Dai vicoli di Napoli al successo con Mare Fuori: così Maria Esposito ha scoperto se stessa
- Postato il 12 settembre 2025
- Forbes Italia
- Di Forbes Italia
- 2 Visualizzazioni

Articolo apparso sul numero di febbraio 2025 di Forbes Italia. Abbonati!
A volte inseguire un sogno è molto più che un’ambizione: è un atto di salvezza. Per Maria Esposito, diventata celebre con il ruolo di Rosa Ricci in Mare Fuori, la recitazione non è stata solo una vocazione, ma uno scudo, una cura, una possibilità di rinascita. “Prima non riuscivo nemmeno a parlare”, racconta. “Ero ansiosa, insicura, timida. Mi chiedevo sempre come avrei potuto fare questo mestiere, che sembra fatto solo per chi ha sicurezza, personalità, presenza”. Oggi, a 21 anni, Maria è un volto amato dal pubblico italiano, ma il percorso per arrivare a questo punto è stato tutt’altro che semplice.
Dai Quartieri Spagnoli al piccolo schermo
Nata e cresciuta nei Quartieri Spagnoli di Napoli, figlia di un operaio e di una casalinga, Maria ha iniziato a coltivare la passione per la recitazione da giovanissima. A 13 anni ha affrontato il suo primo provino per L’amica geniale, senza successo. Quel rifiuto, però, è stato l’inizio di un impegno costante.
Il primo ruolo di rilievo è arrivato nel 2021 con Mare Fuori, dove è apparsa negli ultimi episodi della seconda stagione. Il suo personaggio ha colpito il pubblico ed è stato confermato nelle stagioni successive. Nel frattempo, Maria si è iscritta all’Accademia di Recitazione di Napoli e ha continuato a lavorare sulla propria preparazione. “Dissi a mio padre che avrei voluto fare scuola di recitazione, e che il costo sarebbe stato di 250 euro a settimana. Lui mi rispose: ‘Qual è il problema?’. E ogni settimana mi faceva trovare i 250 euro. Facevano a metà tra lui e mia sorella. Oggi ho ricambiato tutto. Non potrei fare a meno della mia famiglia e tutto ciò che è mio è anche loro”, racconta Maria, riconoscendo in quella fiducia iniziale una leva decisiva per la sua crescita.
Successo e sacrificio: il prezzo della notorietà
Ha partecipato a Mare Fuori – Il Musical, ha debuttato nei videoclip di Ultimo e Geolier ed è arrivata anche al cinema con Criature, film d’esordio della regista Cécile Allegra. Nel 2024 ha pubblicato la sua autobiografia, Una luce tra i vicoli, edita da Mondadori, in cui ha ripercorso un cammino fatto di ostacoli, disciplina e trasformazione personale.
L’impatto del successo, però, non si è limitato alla sfera professionale. Maria ha dovuto ricalibrare anche la propria vita privata. Ha ridotto le uscite pubbliche, limitato le occasioni di svago, riconsiderato il proprio giro di amicizie. Alcuni rapporti si sono raffreddati con il tempo, altri si sono rivelati opportunistici. Oggi conserva accanto a sé poche persone scelte con attenzione, tra cui alcune amiche storiche rimaste lontane dai riflettori. Il cambiamento più significativo, però, è quello interiore. “La recitazione mi mette a contatto con il pubblico. Quando vedo la serie, penso che mi stanno vedendo milioni di persone. Sapere che a quelle persone puoi piacere mi fa pensare: ‘Ok, allora sto facendo bene’. Questa cosa mi ha aiutato”.
Nuovi orizzonti: da Napoli a Roma per una carriera internazionale
Nel 2025, dopo il ritorno in tv con la quinta stagione di Mare Fuori, ha deciso di lasciare Napoli per trasferirsi a Roma. Una scelta sofferta, ma necessaria. La città in cui è cresciuta resta centrale nella sua identità, ma le opportunità professionali sono altrove. Roma, in questo momento, è un passaggio quasi obbligato per chi vuole evolversi nel mestiere. Il trasferimento coincide anche con una scelta artistica più netta: prendere le distanze da ruoli legati alla criminalità o a stereotipi territoriali. Maria vuole interpretare personaggi nuovi, anche più leggeri, e lavorare in contesti diversi, puntando a una carriera internazionale. Un passo che non rinnega le origini, ma segna la volontà di non rimanere imprigionata in un unico tipo di narrazione.
Se il pubblico la percepisce già come una figura affermata, lei si considera ancora in viaggio. La differenza è che ora ha smesso di nascondersi. La recitazione, che all’inizio le serviva per superare la timidezza, è diventata lo spazio dove poter essere pienamente se stessa. E in quella versione autentica ha trovato non solo l’approvazione degli altri, ma anche la propria.
L’articolo Dai vicoli di Napoli al successo con Mare Fuori: così Maria Esposito ha scoperto se stessa è tratto da Forbes Italia.