Efficientamento energetico, Albissola Marina vara il piano di restyling dell’illuminazione pubblica
- Postato il 7 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Albissola Marina. Sono iniziati i primi interventi di rigenerazione dei punti luce nelle vie/piazze del centro storico in seguito al contratto siglato circa un anno fa (il giorno 27/11/2024 per l’esattezza) tra Comune di Albissola Marina, Hera Luce ed Enel X per la gestione e riqualificazione dell’illuminazione pubblica.
“Uno dei punti più qualificanti del programma di mandato di questa nostra amministrazione – sottolinea Luigi Silvestro, vicesindaco che tra le sue deleghe annovera quella ai lavori pubblici – è di ridare luce ad Albissola ed infatti è quello che a partire dal mese di luglio abbiamo iniziato a fare”.
“In queste settimane – continua Silvestro – stiamo proseguendo l’operazione di “relamping” inaugurata a metà luglio, ovvero la sostituzione di tutte le lampade di vecchia generazione dell’illuminazione pubblica cittadina con nuovi punti luce a tecnologia LED di ultima generazione, garantendo così una migliore illuminazione con un’efficienza maggiore e una durata più lunga”.
L’intervento di riqualificazione e potenziamento della pubblica illuminazione albissolese attualmente in corso è stato reso possibile grazie ad un progetto di finanza pubblica (public financing) che il Comune ha siglato con un’ATI (associazione temporanea d’impresa) formata da HERA Luce srl in collaborazione con ENEL X, che a seguito di gara d’appalto ha preso in carico l’intera gestione del servizio d’illuminazione pubblica comunale.
“Le operazioni di relamping – spiega Silvestro – ed efficientamento stanno iniziando a coinvolgere sia zone centrali che collinari dei vari quartieri cittadini. In questo periodo estivo dove si verificano le consuete criticità causate dall’aumento della popolazione, per l’esecuzione dei lavori si è scelto di procedere un po’ a macchia di leopardo nelle aree dove è possibile arrecare il minor disagio possibile ai residenti, ma con la fine della stagione turistica gli interventi assumeranno un vigore costantemente maggiore”.
Cosa prevede in sintesi il piano complessivo di riammodernamento della pubblica illuminazione di Albissola: “Intanto – illustra il vicesindaco -, viste le peculiarità del nostro territorio, abbiamo deciso insieme ai tecnici di Hera Luce di definire un piano completo di restyling della nostra illuminazione pubblica, uniformando le tipologie dei punti luce presenti per poi andare a scegliere apparecchi illuminanti a led con caratteristiche di design di pregio i quali offrono una temperatura di colore pari a 4000 Kelvin. In questo modo verrà garantito un maggiore confort visivo, coniugato ad una corretta illuminazione della sede stradale e delle varie aree pubbliche, con il duplice effetto di aumentare la sicurezza dei cittadini e uniformare il colore della luce con quello dei corpi a led nuovi già installati negli anni recenti dal Comune. Nel redigere il piano siamo partiti dallo studio condotto in precedenza dai tecnici e sono stati così definiti quartiere per quartiere gli interventi necessari da effettuare per la ristrutturazione, adeguamento e potenziamento degli impianti luce, con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza luminosa e la sicurezza, esercitando il minor impatto ambientale possibile”.
I punti chiave del progetto di riqualificazione e messa a norma dell’intero impianto di pubblica illuminazione del Comune di Albissola Marina sono: l’installazione di oltre mille nuovi apparecchi illuminanti LED in sostituzione degli apparecchi illuminanti esistenti; gli interventi di rifacimento dei quadri elettrici; l’adozione di profili di accensione basati su orologi astronomici; la sostituzione di vari pali e sostegni esistenti tra i più degradati; l’installazione di telecontrollo “livello quadro” su tutti i quadri elettrici ai quali sono sottesi un minimo di quindici punti luce; l’adozione del “Sistema Tridonic” per doppia dimmerazione (processo di regolazione dell’intensità luminosa di una fonte di luce, come una lampada o un pannello LED) estate-inverno sui punti luce del lungomare.
La tipologia di intervento prevede l’installazione di un driver di dimmerazione che permette una doppia regolazione del flusso luminoso a seconda delle esigenze che si riscontrano nella stagione estiva rispetto quella invernale. Di conseguenza si avrà un minor consumo di energia. La rigenerazione di sei chilometri di linee elettriche tra interrate ed aeree.
Tra gli interventi migliorativi è prevista anche l’installazione di tre nuovi attraversamenti pedonali smart, a servizio rispettivamente di via Gentile, di viale Emanuela Loi e dall’incrocio di via delle Industrie/via delle Rogazioni.
“Insomma – specifica il vicesindaco con delega ai lavori pubblici -, in totale nei prossimi mesi Hera Luce S.r.l. investirà interamente a suo carico sul nostro territorio oltre 1 milione e duecentomila euro (comprensivo di oneri di progettazione, sicurezza e IVA) per la riqualificazione dell’intera pubblica illuminazione cittadina e, grazie a questo project financing, una volta completate tutte le riqualificazioni concordate e pianificate, potremo vedere Albissola sotto una nuova luce, permettendoci di garantire l’adeguamento e ammodernamento degli impianti. Daremo un’illuminazione migliore alle nostre strade e piazze aumentandone la fruibilità e di conseguenza la sicurezza, dando inoltre un occhio alla tutela dell’ambiente. Secondo lo studio di Hera Luce infatti, le riqualificazioni apportate alla nostra illuminazione cittadina, una volta completate e messe a regime, porteranno anche ad un risparmio energetico annuo di quasi 292 mila kWh, corrispondenti al consumo medio annuo di 108 famiglie”.
“Il risultato finale sarà che illumineremo meglio, con più efficienza e inquinando di meno, permettendoci inoltre di mitigare almeno in parte il costo degli aumenti in bolletta che Comuni e famiglie sono costretti a sopportare a causa delle varie crisi internazionali in atto”, conclude Silvestro.