Dal 2026 chi ha un’auto a benzina (forse) pagherà di meno di chi ha il diesel

  • Postato il 29 ottobre 2025
  • Economia
  • Di Blitz
  • 2 Visualizzazioni

Dal 1 gennaio 2026 entrerà in vigore una nuova norma, contenuta nella manovra economica, che prevede la parificazione delle accise sui carburanti. La misura, già bollinata dal Ministero dell’Economia, ha suscitato forti proteste tra i proprietari di auto diesel, i quali si troveranno a pagare di più per ogni litro di carburante.

Attualmente, infatti, l’accisa sul gasolio è di 63,24 centesimi al litro, contro i 71,34 centesimi applicati alla benzina. A partire dal 2026, entrambe saranno uniformate a 67,29 centesimi, con un aumento di 4,05 centesimi per il diesel e una riduzione di pari importo per la benzina.

In termini pratici, chi guida un’auto a benzina potrà risparmiare circa 40 centesimi ogni 10 litri, mentre un pieno da 50 litri costerà circa 2 euro in meno. Secondo l’Unrae, in Italia circolano circa 17 milioni di veicoli a benzina, una cifra leggermente superiore a quella dei veicoli diesel, anche se questi ultimi percorrono mediamente più chilometri ogni anno.

I dubbi dei consumatori e le possibili conseguenze sui prezzi

L’annuncio della misura ha sollevato numerosi interrogativi tra i consumatori. Il Codacons invita alla prudenza, ricordando che in passato le variazioni delle accise non si sono sempre riflesse in modo proporzionale sui prezzi alla pompa. “Lo scorso maggio l’accisa è aumentata di 1,5 centesimi di euro e il prezzo del gasolio è subito salito, mentre per la verde, pur in presenza di una riduzione dell’accisa da 1,5 centesimi, i ribassi sono stati minimi”, ha osservato l’associazione.

Attualmente, secondo i dati dell’Osservatorio prezzi del Mimit, in modalità self la benzina costa in media 1,692 euro al litro, mentre il diesel si attesta a 1,621 euro al litro. Con la nuova accisa uniforme, il prezzo del gasolio potrebbe superare quello della verde, ribaltando una tendenza storica. Tuttavia, il cammino della manovra è ancora lungo e non si escludono modifiche prima dell’approvazione definitiva, che potrebbero attenuare o rinviare l’impatto della misura.

L'articolo Dal 2026 chi ha un’auto a benzina (forse) pagherà di meno di chi ha il diesel proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti