Downton Abbey, i pezzi più iconici della serie in mostra e all’asta
- Postato il 19 agosto 2025
- Di Panorama
- 2 Visualizzazioni


Sei stagioni e tre film dopo, salutare la famiglia Crawley e la loro iconica dimora resta un momento emozionante per i fan. Con l’uscita cinematografica di Downton Abbey: The Grand Finale prevista per il 12 settembre, l’interesse per la serie continua non accenna a scemare, accompagnato da special televisivi, curiosità gastronomiche ispirate allo show e, soprattutto, da un’asta e una mostra a Londra che celebrano i costumi e gli oggetti più iconici della serie.
Bonhams a Londra ospita un’asta online che durerà fino al 16 settembre. Sono in vendita 266 lotti, tra disegni preparatori dei set, lettere e oggetti di scena creati dal team di produzione, fino a mobili e costumi indossati dai protagonisti. Gli importi stimati variano dai £50 fino ai £35.000, ma con una fanbase così appassionata, i prezzi finali potrebbero superare ogni aspettativa.
Chi non intende partecipare all’asta può comunque ammirare questi pezzi iconici grazie a una mostra gratuita presso lo showroom di New Bond Street, organizzata in contemporanea con l’asta. I biglietti si prenotano sul sito di Bonhams. Tra i lotti più interessanti si trovano l’abito da sposa di Lady Mary per il matrimonio con Matthew Crawley (stimato £3.000-5.000), la Sunbeam 20/60hp del 1925, ovvero l’auto di famiglia dei Grantham (stimata £25.000-35.000), e un cassettone in rovere George III proveniente dalla sala dei servitori (stimata £1.000-1.500).
Gli appassionati delle stanze dei servitori trovano particolare fascino in oggetti come la parete dei campanelli (stima ta£5.000-7.000) e l’armadietto delle chiavi di Jim Carter (stimata £500-700), simboli iconici della vita quotidiana a Downton. L’asta e la mostra offrono un’occasione unica per entrare in contatto con il mondo di Downton Abbey, rivivere i momenti più celebri della serie e, per i collezionisti, portare a casa un pezzo di storia televisiva, celebrando in grande stile la famiglia Crawley prima del ritorno sulle scene cinematografiche.