all’evoluzione del segmento touring e adventure. Cinque novità, in particolare, catalizzeranno l’attenzione al Salone di Milano: Kawasaki KLE 500, Honda CB 1000 GT, Ducati Multistrada V4 Rally, Benelli TRK 1002 e Triumph Tiger 400. Progetti differenti per impostazione e filosofia, ma accomunati dall’obiettivo di offrire un’esperienza di viaggio contemporanea, con soluzioni tecniche e stilistiche che anticipano le tendenze dei prossimi anni.

Kawasaki KLE500: l’atteso ritorno di una leggenda

A EICMA 2024, Kawasaki aveva allestito una misteriosa cassa in legno dalla quale sbucava una ruota anteriore: la moto che si nascondeva dietro era il prototipo di Kawasaki KLE500. La gloriosa crossover giapponese sarà presente a Milano anche quest’anno, di fatto segnando il ritorno di una sigla conosciuta nel panorama delle moto da viaggio di media cilindrata. Il teaser diffuso da Kawasaki mostra linee essenziali ma robuste, con un’impostazione da crossover capace di combinare comfort e off-road. Si distinguono un parabrezza alto, manubrio largo e sovrastrutture voluminose, elementi che suggeriscono un utilizzo polivalente. Le sospensioni a lunga escursione e i cerchi a raggi, da 21 pollici all’anteriore e 17 al posteriore, confermano l’indole da adventure pronta a muoversi oltre l’asfalto.

Kawasaki KLE500 sarà finalmente visibile a EICMA
Ufficio Stampa Kawasaki
Presentata di recente, Kawasaki KLE500 è la grande protagonista dello stand del costruttore giapponese

Secondo le informazioni emerse, Kawasaki KLE 500 dovrebbe essere equipaggiata con il bicilindrico frontemarcia da 471 cm³ già adottato su Z, Ninja ed Eliminator 500. I valori dichiarati di 45,4 CV e 42,6 Nm di coppia rendono verosimile la compatibilità con la patente A2, ampliando il pubblico di riferimento. L’obiettivo appare chiaro: proporre un modello equilibrato, adatto sia ai viaggi su lunga distanza sia a un utilizzo quotidiano. Dopo la presentazione ufficiale dello scorso 24 ottobre, KLE500 potrà essere toccata con mano a EICMA 2025.

Honda CB 1000 GT: una crossover dall’anima naked

Honda si prepara a svelare una delle novità più attese per il 2026: CB 1000 GT. Realizzata sulla piattaforma della recente Hornet 1000, si propone come crossover sportiva destinata ai lunghi viaggi. Il motore è il quattro cilindri in linea da 999 cm³ derivato dalla Fireblade 2017, capace di sprigionare 150 CV a 11.000 giri/min, con una messa a punto orientata a privilegiare la spinta ai medi regimi. Le linee, emerse dai brevetti depositati in Australia, mostrano un design snello e affilato, con carenatura alta e proporzioni equilibrate. Rispetto alla sorella naked, l’assetto rialzato, i cerchi da 17 pollici e le sospensioni con 150 mm di escursione evidenziano una vocazione più turistica.

Il telaio in acciaio con struttura posteriore saldata e il forcellone in alluminio derivano dalla Hornet, ma con geometrie riviste per migliorare stabilità e comfort. Il peso in ordine di marcia è di 213 kg, valore che promette maneggevolezza, senza penalizzare la solidità nei trasferimenti. Restano da svelare i dettagli relativi al pacchetto elettronico, che si preannuncia completo e in linea con le esigenze del segmento. Con una combinazione di motore potente, ciclistica evoluta ed estetica moderna, Honda CB 1000 GT si candida a essere una delle protagoniste assolute di EICMA 2025, preludio al debutto commerciale previsto per il 2026.

Ducati Multistrada V4 Rally 2026: un trionfo di tecnologia

Ducati Multistrada V4 Rally 2026 rappresenta l’evoluzione della maxi-enduro di Borgo Panigale, progettata per garantire comfort e autonomia nei lunghi trasferimenti. L’aggiornamento introduce sospensioni semiattive con escursione di 200 mm, gestite dal sistema Adaptive Skyhook DSS EVO, che adatta la risposta in base alle condizioni del fondo. Il motore è il V4 Granturismo da 1.158 cm³, con una potenza di 170 CV e 121 Nm di coppia, con manutenzione valvole ogni 60.000 km. Il serbatoio da 30 litri incrementa la capacità di percorrenza, mentre la ciclistica conferma impostazione bilanciata tra turismo e off-road. È senza dubbio una delle novità più interessanti che vedremo a EICMA 2025, grazie al mix di tecnologia e vocazione al viaggio che ne definisce l’identità.

Ducati Multistrada V4 Rally 2026: tecnologia all'avanguardia
Ufficio Stampa Ducati
Ducati Multistrada V4 Rally 2026 rappresenta l’evoluzione della maxi-enduro italiana

L’equipaggiamento elettronico amplia ulteriormente il livello tecnologico del modello. Oltre a radar anteriore e posteriore con Adaptive Cruise Control e Blind Spot Detection, fa il suo debutto il sistema Forward Collision Warning, che segnala il rischio di impatto con veicoli frontali. L’ABS Cornering riceve nuove strategie di gestione, migliorando stabilità in frenata, e la regolazione delle sospensioni è ora modificabile anche in marcia grazie all’algoritmo Ducati Vehicle Observer. A supporto del comfort, Multistrada V4 Rally propone sella regolabile, manopole riscaldate, parabrezza maggiorato e display TFT da 6,5 pollici. Disponibile in vari allestimenti e livree, conferma la vocazione di tourer tecnologica e completa, pensata per viaggiare in ogni condizione.

Benelli TRK 1002: la nuova crossover da viaggio pronta al debutto

Benelli amplia la propria gamma introducendo TRK 1002, modello che si posiziona tra la TRK 702 e TRK 1200. Il nuovo motore bicilindrico da 1000 cm³ promette equilibrio tra prestazioni e comfort, confermando la vocazione da crossover dedicata ai viaggi di medio e lungo raggio. Il design riprende le linee caratteristiche della famiglia, con carenatura di dimensioni importanti e gruppi ottici disposti verticalmente. I prototipi già avvistati su strada lasciano intendere che la presentazione ufficiale sia ormai imminente: non è un caso se è considerata come una delle novità più attese a EICMA 2025.

Triumph Tiger 400: la piccola adventure su base monocilindrica

Triumph Tiger 400 potrebbe ampliare la gamma di modelli sviluppati dal costruttore britannico in collaborazione con Bajaj, già alla base di Speed 400 e Scrambler 400 X. Il motore è il monocilindrico da 398 cm³ da 39,5 CV, abbinato a una ciclistica orientata all’avventura, con ruota anteriore da 19 pollici, manubrio alto e assetto rialzato. L’impostazione richiama quella della Tiger Sport 660, con semicarena e parabrezza maggiorato, pensata per un utilizzo turistico e all-road. Con un look moderno e dotazioni in linea con la categoria, Tiger 400 potrebbe presentarsi al pubblico proprio a EICMA 2025.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti