“È un po’ triste, ma non credo che festeggerò i 90 anni. Sto invecchiando e gli acciacchi aumentano, non è un momento così felice”: lo rivela Woody Allen
- Postato il 31 ottobre 2025
- Trending News
- Di Il Fatto Quotidiano
- 3 Visualizzazioni
Il prossimo 30 novembre il regista e sceneggiatore Woody Allen festeggerà 90 anni. Ospite a Radio2 Social Club ha spiegato a chiare lettere: “Non credo che festeggerò perché so che sto invecchiando e chiaramente gli acciacchi aumentano, non è un momento così felice da festeggiare, non sono 25, sono 90 questa volta”.
E ancora: “In realtà non sento alcun sollievo nell’invecchiare, anche se si dice che si diventa più intelligenti, più saggi, ma in realtà il corpo sviluppa sempre più difficoltà. È un po’ triste probabilmente ma la vita funziona così, non abbiamo scelta. Personalmente non penso che ci sia qualcosa oltre la vita terrena, posso solo fare delle ipotesi, però nessuno lo sa, ma non penso che sia possibile. Se dovessi esprimere un desiderio vorrei buona salute per me e per la mia famiglia, non mi interessa dell’aspetto fisico, o essere dotato di un talento particolare, l’importante è essere in forma e avere una famiglia che ci ama. L’amore non credo sia una cosa pianificabile: bisogna immergersi in ambienti sociali, aprirsi, e forse succede. Ma sono solo probabilità”
Sulla musa Diane Keaton, morta l’11 ottobre scorso: “È stata una parte enorme della mia vita. L’ho amata, abbiamo vissuto insieme per qualche anno, e lei è sempre stata la mia grande amica. Ha avuto anche grande influenza sul mio lavoro che ho sempre voluto condividere con lei e avere la sua opinione prima ancora di realizzare film, ma anche dopo averlo realizzato. Ho riso tantissimo con lei, milioni di volte, perché abbiamo un senso dell’umorismo estremamente compatibile. Gran parte del mio modo di vedere la vita è come se io l’avessi guardata attraverso i suoi occhi, e ho visto cose che non ho mai visto prima. Posso dire che la sua influenza su di me è stata un’influenza grandissima e lei rimane per me la più grande”.
“Generalmente non mi capita di fallire come succede ai miei protagonisti, – ha spiegato, parlando delle sue opere – spesso le persone si identificano nei personaggi dei miei film, che emergono da storie che ho vissuto io stesso, letto nei giornali. Ma troppo realismo sarebbe poco interessante e per questo tendo ad utilizzare l’iperbole. Mi è successo nella vita di incontrare delle persone il cui lavoro era per me grande oggetto di ammirazione. Ci vuole qualche minuto per riprendere la concentrazione, capire chi è la persona che stai guardando sullo schermo, che hai sempre ammirato, e iniziare a fare delle chiacchiere pensando che è una persona comune, come te. Questi miti non sono così diversi da lavoratori normali: hanno gli stessi problemi, anche se nello show business si guadagna qualcosina in più”.
“Il lavoro è prendere la propria mente ed estraniarla da quelli che sono i problemi più seri della vita – ha continuato – La parte migliore di questo è che richiede del tempo che ti impone di pensare, tenendo la tua mente occupata e lontana dalle cose veramente serie e preoccupanti della tua vita. Il lavoro può avere risultati negativi ma non distruggerti. Bisogna sempre fare del proprio meglio quando si fa una scelta: a volte si sbaglia, a volte no, ma nella vita non c’è niente di certo”.
L'articolo “È un po’ triste, ma non credo che festeggerò i 90 anni. Sto invecchiando e gli acciacchi aumentano, non è un momento così felice”: lo rivela Woody Allen proviene da Il Fatto Quotidiano.