È la Giornata nazionale degli alberi

  • Postato il 21 novembre 2025
  • Di Focus.it
  • 3 Visualizzazioni
Termini come "ramo", "prato", nomi di alberi o fiori vengono sempre meno utilizzati nella nostra vita quotidiana. Miles Richardson, psicologo dell'università inglese di Derby, ha utilizzato lo strumento Google Books Ngram Viewer per scoprire con quale frequenza, nel periodo dal 1800 al 2019, gli autori letterari hanno utilizzato 28 parole associate alla natura. I risultati mostrano che questi termini sono diminuiti di circa il 60% dalla metà dell'Ottocento a oggi.. Il declino della natura. Lo studio conferma quanto scoperto nel 2017 dai ricercatori della London Business School: studiando le opere di cultura popolare in lingua inglese del XX secolo e oltre, gli autori evidenziarono come la frequenza di 186 parole legate alla natura (termini generali, nomi di alberi, fiori e uccelli) fosse diminuita costantemente, a partire dagli anni '50, nei libri di narrativa, nei testi delle canzoni e nelle trame dei film, mentre i riferimenti all'ambiente creato dall'uomo non mostrano alcun declino.. Vita urbana. Secondo Richardson, le parole che usiamo per descrivere la natura stanno lentamente scomparendo dal nostro linguaggio comune, sostituite da termini tecnologici o legati alla vita urbana, a causa di uno stile di vita sempre più distaccato dal mondo naturale..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti