Dazi, nuova tasse sulle navi cinesi che arrivano negli Usa. Pechino blocca le importazioni di gnl statunitense
- Postato il 18 aprile 2025
- Economia
- Di Il Fatto Quotidiano
- 2 Visualizzazioni
.png)
Proseguono le schermaglie commerciali tra Stati Uniti e Cina. Washington ha annunciato nuove tasse per le navi di fabbricazione cinese che attraccano negli Stati Uniti. La mossa potrebbe avere importanti ripercussioni sulle rotte di spedizione globale e far salire ulteriormente la tensione con Pechino. Le tariffe, secondo la proposta elaborata dall’amministrazione Trump, entreranno in vigore fra sei mesi.
La Cina replica che adotterà tutte “le misure necessarie per difendere i suoi diritti e interessi legittimi”. Intanto Pechino ha annunciato lo stop a tutte le importazioni di gas liquefatto proveniente dagli Stati Uniti, uno dei primi esportatori globali di Gnl. Il portavoce del ministero degli Esteri Lin Jian ha esortato la parte americana “a rispettare i fatti e le regole multilaterali, e a fermare immediatamente le pratiche illegali” che sono “dannose per tutti”.
Giovedì il presidente statunitense Donald Trump ha affermato “Stiamo parlando con la Cina, avremo un accordo con la Cina”. Tuttavia le ripercussione dello scontro iniziano a mordere i ricavi aziendali. Apple è scivolata al quinto posto nel mercato cinese, nel primo trimestre del 2025 nel settore degli smartphone, con un calo del 9% delle vendite ed una quota di mercato che si assottiglia 13,7%, pur in un contesto di crescita complessiva (+ 3,3%).
L'articolo Dazi, nuova tasse sulle navi cinesi che arrivano negli Usa. Pechino blocca le importazioni di gnl statunitense proviene da Il Fatto Quotidiano.