“Dolcissima Pietra”, “Padeia Festival”, ma anche Sportup a Savona e la Fiera di San Matteo a Laigueglia: ecco cosa fare nel weekend

  • Postato il 19 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Dolcissima 2024 Pietra Ligure

Savonese. Musica, spettacoli, cultura, buon cibo ed eventi enogastronomici. La provincia di Savona si prepara a regalare un altro weekend ricchissimo di eventi da non perdere adatti a tutti i gusti e le età. Tra gli appuntamenti da segnalare ci sono il “Padeia Festival” a Finale, Dolcissima Pietra a Pietra Ligure, ma anche il Mercatino degli artigiani e degli artisti a Loano, oltre all’edizione 2025 di Lettura Dantis a Noli. Infine a Savona ci sono Villapiana in Festa e la nuova edizione di Sportup, a Laigueglia la Fiera di San Matteo e a Quiliano “Natura al parco” a San Pietro in Carpignano. Ma ora entriamo nel dettaglio degli eventi da non perdere nel weekend.

TORNA “DOLCISSIMA PIETRA”

Sabato 20 settembre alle ore 10 sarà inaugurata la XXI edizione di Dolcissima Pietra e del suo contenitore culturale Bellissima. Il taglio del nastro è previsto presso le aree espositive di Piazza San Nicolò a cui seguirà la presentazione e degustazione di due novità: la torta dedicata a Dolcissima, realizzata da Martina Operto della Pasticceria Moggia che la terrà in produzione tutto l’anno e del dolce, che aspira a diventare un prodotto dolciario simbolo di Pietra Ligure, “I Sassòli da Pria”, realizzato dallo Chef Giuseppe Auricchio del ristorante Machetto di Pietra Ligure.

Durante l’inaugurazione è previsto anche uno showcooking a cura dello Chef Gregorio Meligrana dell’Unione Regionale Cuochi Liguri, che preparerà uno “scrigno” dolce e salato. La prestigiosa associazione dei cuochi liguri sarà presente in quattro appuntamenti con la presenza del Presidente, lo Chef Alessandro Dentone, ospite fisso di programmi televisivi nazionali, oltre allo Chef Franco Impieri, che preparerà un risotto dolce e salato.

Gli espositori di Dolcissima Pietra sono un centinaio distribuiti lungo le piazze e le vie del Centro Storico di Pietra Ligure completamente pedonalizzato. I prodotti, che si potranno trovare negli stand, saranno un omaggio al dolce, con alcuni accenni ai prodotti salati da abbinare ai dolci oltre ai vini e alle birre.

Qui il programma completo dell’evento

“PADEIA FESTIVAL” A FINALE

Sabato 20 settembre 2025 l’Auditorium Destefanis di Piazza Santa Caterina, nel cuore di Finale Ligure Borgo, ospiterà una giornata interamente dedicata al mondo dell’educazione, della crescita personale e della formazione. Il Paideia Festival nasce con l’obiettivo di ispirare genitori, insegnanti, educatori e nonni, attraverso un ricco programma di conferenze e laboratori che mettono al centro le sfide educative contemporanee.

Oltre agli incontri con esperti di livello nazionale e internazionale, i Chiostri di Santa Caterina saranno animati da laboratori gratuiti per bambini e ragazzi, che resteranno attivi per l’intera giornata.

L’ingresso alle conferenze è gratuito ed è necessario prenotare il proprio posto tramite Eventbrite (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-paideia-festival-leducazione-inizia-da-te-1574204992509?aff=oddtdtcreator ).

L’evento è frutto della passione e dell’impegno dell’associazione di promozione sociale “Contagioiamoci” , pertanto l’ingresso è a offerta libera per sostenere i costi organizzativi dell’evento stesso.

Si ringraziano inoltre tutti gli sponsor del territorio che hanno creduto nel progetto sostenendolo concretamente: Finale FreeRide Shuttle Company, Ottica Ottobelli, Bottega Cafe, Emiliano Stracci Autoriparazioni, Ciro e Gabriella Casalinghi, Pomodoro, Kita, Edinet Srl.

Qui tutte le informazioni.

MERCATINO DEGLI ARTIGIANI A LOANO

Sabato 20 settembre dalle 10 alle 20 in piazza Massena a Loano torna “Mestieri in piazza”, il mercatino degli artigiani e degli artisti organizzato dall’associazione Artigianalmente con il patrocinio dell’assessorato al commercio del Comune di Loano.
Artigiani professionisti ed artisti specializzati esporranno i frutti del loro ingegno e della loro abilità nella piazzetta cuore del centro storico loanese.

Sulle bancarelle si potranno trovare opere di scultura, pittura, disegno, incisione ed arti figurative oltre a ceramiche dipinte, oggetti intagliati nel legno, vetro dipinto, borse e cinture realizzate con il cuoio e bigiotteria d’arte.

Per il programma completo clicca qui

SPORTUP A SAVONA

La città si trasforma e per tre giorni accoglierà, nelle vie e nelle piazze, la quarta edizione di SportUp, manifestazione dedicata alle società sportive di Savona e provincia, con proposte ed eventi che si rinnovano ogni anno. Si troveranno zone tematiche e ampio spazio di attività e promozione, un palco dedicato alla danza, e un’area media attrezzata per presentazioni e conferenze. Anche piccole manifestazioni dedicate allo sport in ogni sua sfumatura non mancheranno.

Le aree interessate a SportUp saranno piazza Sisto IV, via Manzoni, via Astengo, piazza Pertini, corso Italia e la zona mare del Prolungamento. L’evento, organizzata da AD Communication in collaborazione con il Comune di Savona e il patrocinio del Coni provinciale, sarà affiancato da Sporting Savona, Mizuno e Radio Jasper.

Si parte venerdì 19 settembre, al mattino, allo stadio Bacigalupo con l’incontro tra società sportive e gli alunni delle scuole primarie di Savona, e si continuerò alle 17.30 con una suggestiva cerimonia di apertura In piazza Sisto, alla quale seguirà la ormai tradizionale parata per le vie della città, guidata dalla Banda Forzano, e dalla mascotte della manifestazione “Baletta”. La parata terminerà poi in piazza Calabresi con una emozionante esibizione di danza paralimpica a cura di “Semplicemente Danza”.

Sabato 20 settembre sarà una giornata dedicata, dalle 9 alle 18, alle attività in tutte le zone indicate, con un magico momento di Taiji all’alba a cura di Fiore d’inverno, in piazza Guido Rossa, con una straordinaria esibizione dei maestri delle scuole di danza sul palco, in collaborazione con Fondocasa e Bunny 360, in piazza Pertini dalle 17 alle 19 a favore della associazione Amici del Centro oncologico Bianucci, la federazione arbitri e Speranza calcio daranno luogo ad un momento didattico interattivo chiamato “oggi arbitro io”, e una simultanea di dama a cura di Centro Damistico Savonese. In concomitanza con la fine di SportUp, la Banda Forzano omaggerà la cittadinanza di un concerto dal titolo “Note in movimento”.

Domenica 21 ancora attività, sfide, tornei ed esibizioni in tutte le zone: in piazza Sisto una sfida di basket inclusivo alle 10 a cura di Eunike, alle 16 una esibizione di acrobatica aerea su tessuti a cura di Danzeria. Si chiude in dolcezza con il Silent Reading a cura di Oriana Villani e I Birrattieri. Sempre domenica 21 Passi di Vita Nordik Walking e Canottieri Sabazia si occuperanno dell’evento benefico “Respiro Rosa”.

Tra le novità anche le attività cinofile di mantrailing a cura di Pet Star e di ricerca e cavatura del tartufo a cura di Red Evolution Sky zoo farm.

Leggi qui le informazioni sull’evento

A LAIGUEGLIA LA FIERA DI SAN MATTEO

Tre giorni di festa da venerdì 19 a domenica 21 settembre. Puntuale, come ogni anno a fine estate, torna a Laigueglia la Fiera di San Matteo. E’ ai nastri di partenza l’edizione numero 43 di uno degli appuntamenti più attesi del calendario 2025 del Comune del borgo marinaro. Un centinaio gli stands presenti con prodotti gastronomici e artigianali. «La novità di quest’anno – afferma Lino Bersani, consigliere delegato al Commercio – è la tre giorni di laboratori del gusto dedicati alla De.Co. con le Antiche vie del Sale in collaborazione con il Comune».

