È morto Dick Cheney, vice di Bush e mente della guerra al terrorismo

  • Postato il 4 novembre 2025
  • Di Il Foglio
  • 1 Visualizzazioni
È morto Dick Cheney, vice di Bush e mente della guerra al terrorismo

L'ex vicepresidente degli Usa Dick Cheney è morto a 84 anni. Lo comunica la famiglia, come riporta la Cnn. Insieme al presidente repubblicano George W. Bush per due mandati, tra il 2001 e il 2009, è stato il braccio destro dell'Amministrazione americana e per decenni un uomo molto potente a Washington. L'11 settembre 2001 si trovava alla Casa Bianca quando gli aerei dirottati da al Qaida colpirono le Torri gemelle. Da quel momento, spiegò in seguito, si senti' "un uomo cambiato", deciso a prevenire qualsiasi nuovo attacco e a proiettare la potenza statunitense in medio oriente. Dalla crisi seguita a quegli eventi nacque la dottrina neoconservatrice dell'intervento preventivo e del cambio di regime.  "Cheney è stato il primo, dopo gli attacchi dell'11 settembre 2001, a chiedere alla Cia di togliersi i guanti per evitare altre stragi, a invocare un “dark side”, un lato segreto, necessario per combattere i guerrasantieri di Allah", abbiamo scritto sul Foglio nel 2013 con un articolo dal titolo "la forza di Cheney".

Il vicepresidente sostenne con forza la necessità di rovesciare il regime di Saddam Hussein, accusando l'Iraq di possedere armi di distruzione di massa e di intrattenere legami con al Qaida. Le indagini successive dimostrarono che tali accuse si basavano su informazioni errate o manipolate. Cheney continuò tuttavia a difendere le scelte dell'amministrazione Bush, affermando che si agì "sulla base delle migliori informazioni d'intelligence disponibili" e negando qualsiasi manipolazione dei dati.

Nei suoi ultimi anni, tuttavia, Cheney, conservatore intransigente, è stato ampiamente ostracizzato dal suo partito a causa delle sue intense critiche al presidente Donald Trump, che ha definito un "codardo" e la più grande minaccia di sempre per la repubblica.

Qui un ritratto di Dick Cheney di Siegmund Ginzberg, dal Foglio del 21 luglio 2002: 

Continua a leggere...

Autore
Il Foglio

Potrebbero anche piacerti