Da Zambrano a Sgalambro. La filosofia del Mediterraneo, tempo della memoria nella grecità
- Postato il 17 aprile 2025
- Antropologia Filosofica
- Di Paese Italia Press
- 1 Visualizzazioni

Siamo greci o soltanto legati alla grecità? Maria Zambrano unisce l’essere greci con l’essere legati ad una grecità profonda abitando il pensiero del Mediterraneo. Il Mediterraneo è il tempo della memoria ma è soprattutto il «pensiero divino» in un «chiaro di bosco» che è il necessario dell’inevitabile del mistero nel mito. Persi nel mistero e nel mistero ritrovati. Un insegnamento che giunge dalla poesia, dal poeta. <>.
In un’epoca in cui la filosofia corre il rischio di diventare un sapere sterile e lontano dalla realtà, Verso una filosofia – da Sgalambro a Zambrano ci ricorda quanto il pensiero sia sempre un cammino, un percorso da intraprendere con onestà intellettuale e apertura emotiva.

Maria Zambrano è nata il 1904 a Vélez – Malaga ed è morta a Madrid, dopo un esilio di 45 anni, a Madrid nel 1991. Un esilio diventato viaggio vissuto cercando nel sottosuolo dei demoni la filosofia nella poesia e la dissolvenza come eterno infinito. Di eterni dissolti e diventati infiniti sono fatti i nostri passi. Siamo eredi ma anche trascrittori di anime.
L'articolo Da Zambrano a Sgalambro. La filosofia del Mediterraneo, tempo della memoria nella grecità proviene da Paese Italia Press.