È il paese degli alberi di Natale: ecco dov’è il borgo che si trasforma in una favola a cielo aperto

  • Postato il 20 novembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Questo borgo, durante le festività natalizie, si trasforma in un vera favola: è il vero paese degli alberi di Natale.

Nel cuore del Casentino, piccolo gioiello toscano, si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la magia delle feste grazie al borgo che si trasforma in un suggestivo scenario natalizio a cielo aperto.

Il paese, noto come la capitale mondiale degli abeti, si prepara ad accogliere visitatori da tutta Italia e oltre, con iniziative che esaltano la tradizione degli alberi di Natale e del presepe, elementi simbolo di un territorio che unisce natura, artigianato e cultura popolare.

Il mercatino degli alberi di Natale e dell’artigianato locale

Il 30 novembre, nella pittoresca frazione di Castello, prenderà il via il tradizionale mercatino degli alberi di Natale, aperto dalle 10 alle 20, che vedrà la partecipazione di oltre cinquanta espositori. Il Casentino si distingue per la coltivazione di centinaia di ettari di abeti, le cui piante vengono esportate in tutto il mondo, rendendo il borgo un punto di riferimento internazionale nella produzione di questi simboli natalizi. Un intero spazio sarà dedicato ai produttori locali, che proporranno abeti freschi, tra i quali spiccano varietà pregiate, ideali per le decorazioni delle case durante le festività.

Non solo alberi: il mercatino sarà un concentrato di sapori e tradizioni. Tra gli stand, si potranno gustare prodotti tipici come il pane e l’olio di Maria Pia, le bruciate di Ottavino, il vin brulè di Antonio, oltre a prelibatezze di maestri cioccolatai con cioccolata calda e cioccolatini artigianali. Spicca la presenza di Luca Borgioli, maestro pasticcere locale, che offrirà dolci speciali per l’occasione, accompagnati da liquori artigianali e vini del Casentino. Per rendere l’esperienza accessibile a tutti, un servizio navetta collegherà i parcheggi nella frazione del Molino con Castello, facilitando la partecipazione di visitatori e famiglie.

L’evento, promosso da un gruppo di donne con il patrocinio del Comune e il sostegno della polisportiva locale, si arricchisce di momenti di intrattenimento per grandi e piccoli: artisti di strada animeranno angoli e piazzette, mentre i bambini avranno l’opportunità di incontrare Babbo Natale e scrivere le loro letterine, immergendosi completamente nello spirito natalizio. La serata si concluderà con l’accensione di una stella gigante posta sulla storica torre del borgo, simbolo di luce e speranza per le festività.

Casentino
La bellezza dei boschi del Casentino, la zona dei pini di Natale – Blitzquotidiano.it

Non meno affascinante è l’iniziativa dedicata ai presepi che, dall’8 dicembre al 6 gennaio, trasformerà il borgo e le sue venti frazioni in un museo a cielo aperto con oltre 80 presepi allestiti. Il percorso, pensato per gli appassionati e le famiglie, si sviluppa come un vero e proprio trekking culturale suddiviso in due giornate: l’8 e il 27 dicembre. Camminare tra le vie del paese significa immergersi in una narrazione che unisce fede, arte popolare e tradizione.

Al centro di questo straordinario percorso si trova il grande presepe animato realizzato da Tito e Teresa nella frazione di Fornello, ospitato nella storica stalla dei cavalli dei Conti Guidi. Questa installazione, di rara bellezza e complessità, richiama ogni anno un folto pubblico, attirato dalla cura dei dettagli e dall’atmosfera suggestiva che riesce a evocare. Ogni presepe racconta una storia diversa, contribuendo a creare un’esperienza coinvolgente che valorizza il patrimonio culturale e spirituale del Casentino.

Le giornate dedicate a questa iniziativa sono caratterizzate da eventi collaterali e sorprese che coinvolgono tutta la comunità, rafforzando il senso di appartenenza e la valorizzazione del territorio. Il trekking dei presepi rappresenta infatti un’occasione unica per scoprire angoli nascosti e vivere la tradizione natalizia in modo autentico, lontano dalle grandi città e immersi nella natura incontaminata della Toscana. Questo connubio tra natura, artigianato e tradizione fa del borgo del Casentino una destinazione imperdibile durante le festività, confermandone il ruolo di capitale italiana dell’albero di Natale e ora anche del presepe.

L'articolo È il paese degli alberi di Natale: ecco dov’è il borgo che si trasforma in una favola a cielo aperto proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti