Dalla Zucca di Rocchetta alle ricette contadine, la Liguria celebra l’autunno con gusto e tradizione
- Postato il 31 ottobre 2025
- Economia
- Di Il Vostro Giornale
- 3 Visualizzazioni

Savona. Anche in Liguria la “Zucca Economy” fa registrare un boom, confermando come la festa di Halloween sia diventata un’occasione per riscoprire uno dei simboli più autentici dell’autunno ligure. La zucca non è solo decorazione, rappresenta anche economia, cultura e gastronomia: dal campo alla tavola, dagli eventi contadini ai mercati di Campagna Amica.
In questi giorni, in tutta la regione, si moltiplicano gli eventi a tema zucca, dalle mostre mercato alle degustazioni e laboratori per famiglie organizzati nei mercati di Campagna Amica, dove è possibile trovare e conoscere le varietà locali e acquistare direttamente dai produttori.
“La Liguria – spiegano Gianluca Boeri, presidente Coldiretti Liguria, e Bruno Rivarossa, Delegato Confederale – è terra di antiche tradizioni agricole che si rinnovano anche attraverso prodotti stagionali come la zucca. È un simbolo di un’economia agricola viva, sostenibile e capace di valorizzare le produzioni locali e la cucina contadina. Dietro ogni zucca c’è il lavoro dei nostri agricoltori e una filiera corta che garantisce qualità e tipicità, dal seme alla tavola”.
La Zucca di Rocchetta di Cengio, riconosciuta come PAT – Prodotto Agroalimentare Tradizionale, è l’emblema di questa biodiversità: una varietà locale dal sapore dolce e dalla polpa compatta, che ben rappresenta l’identità agricola dell’entroterra ligure. La zucca, infatti, si coltiva in tutto l’entroterra ligure, con aree particolarmente vocate come Murta in Val Polcevera, la Val Fontanabuona e la Valbormida, dove la tradizione contadina incontra la creatività in cucina.
Anche a livello culinario la zucca si presta alle più svariate interpretazioni: la Liguria vanta una grande varietà di ricette tradizionali a base di zucca, dalle più note torte di zucca liguri ai ravioli di zucca, fino ai celebri Barbagiuai – ravioli fritti di zucca e formaggio tipici della Val Nervia – piatti che uniscono semplicità e gusto, simboli della cucina contadina che sa valorizzare ogni ingrediente.
“La zucca ligure”, sottolinea Boeri, “è il perfetto esempio di come la nostra agricoltura sappia coniugare tradizione e innovazione. Dalla terra alle tavole degli agriturismi di Campagna Amica, è protagonista di un autunno all’insegna della qualità e della sostenibilità.”
Anche Halloween diventa così un momento per sostenere la filiera agricola ligure: un modo autentico e soprattutto locale per celebrare la festa più “internazionale” dell’anno, con i sapori veri della nostra terra.