È morto Kanzi, il bonobo che "parlava"

  • Postato il 28 marzo 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
Kanzi, una delle scimmie più famose del mondo, è morto qualche giorno fa all'età di 44 anni nella sua casa al centro di ricerca dell'Ape Conservation and Cognition Initiative di Des Moines, nell'Iowa. Kanzi era famoso in tutto il mondo, soprattutto tra chi si occupa di comportamento animale, perché aveva imparato a "parlare" usando simboli noti come lessigrammi: per questo era considerato la prima scimmia antropomorfa a dimostrare di capire l'inglese (almeno quello parlato).. Cosa significa che Kanzi "parlava"? Kanzi era un bonobo nato nel 1980, presso il Language Research Center della Georgia State University: una vita passata in cattività, dovuta al fatto che era il figlio di Matata, una delle prime grandi scimmie a cui un gruppo di ricercatori ha provato a insegnare a "parlare". Ma dove Matata si era dimostrata incapace di imparare (o magari non gliene fregava nulla…), suo figlio Kanzi ha dimostrato fin da subito un'attrazione forte e spontanea per la comunicazione. Comunicazione che avveniva tramite lessigrammi, cioè una serie di simboli a ciascuno dei quali corrisponde non una parola ma un intero concetto. Matata aveva a disposizione una "tavola dei lessigrammi", che un giorno suo figlio ha afferrato e cominciato a maneggiare. Nel giro di poche ore Kanzi aveva imparato a comunicare concetti semplici, e nell'arco della sua vita è arrivato a sviluppare un vocabolario di circa 3.000 parole.. Addio Kanzi. Non solo: Kanzi non si limitava a usare i singoli lessigrammi e il loro significato base, ma aveva imparato a combinarli per creare concetti complessi; un esempio raccontato dal sito dell'ACCI è quella volta che fece uno scherzo a uno dei ricercatori e lo descrisse via lessigrammi come una "brutta sorpresa". Le capacità di Kanzi, e la sua innegabile curiosità, lo avevano trasformato negli anni in una vera star, finita persino su YouTube a giocare a Minecraft. Non si sa ancora perché sia morto: era in cura per varie patologie cardiache (44 anni è un'età avanzatissima per un bonobo), e molto semplicemente un giorno si è sdraiato e non si è più rialzato. Come si dice in questi casi, ci mancherà molto..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti