Diocesi di Tursi-Lagonegro riconosce la guarigione miracolosa di Antonia Raco

  • Postato il 16 aprile 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 1 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Diocesi di Tursi-Lagonegro riconosce la guarigione miracolosa di Antonia Raco

Share

La Diocesi di Tursi-Lagonegro ha ufficialmente dichiarato miracolosa la guarigione di Antonia Raco, affetta da Sclerosi Laterale Primaria. Un pellegrinaggio a Lourdes nel 2009 ha segnato l’inizio di una remissione immediata e definitiva, ora riconosciuta come segno divino.


MATERA- Nell’estate del 2009, la signora Antonia Raco, residente nella Diocesi di Tursi-Lagonegro e con una diagnosi certa di Sclerosi Laterale Primaria (SLP), intraprese un pellegrinaggio alla Grotta di Lourdes. Dopo aver compiuto il bagno nelle piscine del santuario mariano, al suo ritorno a casa, la signora Raco sperimentò un evento straordinario: riacquistò la capacità di muoversi autonomamente e tutti i sintomi della sua grave malattia scomparvero in modo immediato e definitivo.

IL LUNGO ESAME DEL COMITATO MEDICO DI LOURDES

La sorprendente guarigione di Antonia Raco ha immediatamente suscitato interrogativi e la necessità di un’attenta valutazione. Il Comitato Medico Internazionale di Lourdes (Cmil), un organismo scientifico indipendente, ha condotto un lungo e scrupoloso periodo di indagini sul caso. Al termine delle analisi, il Cmil ha comunicato al Vescovo di Tarbes e Lourdes, Monsignor Jean-Marc Micas, il riconoscimento del carattere medicalmente inspiegabile, allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, della guarigione della signora Raco.

IL DISCERNIMENTO ECCLESIALE E LA DICHIARAZIONE UFFICIALE DELLA MIRACOLOSA GUARIGIONE DI ANTONIA RACO

Ricevuta la comunicazione da Lourdes, S. E. Mons. Vincenzo Carmine Orofino, Vescovo di Tursi-Lagonegro, ha prontamente costituito una Commissione medico-teologica e nominato un Delegato vescovile. L’obiettivo era quello di operare il necessario discernimento ecclesiale sulla presunta guarigione miracolosa, valutando sia gli aspetti medici che quelli teologici del caso.

Dopo aver esaminato attentamente tutta la documentazione e le testimonianze raccolte, la Commissione ha espresso il proprio parere al Vescovo. Nella solenne cornice della Chiesa Cattedrale Maria SS. Annunziata in Tursi (Matera), durante la celebrazione della Messa del Crisma di mercoledì 16 aprile 2025, S. E. Mons. Vincenzo Carmine Orofino, alla presenza del clero e del popolo santo di Dio della Diocesi, ha definitivamente e formalmente dichiarato il carattere prodigioso-miracoloso della guarigione della signora Antonia Raco. Il Vescovo ha sottolineato il valore inequivocabile di segno divino della guarigione stessa.

Con questa dichiarazione, la Diocesi di Tursi-Lagonegro ha reso lode a Dio per aver manifestato ancora una volta la sua presenza in mezzo al suo popolo attraverso questo segno straordinario, riconoscendo al contempo la potente intercessione della sua Santissima Madre, Maria Immacolata, quale mediatrice di Grazia.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Diocesi di Tursi-Lagonegro riconosce la guarigione miracolosa di Antonia Raco

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti