Dona rene alla figlia a oltre 80 anni, il medico: “L’anzianità non deve essere vista come fattore di esclusione”

  • Postato il 18 settembre 2025
  • Salute
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni

A più di 80 anni dona un rene alla figlia. È successo all’ospedale Santa Maria della misericordia di Udine, dove nelle scorse settimane è stato portato a termine un trapianto renale da donatore vivente in una coppia padre-figlia del Friuli-Venezia Giulia. L’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale spiega che l’aspetto particolare di questo trapianto è l’età del donatore. L’uomo ultraottantenne, accertate le condizioni favorevoli per eseguire l’operazione, ha potuto donare il proprio organo alla figlia, garantendole un futuro. L’Asufc informa inoltre che entrambi i pazienti hanno seguito un decorso clinico post-intervento regolare e la funzionalità renale della donna è ora buona e stabile.

L’intervento è stato portato a termine dall’equipe della Clinica chirurgica con l’organizzazione della struttura di Nefrologia e dialisi: “In questo trapianto renale – spiega il direttore della Struttura di Nefrologia, Giuliano Boscutti – quello che colpisce è l’età del paziente donatore: il messaggio che deve passare è che l’anzianità non deve essere vista a priori come un fattore di esclusione. L’invecchiamento dell’organo è molto soggettivo e presenta fattori che, come in questo caso, non impediscono la donazione a un soggetto più giovane. Essere anziano non significa in alcun modo non poter donare“.

“A oggi – racconta Patrizia Tulissi, della Struttura di Nefrologia – sono stati effettuati sei trapianti da vivente da inizio anno su 46 trapianti di rene totali; 33 dalla ripresa di questa attività nel 2020. La volontà è di incrementare questa attività che si stima possa comprendere circa il 20% dei trapianti renali di Asufc ormai stabilizzati a circa 60 all’anno”. La notizia arriva nei giorni in cui si sta compiendo un primo passo concreto verso la possibilità di creare in laboratorio organi salva-vita da trapiantare a milioni di persone al mondo, in un contesto di carenza cronica di donatori che affollano le liste d’attesa.

L'articolo Dona rene alla figlia a oltre 80 anni, il medico: “L’anzianità non deve essere vista come fattore di esclusione” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti