Davis, Spagna in finale con l'Italia: 2-1 alla Germania. Psicodramma Struff, Zverev perde anche quando vince

  • Postato il 22 novembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 3 Visualizzazioni

Il 2025 non è proprio un anno fortunato per Sascha Zverev. Unico vero big in campo a Bologna nelle Finals di Coppa Davis, viste le assenze – annunciate o dell’ultim’ora – di Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, al numero 3 della classifica ATP non è riuscita la (mini) impresa di portare la sua Germania al trionfo. Anzi, a Bologna i tedeschi non giocheranno neppure la finale. Li ha eliminati in semifinale la Spagna, grande evidentemente anche senza Carlitos. Sascha il suo l’ha fatto, ha vinto il suo singolare contro il numero 1 della Roja, Jaume Munar. Ma il ko di Struff contro Carreno Busta e quello del doppio hanno beffato la Germania.

Spagna-Germania 1-0: harakiri Struff con Carreno Busta

Incredibile l’esito del primo confronto, deciso – a conti fatti – dall’esito incredibile del tie-break del secondo set. Il primo l’aveva vinto Pablo Carreno Busta, di misura, sul punteggio di 6-4. Poi un secondo parziali vissuto sui binari di un sostanziale equilibrio fino al “jeu décisif”, come lo chiamano i francesi. In cui Jan-Lennard Struff, il numero 2 della Germania che già aveva steccato nel precedente confronto con l’Argentina, ha preso il largo fino al 6-1. Finita? No. Cinque setpoint sprecati e sette punti consecutivi, viceversa, per Carreno Busta. Risultato finale: 8-6 per lo spagnolo e tifosi iberici in delirio, mentre Struff va in crisi.

Zverev riporta in parità la Germania: Munar va ko

La riscossa per i tedeschi è arrivata nella seconda partita, quando Zverev ha affrontato il numero 1 spagnolo, Munar. Partita difficile, spigolosa, in cui Sascha ha faticato a imporre il suo gioco. Di stretta misura la vittoria del numero 3 nel primo set, al tie-brek: 7-2. Ancor più sofferta e tirata l’affermazione nella seconda partita, sempre al tie-break, stavolta proprio in volata: 7-5. Sospiro di sollievo, comunque, e nuovo appello ai propri compagni del doppio, sulla falsariga di quello formulato prima dell’ultimo match contro l’Argentina: “Ho fiducia nei miei compagni, credo nella vittoria”.

Il doppio regala alla Spagna la finale contro l’Italia

Questa volta, però, Puetz e Krawietz non sono riusciti a far valere il loro “peso”. Ancora decisivi, di contro, Martinez e Granollers per gli iberici, proprio come nella sfida del primo turno contro la Cechia. Classica partita “da Davis”, giocata con la spada più che col fioretto, col cuore più che con la tecnica. Spagnoli dominanti nel primo parziale, vinto sul rassicurante punteggio di 6-2. Poi, però, la riscossa dei tedeschi, che nel secondo set ci hanno messo poco a raddrizzare la situazione: 3-6. Nel terzo, però, il break in favore della Spagna arriva presto ed è un tesoretto che Martinez e Granollers capitalizzano fino al 6-3 che vale la finale. Appuntamento domenica alle 15 per la supersfida contro l’Italia.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti