D’Alema striglia il campo largo: “Si vince o si perde tutti insieme. Bisogna parlare agli esclusi e coinvolgere la cultura”
- Postato il 15 novembre 2025
- Politica
- Di Il Fatto Quotidiano
- 5 Visualizzazioni
Nella sala Berlinguer di Montecitorio, davanti ai deputati del Pd, alla segretaria Elly Schlein e al leader della Cgil Maurizio Landini, Massimo D’Alema torna alla Camera nelle vesti di direttore editoriale di Italianieuropei. L’occasione è la presentazione dell’ultimo numero della rivista, dedicato al lavoro e alle trasformazioni economiche, con la partecipazione anche di Cecilia Guerra, responsabile Lavoro della segreteria nazionale del Pd, e dell’ex commissario europeo Nicolas Schmit.
Ma più che un intervento accademico, quello di D’Alema si trasforma in un monito politico: serve un’opposizione compatta, un “campo largo” capace di ritrovare un linguaggio comune e una prospettiva credibile di governo.
Il cuore della sua analisi è la questione del lavoro, che per l’ex premier non riguarda solo una parte della società, ma “ha a che vedere col destino del nostro Paese” e con la capacità competitiva del sistema produttivo. Per D’Alema, la destra al governo incarna un modello “destinato inesorabilmente al declino”, incapace di reggere le sfide globali, tecnologiche e soprattutto demografiche.
“La politica dei confini chiusi significa per l’Italia di qui a 50 anni avere 40 milioni di abitanti con età media 62 anni – avverte – e cioè la fine di tutto: sistema economico, welfare, pensioni. Un Paese che respinge, invece di attrarre, lavoratori giovani finirà per perdere anche i propri”.
Da qui la necessità di rimettere al centro dignità, diritti e retribuzioni: non per ideologia, ma perché l’Italia potrà competere soltanto investendo nella qualità del lavoro, nell’innovazione e nella capacità di far crescere i consumi interni in un mondo attraversato da conflitti e rallentamenti del commercio globale. “Riconoscere dignità del lavoro è centrale per l’avvenire del Paese”, insiste l’ex leader dei Ds.
Ma l’analisi economica si intreccia con un allarme democratico: l’astensione dilaga, soprattutto nelle fasce sociali più fragili, dove si sfiora il 70%. È un sistema “censitario”, dove votano quasi solo i ceti più forti.
D’Alema vede un’indicazione preziosa nell’esempio americano: la recente vittoria di Zohran Mamdani, neo-sindaco socialdemocratico di New York City, eletto il 4 novembre 2025 grazie alla capacità di mobilitare “la parte più marginale della popolazione”. “Hanno votato per lui sapendo che avrebbe affrontato il caro affitti e il caro vita“, sottolinea, aggiungendo come l’impegno su condizioni concrete di vita abbia convinto gli esclusi a tornare alle urne.
Da qui l’appello ai leader del centrosinistra, e in particolare al Pd: ricostruire un dialogo stabile e più forte con sindacati e mondo culturale. “C’è una parte importante della cultura che vuole dare un contributo… Bisognerebbe chiamarla in modo più esplicito”, ammonisce, ricordando che questa responsabilità non è di un solo partito, ma dell’intera coalizione. Perché, avverte, “si vince o si perde tutti insieme” e “le egemonie di partito dentro una coalizione hanno un valore relativo”.
D’Alema richiama anche un passaggio del libro Manifesto per un’altra economia e un’altra politica dell’economista e storico Emanuele Felice, che lui stesso ha recensito per la rivista: la storia dell’indice di Gini, misura statistica della disuguaglianza economica in una popolazione, che è cresciuta senza sosta dagli anni Sessanta, ma si è invertita in due soli momenti. Ovvero, alla fine dei Settanta grazie alle riforme sociali della sinistra, e nel 1998 con le politiche dell’Ulivo. “È la dimostrazione che si può conciliare rigore finanziario e riduzione delle diseguaglianze“, sostiene, rivendicando investimenti dell’epoca in sanità con la riforma Bindi, scuola e Mezzogiorno.
E conclude: “Lo dico perché questo fa parte del vostro patrimonio storico, noi siamo vecchi oramai, ed è qualcosa che appartiene all’ordine delle possibilità e alla storia della sinistra in questo paese”.
L'articolo D’Alema striglia il campo largo: “Si vince o si perde tutti insieme. Bisogna parlare agli esclusi e coinvolgere la cultura” proviene da Il Fatto Quotidiano.