Docenti, sostegno e supplenze per il nuovo anno scolastico: “Garantita piena continuità didattica”
- Postato il 15 settembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Per l’inizio dell’anno scolastico 2025-2026 in Liguria, l’Ufficio Scolastico Regionale ha completato le operazioni relative alle immissioni in ruolo di docenti ed ATA, oltre alle procedure relative all’attribuzione delle supplenze annuali di competenza di questi uffici: si stanno completando le assegnazioni relative alle rinunce arrivate in questi giorni.
Nonostante il calo demografico l’organico di diritto del personale docente si è assestato su 13.677 posti comuni dell’organico dell’autonomia, 1.350 posti di potenziamento e 2.951 posti di sostegno. “Questa dotazione consente di mantenere numeri equilibrati nelle classi e di favorire la continuità didattica” spiega il direttore generale USR Liguria Antimo Ponticiello.
“Particolare attenzione è stata posta al sostegno: la nuova procedura prevista dal DM 32/2025 ha consentito a 1.141 docenti che hanno svolto un incarico nell’anno scolastico precedente (2024/2025) di essere riconfermati nella stessa scuola per l’anno scolastico successivo (2025/2026). Ciò ha permesso di favorire la continuità degli insegnanti già in servizio, che ne abbiano dato la disponibilità, con evidenti benefici in termini educativi e relazionali”.
“Sulla base di questa pianta organica, l’USR Liguria ha svolto con le operazioni di mobilità antecedenti le immissioni in ruolo e ha completato entro la metà di luglio le procedure concorsuali PNRR di sua competenza, pubblicando le graduatorie in tempo utile per l’assunzione dei vincitori. Sono stati quindi attivati quattro turni di nomine, con diversi scorrimenti delle graduatorie a seguito di rinunce. Dopo l’assunzione dei vincitori del concorso PNRR, i posti di sostegno ancora disponibili sono stati coperti utilizzando le GPS e la cosiddetta “mini call veloce” per docenti provenienti da altre regioni”.
Inoltre, secondo quanto evidenziato dall’Ufficio Regionale, si sono completate le procedure per l’immissione in ruolo di 189 docenti di Religione Cattolica della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e secondo grado.
Per il personale ATA è confermata una dotazione complessiva di 4.580 posti. In data 26 agosto 2025, sono terminate le operazioni di immissione in ruolo di tale personale con un totale di 271 unità individuate.
Per il profilo dei direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione) sono state completate le immissioni in ruolo attraverso la procedura valutativa di progressione di cui al decreto dipartimentale 17 luglio 2024, n. 1897 e alla procedura concorsuale ordinaria di cui al decreto dipartimentale 12 dicembre 2024, n. 3122, per un totale di 26 unità. La procedura di cui sopra ha permesso di ridurre sensibilmente il numero dei posti vacanti che sono stati coperti con incarichi annuali.
Piena regolarità anche nelle operazioni riguardanti i dirigenti scolastici: sia i titolari sia i reggenti sono stati nominati in tempo utile: “Rispetto al 2024/2025 è diminuito ulteriormente il numero delle scuole date in reggenza”.
“Desidero ringraziare vivamente tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato: il personale degli uffici, i vari attori istituzionali e non, e le parti sociali. Il mio più sincero in bocca al lupo a tutta la comunità scolastica per un anno fondato su collaborazione, impegno e innovazione educativa” conclude il direttore Ponticiello.