Si comincia venerdì 19 settembre con il taglio del nastro alle 11,30 in piazza Preve quindi e si andrà avanti sino a domenica 21 settembre. Al taglio del nastro, con in testa il sindaco di Laigueglia Giorgio Manfredi, ci saranno i bambini della scuola Badarò. Presente anche il vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana e del vice prefetto di Savona Alessandra Lazzari.

Al centro dell’evento di fine settembre ci saranno espositori qualificati con le migliori produzioni artigianali, agroalimentari e vitivinicole di Liguria e basso Piemonte a fare da contorno naturalmente lo spettacolo dei fuochi d’artificio». Il cuore della manifestazione è, come da tradizione, il caratteristico centro storico del borgo marinaro e non solo. In occasione della 43^ Fiera di San Matteo l’assocazione dilettantistica Mestei e Segnue, alle 17 di venerdì 19 settembre, proporrà la rievocazione storica della Regata dei Gozzi con equipaggi a due di voga e pareggio. Quattro le imbarcazioni che si sfideranno in rappresentanza di alcuni rioni laiguegliesi. La partenza verrà data dal molo di Coenda con percorso di andata e ritorno fino alla zona di Ponente dello scoglio della Tonnara per 1,5 miglia marine. Lo spettacolo dei fuochi d’artificio, invece, è in programma sabato 20 settembre alle 22, mentre domenica 21 alle 18, si terrà la tradizionale processione in onore di San Matteo, patrono di Laigueglia.

Qui i dettagli sulla manifestazione

A QUILIANO C’E’ “NATURA AL PARCO”

Prosegue il calendario degli eventi Quiliano Natura con una giornata che vede protagonista il Parco di San Pietro in Carpignano. Domenica 21 settembre 2025, alle ore 14.30, i bambini e i ragazzi avranno la possibilità di conoscere gli alberi che abitano il Parco attraverso un gioco che li coinvolgerà nella scelta di “nonno/nonna Albero”, una occasione per avvicinare le giovani generazioni alla scoperta della natura, a cura dell’Associazione Natua.

A seguire si terrà il primo incontro della storica campagna di volontariato di Legambiente “Puliamo il Mondo per un clima di pace”, giunta alla sua 33° edizione, in collaborazione con SAT S.p.A.

Il pomeriggio proseguirà alle ore 15.00 con la Camminata sul sentiero degli Elfi organizzata dalla Proloco Quiliano APS, dedicata ai genitori dei bambini che partecipano al laboratorio e non solo. Al rientro seguirà seduta di defaticamento e cenamerenda (info e prenotazioni al n. 347/74 18 914).

Inoltre, dalle 14.30 alle 18.30 sarà possibile visitare la toccante mostra itinerante di disegni di bambini palestinesi “HeART of Gaza” che, attraverso l’arte di bambini e ragazzi tra i 3 e i 17 anni, restituisce le emozioni profonde di un intero popolo e offre uno spazio di testimonianza e di consapevolezza, avvicinando i visitatori alla realtà anche del tema dell’ecocidio. A cura dell’Associazione Ligure per la Palestina e dell’Associazione Natua.

Qui le informazioni sulla serata

A NOLI “LECTURA DANTIS”

Dante torna a Noli sabato 20 settembre alle ore 21.15 nella panoramica e suggestiva cappella di Ns. Signora delle Grazie al Vescovado, ove andrà in scena l’ormai tradizionale ‘Lectura Dantis’ di fine estate, organizzata dalla Fondazione culturale S. Antonio, per rinnovare l’appuntamento con la Divina Commedia sulla ‘Calla del Purgatorio’, il percorso descritto dall’Alighieri nella seconda Cantica.

Sarà una serata spettacolare e originale, che fonderà assieme poesia, musica jazz (innovazione di quest’anno), storia e tradizioni in un contesto scenografico emozionante e inimitabile, uno dei luoghi più belli della Liguria, immersa negli effetti luminosi creati da centinaia di candele.

Una Lectura e illustrazione dei versi del Poeta da parte di grandi artisti, in cui la potenza della sua immortale poesia tornerà a risuonare nei luoghi, che vide e abitò per alcuni anni del suo tempestoso esilio, sposandosi con l’impatto emotivo creato da immagini, suoni e luci.

La voce calda e avvolgente e la capacità interpretativa del bravissimo Carlo Deprati dialogheranno con le vivaci improvvisazioni strumentali di tre maestri della musica jazz ligure: Gianpaolo Casati alla tromba, Dino Cerruti al contrabbasso e Vlad Tanase alla chitarra, accompagnato dalle chiose del prof. Stefano Casarino.
La direzione artistica dell’evento è di Matteo Peirone, consigliere della Fondazione S. Antonio, presieduta da Giovanni Toso.

Qui le informazioni sulla serata

A SAVONA VILLAPIANA IN FESTA

Anche quest’anno è stata organizzata la festa del quartiere di Villapiana a Savona promossa dall’Assemblea Antifascista e Antirazzista di Villapiana.

Sarà una festa con lo sguardo rivolto verso la tragedia Gaza. L’appuntamento è per sabato 20 settembre dalle 16 alle 22 ai Giardini di via Verdi, con giochi, spettacoli e interventi per riflettere sia sulla realtà del quartiere sia sugli sconvolgenti avvenimenti di questi mesi.

Ecco il programma:
Ore 16-18: giochi per bambini a cura del Gruppo Scout Savona 8°

Ore 17: Intervento a cura del Doposcuola popolare: “Quale scuola per il futuro, quale futuro per la scuola pubblica?”

Ore 17.20: saluto del Direttivo del Comitato territoriale del quartiere Villapiana-La Rusca

Ore 17.30: spettacolo teatrale “In mio nome”, con Daniele

Ore 18.30: Il rap dei ragazzi del Doposcuola

Ore 19: saluto di Amelia Casalini, referente di Music for Peace per Savona

Ore 19.10: “Gaza tra bombe e carestia”: incontro con il dottor Haitham Elhourani, medico nato e cresciuto a Gaza

Ore 20: Freestyle e musica autoprodotta con El Central (Fosforo, Donato Vizzanti e Nosen).

Aperitivo di chiusura

Saranno presenti con un banchetto per dialogare con il pubblico:
Scuola d’italiano per immigrati (a cura del Centro studi “Umberto Marzocchi”, dell’Aps La Generale e del Circolo operaio “Antonio Bogliani”)
Sunia (Sindacato unitario inquilini assegnatari) provinciale
Anpi sezione Villapiana
Direttivo del quartiere Villapiana-La Rusca

Qui le informazioni sulla serata

GLI EVENTI DEL WEEKEND DA ASINOLLA

Non si fermano gli eventi e le attività del Parconatura Asinolla di Pietra Ligure che vi aspetta per un altro weekend assieme agli amici animali del parco dopo le lunghe giornate di ferragosto: arriva un altro fine settimana di natura, relax, grigliate, pic-nic e, naturalmente, le attività con asini e cavalli, oltre alla novità del pizzaparty.

SABATO 20 SETTEMBRE alle ore 15.30 A SPASSO CON SANTIAGO, l’incontro con il nostro simpaticissimo pony del parco di #pietraligure. Alle ore 16.00 spazio alla fantasia con ARTE IN STALLA, conosciamo gli amici asinelli e disegna il tuo asino preferito.

DOMENICA 21 SETTEMBRE alle ore 15.30 MERENDA IN STALLA: “Conosciamo Giorgina, Rea, Patù, Leon, Wafer e Susanina, tra coccole e carezze e gustiamo la merenda assieme a loro!
Sempre a disposizione attività con asini e cavalli su prenotazione. E ricordiamo il servizio bar-ristoro, postazioni con tavoli, barbecue, merende e aperitivi, oltre a eventi privati, compleanni, cerimonie.

PRENOTAZIONI: per attività con asini e cavalli 3491985292 anche via WhatsApp; per servizio bar-ristoro, prenotazione tavoli, barbecue e area pic-nic per feste e compleanni: 3451747357 – https://t.me/AsinOlla – www.asinolla.it

Qui tutte le informazioni

Questi sono solo alcuni degli eventi in programma per questo fine settimana, ma tanti altri sono presenti nella sezione Eventi di IVG.it, scoprili qui con una ricerca personalizzata.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti