Dal design all’intelligenza artificiale, l’Italia sarà tra i paesi protagonisti al Gitex Global 2025

  • Postato il 8 settembre 2025
  • Innovation
  • Di Forbes Italia
  • 1 Visualizzazioni

Da sempre conosciuta come capitale del design, della moda e dell’automotive, l’Italia si prepara a rafforzare la propria reputazione anche come una delle economie più innovative del pianeta. Nell’ottobre 2025, infatti, il paese avrà un ruolo da protagonista al Gitex Global 2025 ed Expand North Star, il più grande evento internazionale dedicato a intelligenza artificiale, tecnologia e startup.

Il tempismo non potrebbe essere migliore: secondo un recente rapporto dell’Unctad (United nations conference on trade and development), il mercato globale dell’AI è destinato a raggiungere i 4,8 trilioni di dollari entro il 2033, una crescita di 25 volte rispetto al 2023, con l’intelligenza artificiale che influenzerà praticamente ogni settore e diventerà un pilastro della crescita economica mondiale.

Dal 13 al 17 ottobre, al Dubai World Trade Centre, le principali aziende, startup e leader tecnologici italiani si uniranno per mettere in evidenza l’ingegno e la capacità imprenditoriale del paese all’interno delle trasformazioni che definiranno il prossimo decennio digitale.

Dalla telecomunicazione alla Gen AI: la vetrina più diversificata d’Italia

Le imprese tecnologiche italiane di punta saranno protagoniste al Gitex Global 2025, con una delle più forti rappresentanze europee. Una partecipazione che riflette la profondità e la varietà dell’ecosistema tecnologico italiano, dalle telecomunicazioni e automazione industriale fino alle ultime frontiere della Generative AI. Tra i leader presenti:

  • Ceipiemonte (Centro estero per l’internazionalizzazione): motore di internazionalizzazione e investimenti per la Regione Piemonte, ponte tra imprese italiane e mercati globali.

  • Datalogic: leader globale nella cattura automatica dei dati e automazione industriale, rappresentante dell’eccellenza italiana nell’industria tech.

  • Tim: colosso delle telecomunicazioni italiane e primo operatore del Paese a offrire ai clienti un anno gratuito di accesso a Perplexity Pro, una delle piattaforme GenAI più avanzate al mondo.

Questi nomi si affiancano a oltre 6.500 aziende tecnologiche leader a livello globale, innovatori e protagonisti di mercato provenienti da più di 180 Paesi.

Dati, automazione e cyber: gli esperti italiani nei dibattiti globali

Oltre agli stand espositivi, una line-up di dirigenti, founder e ricercatori italiani di alto profilo salirà sul palco per alimentare il dibattito su come le tecnologie di frontiera saranno implementate e regolate nel prossimo decennio. Tra i relatori:

  • Giordano Albertazzi, ceo di Vertiv – con la visione di un’azienda da 44 miliardi di dollari che ridefinisce le infrastrutture dei data center a livello mondiale.

  • Alexandra Thurel, Avp di Hcl Software, Italia – che analizzerà come l’automazione intelligente stia creando ponti tra AI, esseri umani e sistemi aziendali.

  • Magan Naidoo, chief data officer del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite – per sottolineare l’impatto umanitario delle innovazioni guidate dall’AI.

  • Carola Angelino, tra i principali ricercatori Osint presso il più grande e longevo servizio italiano di anti-contraffazione, che porterà l’esperienza italiana in cybersecurity e tutela del marchio.

Questi interventi estendono l’influenza dell’Italia oltre il commercio, posizionando il Paese come protagonista non solo dell’innovazione tecnologica, ma anche delle riflessioni etiche e sociali che la accompagnano.

Startup italiane protagoniste in AI, cybersecurity e deep tech

All’Expand North Star, che si terrà dal 12 al 15 ottobre 2025 presso il Dubai Harbour, l’Italia rafforza la sua presenza con 30 startup e scaleup ospitate nel padiglione dell’Agenzia Ice, cogliendo l’opportunità di entrare in contatto con venture capital internazionali, acceleratori e partner corporate.

Expand North Star è cresciuto fino a diventare il più grande punto d’incontro al mondo per imprenditori e investitori, con oltre 1.800 startup provenienti da più di 100 paesi. Per i fondatori italiani, rappresenta un accesso privilegiato a uno degli ecosistemi più dinamici dove accordi, progetti pilota e strategie di espansione internazionale vengono definiti in tempo reale.

La presenza italiana incarna una nuova generazione di imprenditori che coniuga creatività tipicamente italiana e tecnologie di frontiera, dall’AI alla cybersecurity fino alle deep tech pronte a scalare a livello globale.

Il più grande evento mondiale di AI, tecnologia e startup

Con l’accelerazione di AI, quantum e deep tech, gli ecosistemi nazionali affrontano la sfida di restare al passo con la crescita di talenti e cluster innovativi nel mondo. La risposta dell’Italia è un processo di internazionalizzazione sempre più deciso: connettere imprenditori e imprese a capitali e collaborazioni globali, assicurando al contempo di essere protagonisti nei dibattiti più urgenti sul futuro della tecnologia, della governance e della società.

L’articolo Dal design all’intelligenza artificiale, l’Italia sarà tra i paesi protagonisti al Gitex Global 2025 è tratto da Forbes Italia.

Autore
Forbes Italia

Potrebbero anche piacerti