Eclissi di sole del 21 settembre 2025: ecco dove sarà visibile e quando osservarla

  • Postato il 20 settembre 2025
  • Trending News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Il 21 settembre 2025 si verificherà un’eclissi parziale di Sole visibile esclusivamente da regioni remote dell’emisfero australe. L’evento interesserà in particolare la parte meridionale della Nuova Zelanda e alcune aree dell’Antartide. In Italia non sarà visibile, ma diversi enti di ricerca e piattaforme scientifiche hanno programmato trasmissioni in streaming per seguire il fenomeno a livello internazionale.

Secondo le previsioni astronomiche, l’eclissi inizierà alle 17:29 UTC (19:29 ora italiana) e terminerà alle 21:53 UTC (23:53 in Italia). Il massimo oscuramento, pari al 78% del disco solare, avverrà alle 21:41 ora italiana. A livello globale, la magnitudine massima stimata sarà di 0,855, con un oscuramento dell’area solare fino all’80%. La città di Auckland, in Nuova Zelanda, rientra tra i centri abitati da cui sarà maggiormente visibile l’eclissi: qui il fenomeno avrà inizio il 22 settembre alle 06:10 ora locale, con un massimo alle 06:55 e conclusione alle 08:04.

Il calendario astronomico dei prossimi mesi include altri eventi di rilievo. Il 17 febbraio 2026 si verificherà un’eclissi anulare visibile da Sud America, Sud Africa e Antartide. Più atteso è l’appuntamento del 12 agosto 2026, con un’eclissi totale che attraverserà Islanda, Groenlandia e Spagna settentrionale. In quell’occasione anche l’Italia sarà interessata da un’eclissi parziale di notevole intensità. Nel Nord del Paese la copertura del Sole supererà il 90%, mentre al Centro sarà attorno al 70-75% e al Sud non oltre il 50%. A Milano il massimo oscuramento, pari al 92-93%, è previsto per le 20:20, con inizio alle 19:27 e fine alle 21:11. A Torino i valori saranno simili, con un picco del 93% alle 20:21. A Roma la copertura sarà intorno al 75% alle 20:11, mentre a Napoli non supererà il 46%, con inizio alle 19:33 e termine alle 21:13.

L'articolo Eclissi di sole del 21 settembre 2025: ecco dove sarà visibile e quando osservarla proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti