Doppia inaugurazione a Bormida, Vaccarezza: “Oltre seicento mila euro per la sicurezza e il turismo”

  • Postato il 27 settembre 2025
  • Politica
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
vaccarezza bormida

Bormida. Oggi, 27 settembre, a Bormida si è tenuta una doppia inaugurazione. A commentare l’evento il consigliere regionale Angelo Vaccarezza: “La prima ha riguardato il nuovo ponte sul Rio Pisciarella. Insieme a me erano presenti il vicepresidente di Regione Liguria Alessandro Piana, l’Assessore Paolo Ripamonti, il Sindaco di Bormida Daniele Galliano, la collega Sara Foscolo e il Sindaco di Mallare Flavio Astiggiano. Un investimento importante, reso possibile grazie alla Misura 7.2 del PSR: 572.024 euro. L’opera ha permesso di eliminare il vecchio guado sommergibile, sostituendolo con un moderno ponte in cemento armato precompresso a campata unica, lungo 12 metri e alto 6 metri dal fondo alveo. Grazie a questa struttura possono ora transitare mezzi pesanti e di soccorso, e i residenti non sono più costretti ad attraversare un guado. Una realizzazione significativa, completata in tempi celeri, che non solo migliora la sicurezza e la mobilità dei cittadini, ma apre anche nuove opportunità di sviluppo per il territorio.

“Seconda tappa nei pressi del Lago Romana con l’inaugurazione del sentiero “Tre Laghi – Tre Abeti” – prosegue Vaccarezza – Il progetto è stato finanziato grazie ai fondi della Regione Liguria e del Gruppo di Azione Locale (GAL) “Valli Savonesi”, l’associazione che gestisce sul territorio le risorse europee dedicate allo sviluppo rurale con un finanziamento di 58 mila euro. Il percorso escursionistico collega i laghi di Osiglia, Biestro e Romana alla storica località dei Tre Abeti a Ronco di Maglio, attraversando 24 Comuni tra Val Bormida e Val d’Erro, fino al Piemonte. È un itinerario pensato per tutti: escursionisti, famiglie e amanti del turismo outdoor, che valorizza la natura, la storia e le tradizioni del nostro territorio”.

“Il mio plauso va ai realizzatori del progetto della Cooperativa di Comunità La Via Aleramica – Impresa Sociale, a Marzia Bozzano, curatrice dei contenuti, a Linda Marino, illustratrice grafica, e a Massimo Trinchero, che ha seguito tutte le fasi progettuali collaborando con i Comuni per la manutenzione e l’installazione dei pannelli, oltre che a tutti i Comuni coinvolti. L’opera rappresenta un nuovo modo di vivere e scoprire il nostro territorio: un ponte tra comunità, paesaggi e memoria storica, che renderà le vallate ancora più accoglienti e attrattive per chi le abita e per chi le visita”, conclude il Consigliere regionale.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti