Due appuntamenti in Calabria con Giacomo Casanova e il volume “In orizzonte di tempo”. Edizioni Solfanelli
- Postato il 6 ottobre 2025
- Antropologia Filosofica
- Di Paese Italia Press
- 1 Visualizzazioni

La Calabria celebra Casanova con due incontri speciali
Il 9 ottobre 2025 la Calabria si prepara ad accogliere due eventi culturali di grande rilievo dedicati alla figura affascinante e poliedrica di Giacomo Casanova, protagonista del volume collettaneo In orizzonte di tempo. Una vita da Casanova, edito da Solfanelli e curato da Franca De Santis, nell’ambito del progetto nazionale “Casanova 300” patrocinato dal Ministero della Cultura.

Primo appuntamento: Rogliano – IIS Marconi-Guarasci, ore 10:00
Presso la biblioteca “E. Chiodo” dell’IIS Marconi-Guarasci di Rogliano, gli studenti parteciperanno a un incontro speciale del progetto “Bibliotecando”, moderato dalla docente Federica Falcone.
Sarà un’occasione per esplorare la figura di Casanova come pensatore, viaggiatore e intellettuale europeo, grazie agli interventi di:
Franca De Santis, curatrice del volume,
Pierfranco Bruni, direttore scientifico del progetto Casanova 300,
Alberico Guarnieri, saggista e studioso.

Secondo appuntamento: Piano Lago – Libreria Mondadori, ore 17:30
Nel pomeriggio, presso la Libreria Mondadori di Piano Lago, il pubblico potrà incontrare gli autori del volume in un dialogo aperto con i lettori.
L’incontro, moderato da Miriam Coccari, presidente Fidapa Valle del Savuto, vedrà ancora protagonisti Franca De Santis, Pierfranco Bruni e Alberico Guarnieri, che guideranno il pubblico in un viaggio tra le molteplici sfaccettature del celebre veneziano.
“In orizzonte di tempo”: un volume, mille volti di Casanova
L’opera collettanea In orizzonte di tempo restituisce complessità e profondità alla figura di Giacomo Casanova, andando ben oltre l’icona del libertino.
Tra i ventisei saggi presenti, si trovano riflessioni su musica, filosofia, viaggi e letteratura, che lo immaginano spettatore del Don Giovanni di Mozart, analizzano il suo rapporto con Napoli, e approfondiscono il suo pensiero sull’individualismo e la libertà.
Un’occasione per riscoprire il Casanova moderno
Due eventi, un’unica grande occasione per riscoprire Casanova come non lo avete mai conosciuto:
pensatore lucido, scrittore raffinato, viaggiatore instancabile e protagonista della modernità europea.
…..

Pierfranco Bruni è nato in Calabria.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “ Francesco Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Incarichi in capo al Ministero della Cultura
• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;
• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;
• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”, presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.
Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.
@Riproduzione riservata
L'articolo Due appuntamenti in Calabria con Giacomo Casanova e il volume “In orizzonte di tempo”. Edizioni Solfanelli proviene da Paese Italia Press.