Debutta Prime Vision, il calcio in tv visto con l’Intelligenza Artificiale

  • Postato il 20 ottobre 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

La scommessa è capire se anche un pubblico latino come il nostro si appassionerà allo sport, nello specifico il calcio, raccontato per numeri e statistiche in tempo reale come accade già negli Stati Uniti. E se uno schermo televisivo sempre più simile a quello delle piattaforme del gaming attirerà nuovi tele-utenti senza allontanare gli altri: convincerà i giovani a sedersi sul divano a seguire una partita piuttosto che allontanare i tradizionalisti.

Debutta in Italia Prime Vision, feed alternativo disponibile su Prime Video dalla sfida di Champions League tra Real Madrid e Juventus. Non un obbligo, visto che si potrà scegliere di restare ancorati alla tradizionale visione della partita del Bernabeu senza grafiche potenziate, e nemmeno un costo aggiuntivo perché il servizio sarà offerto come alternativa a quello vecchio senza alcuna aggiunta di spesa.

Di cosa si tratta? Di un feed in tempo reale, agisce sulla diretta del match, che grazie all’Intelligenza Artificiale combina in flussi di dati statistici e tracking dei giocatori creando un’esperienza di visione immersiva con grafiche di realtà aumentata direttamente sulle immagini di gioco della partita. Se non è chiaro, in attesa di provarlo direttamente, bisogna immaginare quello che oggi si può vedere nelle elaborazione delle cosiddette “lavagne tattiche” dei post partita oppure giocando a qualche video gioco dedicato o, per i più evoluti, avendo accesso a quanto accade negli Stati Uniti per la trasmissione della NFL.

Prime Vision, come si vedrà la partita con l’Intelligenza Artificiale

Debutta Prime Vision, il calcio in tv visto con l’Intelligenza Artificiale
Debutta Prime Vision, il calcio in tv visto con l’Intelligenza Artificiale
Debutta Prime Vision, il calcio in tv visto con l’Intelligenza Artificiale
Debutta Prime Vision, il calcio in tv visto con l’Intelligenza Artificiale
Debutta Prime Vision, il calcio in tv visto con l’Intelligenza Artificiale

Il progetto è stato sviluppato da Prime Video dopo il successo negli Stati Uniti dove è diventato realtà nel 2022 legato al football americano della NFL. Lì ha dato vita a nuove forme di fruizione dell’evento sportivo, compreso il “Defensive Alert” che ha abituato i tifosi a calcolare nello spazio di pochi centesimi di secondo la percentuale di possibilità che la difesa riesca a ottenere il massimo risultato del proprio sforzo.

Il calcio è diverso per definizione, forse meno inquadrabile da statistiche ed algoritmi, eppure bisogna prepararsi a una visione che cambierà alcune delle abitudini degli appassionati da divano. Ad esempio, svelando in tempo reale l’XGoal (possibilità attesa che una conclusione si trasformi in rete) di ciascun tiro, così come l’XSave che traduce in un numero la difficoltà statistica della parata di un portiere mescolando in diretta punto da dove è stato scoccato il tiro, autore dello stesso e sua percentuale di realizzazione, numero di giocatori sulla traiettoria, velocità di esecuzione e tempo di reazione dell’estremo difensore. Un esempio? La parata di Sommer su Yamal nell’ultimo Inter-Barcellona, quella frontale dal limite dell’area di rigore, rivista con le lenti dell’IA diventa un intervento con il 91% di riuscita: nulla di epico, insomma. Piacerà o toglierà fascino?

Le statistiche a disposizione con Prime Vision

In televisione o su tutti gli altri device abilitati arriverà una selezione della montagna di dati che Prime Video ha acquisito collaborando con la società che li rileva in tempo reale per conto della Uefa, materiale girato anche ai club per i propri report tattici e prestazionali. Il progetto è stato testato e sviluppato per mesi fino al lancio ufficiale. Qualcosa si è già visto in Inghilterra con la Premier League e dopo l’Italia toccherà ad altri mercati dove Prime ha acquisito i diritti per la trasmissione della Champions League.

Sono sei gli approfondimenti che saranno a disposizione in tempo reale per chi sceglierà di vedere la partita attraverso Prime Vision. Eccoli:

–        Mappa tattica: i tifosi potranno guardare la partita come farebbe uno staff tecnico, visualizzando in tempo reale le posizioni di tutti e 22 i giocatori in campo, grazie al feed di live tracking. Sarà possibile osservare come una squadra si dispone in fase di non possesso per evitare le ripartenze avversarie, oppure seguire come un esterno offensivo tiene alto il pressing restando largo sulla fascia, e molto altro ancora.

–       Momentum: una “Momentum Bar” posizionata sotto la Mappa Tattica, indicherà in tempo reale l’inerzia del match, calcolata in base al livello di pericolosità creato da ciascuna squadra negli ultimi cinque minuti di gioco.

–        Statistiche avanzate: per chi vuole andare oltre e scoprire il “gioco dentro il gioco”. A che velocità sta correndo un giocatore? Quanto è più veloce rispetto all’avversario che lo segue? Un gol è arrivato da un’occasione ad alta probabilità (xG) o grazie a un tiro d’autore? Questi sono solo alcuni dei data insight che verranno mostrati in tempo reale durante il gioco.

–        Opzioni di passaggio: grazie all’analisi della posizione, della direzione e dell’angolo visivo del giocatore, Prime Vision evidenzierà le tre soluzioni di passaggio più probabili, permettendo ai tifosi di anticipare la giocata e seguire dove potrebbe andare il pallone ancora prima che parta il passaggio.

–        Player tag: un’etichetta con il nome del giocatore in possesso palla, particolarmente utile nelle competizioni europee dove le squadre e i giocatori delle squadre straniere possono essere meno noti.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti