Dal Nuovo Messico all’Inferno del Camp Fire: tutte le location di The Lost Bus

The Lost Bus, diretto da Paul Greengrass e co-scritto con Brad Ingelsby, è un film drammatico di sopravvivenza ispirato alla vera storia del devastante incendio “Camp Fire” del 2018 in California, uno degli incendi boschivi più letali nella storia dello Stato.

Dal 3 ottobre sarà in streaming su AppleTv+ e non solo racconta una storia vera e toccante, ma valorizza territori poco conosciuti, coinvolgendo attivamente le comunità locali e promuovendo la crescita dell’industria cinematografica nel sud-ovest degli Stati Uniti.

Di cosa parla il film

Ispirato a una storia vera, The Lost Bus racconta un’avvincente corsa contro il tempo ambientata durante uno degli incendi più devastanti nella storia americana.

Al centro della vicenda, un autista di scuolabus tormentato dal passato, interpretato da Matthew McConaughey, e un’insegnante determinata e compassionevole uniscono le forze per salvare 22 bambini intrappolati nel cuore di un incendio fuori controllo.

Tra strade bloccate, fiamme implacabili e decisioni disperate, il film è un’intensa testimonianza di coraggio, resilienza e umanità di fronte al disastro.

The Lost Bus
Ufficio stampa AppleTv+
The Lost Bus

Dove è stato girato

Per ricreare l’atmosfera delle montagne, della foresta in fiamme e dei percorsi di fuga dei protagonisti, la produzione ha scelto varie località nel New Mexico, tra aprile e agosto del 2024. Questi luoghi hanno saputo trasmettere l’intensità e la drammaticità degli eventi realmente accaduti nella cittadina di Paradise, California.

Ruidoso, New Mexico

Ruidoso è una città montana boscosa nel sud del New Mexico, con fitte foreste, strade tortuose e paesaggi ideali per ricreare il tragitto di un autobus immerso in un incendio boschivo. Molte scene del film sono state girate qui, sfruttando l’ambiente naturale per enfatizzare il senso di pericolo e isolamento.

Ruidoso, New Mexico
iStock
Ruidoso, New Mexico

Santa Fe, New Mexico

La capitale dello stato ha offerto la sua struttura urbana e gli studi cinematografici di Garson Studios (parte della Santa Fe University of Art and Design) per le riprese indoor e per le scene che richiedevano set controllati. Gli studi, ben attrezzati e professionali, hanno permesso una grande flessibilità produttiva.

Española, New Mexico

Situata a nord di Santa Fe, Española è stata scelta per scene all’aperto grazie al suo paesaggio collinare e aperto. La città ha anche una forte identità culturale, che ha arricchito l’ambientazione di alcune sequenze del film.

Truchas, New Mexico

Villaggio montano dal carattere rustico, Truchas ha contribuito con il suo fascino rurale: edifici tradizionali e natura incontaminata hanno fornito lo sfondo per le sequenze che mostrano l’impatto dell’incendio e la devastazione progressiva del territorio.

Santa Fe, New Mexico
iStock
Santa Fe, New Mexico

Glorieta, New Mexico

Nello specifico, le Glorieta Camps (o Glorieta Conference Center) sono state utilizzate per ricreare scenari di incendio, evacuazioni e momenti di grande tensione. Le zone boschive e gli ampi spazi aperti hanno reso possibile la realizzazione di scene complesse in totale sicurezza.

Il New Mexico: un set naturale e strategico

La scelta del New Mexico non è stata casuale. Le sue caratteristiche naturali, unite al supporto logistico offerto dalle autorità locali, hanno reso queste location perfette per un film di grande intensità emotiva e tecnica.

In particolare, Ruidoso ha svolto un ruolo centrale nella produzione, non solo per le riprese, ma anche per l’organizzazione di eventi locali legati al cinema, casting per comparse e iniziative con le scuole del territorio. È stato inoltre creato un hub online dedicato alle comunicazioni legate al film, a disposizione di cittadini, turisti e appassionati.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti